Discussione:Cassatella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(5 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 25:
:@[[Utente:Giuseppetumminia|Giuseppetumminia]] è necessario inserire delle [[WP:F|fonti]] a supporto di quanto riporti. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 18:15, 27 dic 2022 (CET)
:Nel 2023 torniamo a discutere su questa diatriba senza senso. Abbia già ripetuto che esistono nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali esistono ben due cartelle una dedicata alla cassatella in generale e l<nowiki>'altra con la dicitura ''di Calatafimi'' nonostante non esista alcuna differenza caratterista del dolce fra le due versioni. Si tratta di un riconoscimento che il comune calatafimese ha voluto ottenere per i prodotti tipici come ad esempio l'ovaletto, bastarduna ecc. Tuttavia, si tratta di prodotti che si producono in tutto il trapanese e non solo a Calatafimi. Continuo a trovare poco corretto affermare l'</nowiki>unicità di queste cassatelle a Calatafimi quando si realizzano in tutto il trapanese allo stesso modo. Il riconoscimento a Castellammare del Golfo viene attribuito in quanto fanno parte della tradizione della cittadina marinara e vengono riconosciute come dolce tipico. Non si sa dunque dove realmente siano nate, ma che si voglia o meno questo dolce va attribuito alla cittadina del Golfo. Propongo quindi chi chiudere la pagina ad eventuali vandalismi insensati. --[[Utente:Maria8804|Maria8804]] ([[Discussioni utente:Maria8804|msg]]) 15:43, 15 gen 2023 (CET)
::Il dolce è ormai tipico di buona parte della provincia di Trapani, non di Castellammare del Golfo, recente tradizione solo perche negli ultimi decenni è divenuto costume soffermarsi in due bar in prossimità dello svincolo autostradale di quella cittadina. Altra cose è l'origine settecentesca del dolce, che come dice bene {{Ping|Daniele Pugliesi}} potrebbe essere realmente nato a Calatafimi viste le antiche feste religiose che si tenevano. Errato anche sostenere anche l'unicità tra il PAT "cassatella" e il PAT "cassatella di Calatafimi". Il primo infatti riguarda la cassatella genericamente intesa come dolce farcito o ripieno, tant'è che ve ne sono poi diverse versioni. --[[Utente:Civa61|ḈḮṼẠ]] ([[Discussioni utente:Civa61|msg]]) 16:29, 15 gen 2023 (CET)
:::Ricordo personale: mia nonna, originaria dell'agro ericino, cinquant'anni fa le faceva sempre in casa per le feste di Carnevale. --[[Utente:Civa61|ḈḮṼẠ]] ([[Discussioni utente:Civa61|msg]]) 16:33, 15 gen 2023 (CET)
Il dolce è SEMPRE stato tipico di TUTTO il trapanese. A Castellammare è da sempre tradizione prepararlo in casa e lo posso confermare in quanto la mia fidanzata è di Castellammare e spesso i suoi le preparano. Sicuramente con il turismo a Castellammare si è ben radicata da circa due decenni l’identificarla come il paese della cassatella. Mentre riguardo alle origini non si saprà mai visto che attualmente non ci sono documenti che ne accertino l’autenticità. Non sottovalutiamo l’antica storie e le tradizioni di Castellammare che sono ancora ben radicate oggi. Personalmente non credo c’entri qualcosa il discorso delle feste, perché in tutto il comprensorio si svolgevano e in parte si svolgono importanti festa. Addirittura a Castellammare in occasione della festa di san Pasquale venivano organizzati vari eventi legati alla ricotta e alle pecore, in quanto il santo ne è protettore. Le tradizioni di Castellammare purtroppo sono meno conosciute per il semplice fatto che si identifica questa cittadina solo al mare oscurandone la sua storia. [[Utente:Maria8804|Maria8804]] ([[Discussioni utente:Maria8804|msg]]) 23:25, 15 gen 2023 (CET)
Lo stesso discorso potremmo farlo con le genovesi che vengo attribuite alla cittadina di Erice per lo stesso motivo. Note ai turisti grazie ad alcune pasticcerie locali, sono diventate negli anni il dolce che rappresenta Erice, nonostante vengono preparate in tutto il trapanese e palermitano. [[Utente:Maria8804|Maria8804]] ([[Discussioni utente:Maria8804|msg]]) 23:35, 15 gen 2023 (CET)
:Veramente sono dette "Genovese di Erice" perchè si tratta di un'antica ricetta delle monache di clausura ericine. E sono diverse sia come forma che come sapore dalle classiche "genovesi". --[[Utente:Civa61|ḈḮṼẠ]] ([[Discussioni utente:Civa61|msg]]) 14:58, 19 gen 2023 (CET)
In realtà la forma è uguale in tutto il trapanese come è identica la preparazione. Erice ha sicuramente quest’antica tradizione ma sono sicuramente preparate da sempre in tutto il territorio, proprio come le cassatelle. [[Utente:Maria8804|Maria8804]] ([[Discussioni utente:Maria8804|msg]]) 14:55, 2 feb 2023 (CET)
== Ancora sull'origine delle cassatelle ==
|