Adriano Spilimbergo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Orfanizzo redirect
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 18:
 
==Biografia==
Nacque a [[Buenos Aires]] nel [[1908]]. dallaLa famiglia discendentediscendeva deidai conti di [[Spilimbergo]] (PnPN). Nel [[1911]] si trasferì a [[Milano]] e si formò all'[[Accademia di belle arti di Brera|Accademia di Brera]].
Nel [[1929]] incontrò il critico d'arte [[Edoardo Persico]] dai cui insegnamenti prese le mosse per approdare alla tavolozza chiara e luminosa del movimento pittorico del “[[Chiarismo lombardo|chiarismo]]”, divenendone uno degli esponenti.
 
Tenne la sua prima personale alla galleria Bardi nel [[1930]] e nel febbraio [[1931]] espose in una collettiva al Milione. Dal [[1932]] fu presente alle Sindacali lombarde e ai Premi Bergamo del [[1941]] e del [[1942]]
Nel [[1938]] eseguì alcune pitture murali per l'[[Università Commercialecommerciale Luigi Bocconi|Università Bocconi]] e per alcune case private milanesi.
Nel [[1942]] espose con [[Angelo Del Bon|Del Bon]] e [[Umberto Lilloni|Lilloni]] a Milano.
 
Riga 32:
==Bibliografia==
* {{cita libro|Elena|Pontiggia|I Chiaristi. Milano e l'Alto Mantovano negli anni Trenta|1996||Milano|ISBN=88-202-1168-8}}
 
== Voci correlate ==
* [[Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente]]
 
==Altri progetti==
Riga 37 ⟶ 40:
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|httphttps://artepitturascultura.blogspot.com/2010_07_01_archive.html|Il Chiarismo}}
* {{cita web|http://www.undo.net/it/mostra/95608|Adriano Di Spilimbergo}}
 
Riga 45 ⟶ 48:
[[Categoria:Chiarismo lombardo]]
[[Categoria:Studenti dell'Accademia di belle arti di Brera]]
[[Categoria:Adriano Spilimbergo| ]]