Discussione:Operazione Entebbe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiungo e compilo monitoraggio
 
 
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{Monitoraggio
|progetto = Aviazione
|progetto2 = Catastrofi
|progetto3 = Trasporti
|accuratezza =b
|scrittura =b
Riga 10 ⟶ 11:
|data =novembre 2011
}}
{{Tradotto da|en|Operation Entebbe}}
{{Monitaviazione
 
<!-- small = yes|no -->
== Collegamenti esterni modificati ==
|small =
 
<!-- nested = yes|no -->
Gentili utenti,
|nested =
 
<!-- class = V|Start|Stub |Category|Template|Image|List|Disambig -->
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Operazione Entebbe]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=93943884 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
|class =
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110516122925/http://health.mil/Libraries/101101_TCCC_Course_Materials/0203PP02_Care_Under_Fire_101101.pptx per http://www.health.mil/Libraries/101101_TCCC_Course_Materials/0203PP02_Care_Under_Fire_101101.pptx
<!-- A-Class = pass|current|fail-->
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20050407202157/http://www1.idf.il/DOVER/site/mainpage.asp?sl=EN&id=5&docid=23016&year=3&Pos=1 per http://www1.idf.il/DOVER/site/mainpage.asp?sl=EN&id=5&docid=23016&year=3&Pos=1
|A-Class =
 
<!-- attenzione = yes|no-->
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
|attenzione =
 
|serve-template =
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 15:10, 18 gen 2018 (CET)
|serveimmagine =
 
|dettagliimmagine ==
== La mercedes nera ==
<!-- B-Class checklist -->
 
<!-- 1. Esistono sufficienti riferimenti e tutti i punti principali hanno note bibliografiche yes|no -->
Salve a tutti,
|B-Class-1 =n
credo valga la pena aggiungere che la Mercedes usata dai militari israeliani apparteneva ad un civile, che non aveva nulla a che fare con il Mossad né con i militari; semplicemente, era un conoscente di qualche politico israeliano (non si è mai specificato quale) e il Mossad gliela "chiese in prestito". Quindi la vettura, originariamente bianca, fu verniciata di nero e utilizzata con targhe false per simulare la vettura presidenziale di Amin. Dopo l'operazione, venne riportata al suo colore originale bianco e restituita al legittimo proprietario. Non è mai stato chiarito se questi sapesse che uso ne era stato fatto; secondo molte fonti, ne venne informato solo a operazione conclusa. A tutt'oggi, però, questo anonimo signore israeliano è rimasto sconosciuto.
<!-- 2. L'argomento è ragionevolmente trattato e non sono presenti evidenti omissioni o inaccuratezze yes|no -->
 
|B-Class-2 =y
 
<!-- 3. Esiste una struttura definita con un inizio voce e una o più sezioni di contenuto yes|no -->
Secondo alcune versioni, a bordo della vettura, oltre ad alcuni commandos, vi era un ufficiale israeliano con il volto tinto di nero e che vestiva un'uniforme identica a quella portata dal dittatore ugandese; anche l'autista sarebbe stato tinto di nero e in uniforme dell'esercito ugandese. Altre fonti però affermano che a bordo c'erano proprio due uomini di colore, uno dei quali molto rassomigliante a Idi Amin e che ne vestiva l'uniforme: è da notare che in effetti gli Hercules israeliani fecero una "sosta tecnica" a Nairobi, prima di puntare su Entebbe: vi è quindi chi sostiene che i servizi segreti del Kenya abbiano fornito, oltre ad assistenza tecnica, anche degli elementi delle proprie forze speciali per rendere più realistica la finzione organizzata dal Mossad. La cosa non sorprenderebbe affatto, dato l'elevatissimo livello di organizzazione dei servizi israeliani, e anche considerato che il Kenya appoggiò completamente l'Operazione Entebbe. La verità ovviamente non la sapremo mai perchè le autorità israeliane mantengono ancora riserbo sui dettagli dell'operazione, e una versione ufficiale non è mai stata rilasciata completamente.
|B-Class-3 =y
--[[Utente:Claudiocare|Claudiocare]] ([[Discussioni utente:Claudiocare|msg]]) 15:40, 19 apr 2020 (CEST)
<!-- 4. Non sono presenti errori grammaticali o di ortografia yes|no -->
 
|B-Class-4 =y
== Successiva ritorsione contro la popolazione keniana residente in Uganda ==
<!-- 5. Sono presenti ausili visivi sufficienti, quali infobox, immagini, o diagrammi yes|no-->
 
|B-Class-5 =y
Qualcuno saprebbe scrivere brevemente gli estremi della [[w:en:Operation Entebbe|fantomatica/reale]] successiva ritorsione che il [[Idi Amin Dada|dittatore]] avrebbe avuto contro cittadini del [[kenya|paese confinante]] ospiti del [[uganda|suo paese]], causata dal (eventuale) coinvolgimento di quel paese in appoggio all'operazione stessa? Grazie mille,--[[Speciale:Contributi/82.52.25.126|82.52.25.126]] ([[User talk:82.52.25.126|msg]]) 15:13, 29 apr 2021 (CEST)
}}
 
== Storia differente tra pagine in italiano e inglese ==
 
Buongiorno a tutti, oggi ho letto questa pagina e, oltre a raccontare una storia molto diversa da quella di altre fonti è anche estremamente differente da quella presente nella pagina in inglese, soprattutto per quando riguarda la sorte degli ostaggi uccisi. --[[Speciale:Contributi/37.161.232.163|37.161.232.163]] ([[User talk:37.161.232.163|msg]]) 16:02, 3 feb 2023 (CET)
Ritorna alla pagina "Operazione Entebbe".