Clone (informatica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di Robertoiuliano98 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot ; senza fonti
Etichetta: Annulla
 
Riga 20:
Nel campo dei [[videogioco|videogiochi]] il termine viene usato in senso più ampio, per intendere un gioco che riprende in linea generale il concetto originale di un altro titolo, introducendo varianti non sostanziali. Ciò avviene comunemente per i titoli di particolare successo. Spesso i cloni vengono pubblicati rapidamente per sfruttare l'onda di celebrità dell'originale, anche confondendosi deliberatamente con esso, ad esempio utilizzando nomi e confezioni simili, per dirottare gli acquirenti; oppure vengono prodotti anche molti anni dopo, rivolgendosi al pubblico che non ha conosciuto l'originale<ref>{{Dizionario dei videogame|87|88}}</ref>.
I concetti originali più frequentemente imitati finiscono per creare veri e propri sottogeneri, è il caso ad esempio dei [[clone di Breakout|cloni di ''Breakout'']], cloni di ''[[Gauntlet (videogioco 1985)|Gauntlet]]''<ref>{{RivistaVG|crash|43|40|8|1987|titolo=Run It Again! Dynamic Dungeons|pp=40-43}}</ref>, cloni di ''[[Doom]]''<ref>{{RivistaVG|tgm|80|123|11|1995|titolo=L'angolo del texture mapping}}</ref>.
 
=== Evoluzione e qualità del software ===
Nel campo dell'analisi del software il termine clone sta ad indicare una sequenza di istruzioni duplicata in più punti del codice sorgente. Molti studi mostrano che tra il 5% e il 20% dei sistemi software globali possono contenere codice duplicato, questo è il risultato di semplici operazioni di "copia e incolla" che prevedono la copia di frammenti di codice esistenti e l’introduzione degli stessi (con o senza piccole modifiche) in altri punti del sorgente.
 
== Note ==