Discussione:Cassatella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 29:
 
Il dolce è SEMPRE stato tipico di TUTTO il trapanese. A Castellammare è da sempre tradizione prepararlo in casa e lo posso confermare in quanto la mia fidanzata è di Castellammare e spesso i suoi le preparano. Sicuramente con il turismo a Castellammare si è ben radicata da circa due decenni l’identificarla come il paese della cassatella. Mentre riguardo alle origini non si saprà mai visto che attualmente non ci sono documenti che ne accertino l’autenticità. Non sottovalutiamo l’antica storie e le tradizioni di Castellammare che sono ancora ben radicate oggi. Personalmente non credo c’entri qualcosa il discorso delle feste, perché in tutto il comprensorio si svolgevano e in parte si svolgono importanti festa. Addirittura a Castellammare in occasione della festa di san Pasquale venivano organizzati vari eventi legati alla ricotta e alle pecore, in quanto il santo ne è protettore. Le tradizioni di Castellammare purtroppo sono meno conosciute per il semplice fatto che si identifica questa cittadina solo al mare oscurandone la sua storia. [[Utente:Maria8804|Maria8804]] ([[Discussioni utente:Maria8804|msg]]) 23:25, 15 gen 2023 (CET)
 
Lo stesso discorso potremmo farlo con le genovesi che vengo attribuite alla cittadina di Erice per lo stesso motivo. Note ai turisti grazie ad alcune pasticcerie locali, sono diventate negli anni il dolce che rappresenta Erice, nonostante vengono preparate in tutto il trapanese e palermitano. [[Utente:Maria8804|Maria8804]] ([[Discussioni utente:Maria8804|msg]]) 23:35, 15 gen 2023 (CET)
 
:Veramente sono dette "Genovese di Erice" perchè si tratta di un'antica ricetta delle monache di clausura ericine. E sono diverse sia come forma che come sapore dalle classiche "genovesi". --[[Utente:Civa61|ḈḮṼẠ]] ([[Discussioni utente:Civa61|msg]]) 14:58, 19 gen 2023 (CET)
 
In realtà la forma è uguale in tutto il trapanese come è identica la preparazione. Erice ha sicuramente quest’antica tradizione ma sono sicuramente preparate da sempre in tutto il territorio, proprio come le cassatelle. [[Utente:Maria8804|Maria8804]] ([[Discussioni utente:Maria8804|msg]]) 14:55, 2 feb 2023 (CET)
 
== Ancora sull'origine delle cassatelle ==
Ritorna alla pagina "Cassatella".