Clone (informatica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di Robertoiuliano98 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot ; senza fonti
Etichetta: Annulla
 
(20 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|terminologia informatica|febbraio 2013}}
Per '''clone''' si intende in [[informatica]] un sistema [[software]] o [[hardware]] progettato e realizzato con l'intento di essere compatibile con un altro sistema per riprodurne le funzionalità: ad esempio, i [[sistema operativo|sistemi operativi]] [[AROS]] e [[MorphOS]] sono sviluppati per essere compatibili con l'[[AmigaOS]].
 
Le applicazioni software possono essere clonate semplicemente offrendo funzionalità simili (ad esempio, tutti i programmi di [[videoscrittura]] hanno le stesse funzioni di base) ma possono anche essere progettate per supportare specifici [[formato di file|formati di file]] (ad esempio, [[OpenOffice.org]] è sviluppato per poter sostituire [[Microsoft Office]]).
 
I cloni sono realizzati per svariate ragioni, tra cui la competizione, la standardizzazione, e la disponibilità su diverse piattaforme.
 
== Caratteristiche ==
==Hardware==
Le applicazioni software possono essere clonate semplicemente offrendo funzionalità simili (ad esempio, tutti i programmi di [[videoscrittura]] hanno le stesse funzioni di base) ma possono anche essere progettate per supportare specifici [[formato di file|formati di file]] (ad esempio, [[OpenOffice.orgLibreOffice]] è sviluppato per poter sostituire [[Microsoft Office]]). Nell'ambito dei sistemi operativi ad esempio, i [[sistema operativo|sistemi operativi]] [[AROS]] e [[MorphOS]] sono sviluppati per essere compatibili con l'[[AmigaOS]].
Quando [[IBM]] annunciò il suo [[PC IBM]] nel [[1981]], altre società quali, [[Compaq]], decisero di offrire dei cloni di quei PC, realizzati sia usando i componenti in commercio e la loro documentazione sia tramite l'[[ingegneria inversa]] per quei componenti che erano proprietari: i PC IBM utilizzavano, infatti, tutti componenti hardware normalmente disponibili eccettuato il [[BIOS]], che era proprietario. Il minor costo dei cloni IBM portò ad una larga diffusione di questi computer tanto che, negli [[anni 1990|anni '90]] non solo IBM aveva perso il predominio nel mercato dei [[personal computer]] ma il termine "clone", usato negli [[anni 1980|anni '80]] per indicare appunto un computer compatibile con il PC di IBM ma assemblato da un altro costruttore, sparì dall'uso comune sostituito dalla semplice parola "PC".
 
== Hardware ==
Quando [[IBM]] annunciò il suo [[PC IBM]] nel [[1981]], altre società quali, [[Compaq]], decisero di offrire dei cloni di quei PC, realizzati sia usando i componenti in commercio e la loro documentazione sia tramite l'[[ingegneria inversa]] per quei componenti che erano proprietari: i PC IBM utilizzavano, infatti, tutti componenti hardware normalmente disponibili eccettuato il [[BIOS]], che era proprietario. Il minor costo dei cloni IBM portò ad una larga diffusione di questi computer tanto che, negli [[anni 1990|anni '90novanta]] non solo IBM aveva perso il predominio nel mercato dei [[personal computer]] ma il termine "clone", usato negli [[anni 1980|anni '80ottanta]] per indicare appunto un computer compatibile con il PC di IBM ma assemblato da un altro costruttore, sparì dall'uso comune sostituito dalla semplice parola "PC".
 
Nonostante sia ormai caduto in disuso, il termine "clone" si utilizza ancor oggi per indicare quei PC destinati al mercato di fascia bassa che non riportano nessun nome commerciale (es.: Acer, IBM, HP, Dell): in questo genere di computer rientrano solitamente i computer assemblati da appassionati oppure direttamente dagli Uffici Tecnici delle aziende.
Riga 12 ⟶ 14:
I "cloni" non devono essere confusi con i rifacimenti (in [[lingua inglese|inglese]] ''remake'') di vecchi computer (vedi [[Minimig]]): i cloni sono costruiti mentre l'originale è in vendita, per competere direttamente con esso; i rifacimenti sono, invece, riproduzioni di modelli vecchi o obsoleti non più in commercio.
 
== Software ==
Il software può essere clonato tramite ingegneria inversa, oppure tramite reimplementazione legale a partire dalla documentazione o da altre fonti, oppure ancora osservando l'aspetto ede il comportamento di un'applicazione e replicandolo. La ragione per cui si clona un programma può includere la necessità di aggirare i diritti sulle licenze oppure l'interesse ad acquisire la conoscenza delle caratteristiche di un sistema. Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] il caso ''[[Lotus contro Borland]]'' ha permesso ai programmatori di clonare le funzionalità inpubblicamente "vista"visibili di un programma (come le voci e la struttura dei menu) senza infrangere il suo [[copyright]].
 
===Videogiochi===
[[Categoria:Terminologia informatica]]
Nel campo dei [[videogioco|videogiochi]] il termine viene usato in senso più ampio, per intendere un gioco che riprende in linea generale il concetto originale di un altro titolo, introducendo varianti non sostanziali. Ciò avviene comunemente per i titoli di particolare successo. Spesso i cloni vengono pubblicati rapidamente per sfruttare l'onda di celebrità dell'originale, anche confondendosi deliberatamente con esso, ad esempio utilizzando nomi e confezioni simili, per dirottare gli acquirenti; oppure vengono prodotti anche molti anni dopo, rivolgendosi al pubblico che non ha conosciuto l'originale<ref>{{Dizionario dei videogame|87|88}}</ref>.
I concetti originali più frequentemente imitati finiscono per creare veri e propri sottogeneri, è il caso ad esempio dei [[clone di Breakout|cloni di ''Breakout'']], cloni di ''[[Gauntlet (videogioco 1985)|Gauntlet]]''<ref>{{RivistaVG|crash|43|40|8|1987|titolo=Run It Again! Dynamic Dungeons|pp=40-43}}</ref>, cloni di ''[[Doom]]''<ref>{{RivistaVG|tgm|80|123|11|1995|titolo=L'angolo del texture mapping}}</ref>.
 
== Note ==
[[en:Clone (computing)]]
<references />
[[es:Clon (informática)]]
 
[[eo:Klono (komputiko)]]
==Voci correlate==
[[fr:Clone (informatique)]]
* [[Informatica]]
[[nl:Kloon (computer)]]
 
[[ru:Клон (информатика)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=clone}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|informatica}}
 
[[Categoria:Terminologia informatica]]