Tschiertschen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P94 su Wikidata)
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P395 su Wikidata)
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{S|centri abitati del Canton Grigioni}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Tschiertschen
|Nome ufficiale =
|Panorama = Tschiertschen Ansicht.jpg
|Stemma = Tschiertschen wappen.svg
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stato = CHE
|Grado amministrativo = 4
Riga 19 ⟶ 16:
|Longitudine secondi = 23
|Longitudine EW = E
*|Altitudine = 1351<ref name=dss>{{DSS|I1586|Tschiertschen|lingua=it|autore=Jürg Simonett|data=29 agostodicembre 20122016|accesso=293 maggionovembre 20172022}}</ref>
|Superficie = 212
|Note superficie =
|Abitanti = 212
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2007
|Codice catastalepostale = 7064
|Nome abitanti = Pradner
}}
'''Tschiertschen''' ({{Audio|Roh-Prada.ogg|[tʃiə̯rtʃən]}}, toponimo [[Lingua tedesca|tedesco]] e [[Lingua romancia|romancio]]<ref name=dss />) è una [[Frazione (geografia)|frazione]] di 212 abitanti del [[comune svizzero]] di [[Tschiertschen-Praden]], nella [[regione Plessur]] ([[Canton Grigioni]]).
 
== Geografia fisica ==
{{S...|centri abitati deldella Canton GrigioniSvizzera}}
 
== Storia ==
[[File:Karte Gemeinde Tschiertschen 2008.png|thumb|left|Il territorio del comune di Tschiertschen prima degli accorpamenti comunali del 2009]]
Fino al 31 dicembre 2008 è stato unGià comune autonomo che si estendeva per 21,34&nbsp;km²;, il 1º gennaio 2009 è stato accorpato all'altro comune soppresso di [[Praden]] per formare il nuovo comune di [[Tschiertschen-Praden]]<ref name=dss /><ref>{{cita web|lingua=de|url=https://tschiertschen-praden.ch/portrait/geschichte/|titolo=Geschichte|sito=tschiertschen-praden.ch, sito istituzionale del comune di Tschiertschen-Praden|accesso=3 novembre 2022}}</ref>.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{dx|[[File:Bergtocht van Tschiertschen (1350 meter) via Ruchtobel naar Löser (1680 meter) 002.jpg|thumb|La chiesa riformata]]}}
* Chiesa riformata, eretta nel 1550<ref name=dss />;
* Cappella dei Santi Giacomo e Cristoforo, attestata dal 1405<ref name=dss />.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella<ref name=dss />:
 
{{Demografia
|titolo= Abitanti censiti
|dimx=
|dimy=
|popmax= 225
|passo1= 25
|passo2= 5
|a1= 1803
|a2= 1850
|a3= 1870
|a4= 1900
|a5= 1980
|a6= 2000
|p1= 130
|p2= 124
|p3= 160
|p4= 139
|p5= 174
|p6= 225
|fonte= Dizionario storico della Svizzera
}}
 
=== Lingue e dialetti ===
Già paese di [[lingua romancia]], è stato [[Lingua tedesca|germanizzato]] dal XVI secolo<ref name=dss />.
 
== Economia ==
[[File:Gürgaletsch – Ansicht von der Hochwanghütte.jpg|thumb|[[Piste sciistiche]] sul [[Gürgaletsch]]]]
Tschiertschen è una località di villeggiatura estiva e invernale ([[stazione sciistica]] sviluppatasi dal 1952)<ref name=dss />.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
Riga 40 ⟶ 78:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|lingua=de|url=https://tschiertschen-praden.ch|titolo=Sito istituzionale del comune di Tschiertschen-Praden|accesso=3 novembre 2022}}
* {{DSS|I1586|Tschiertschen|lingua=it|autore=Jürg Simonett|data=2 agosto 2012|accesso=29 maggio 2017}}
* {{DSS|I1586|Tschiertschen|lingua=it|autore=Jürg Simonett|data=9 dicembre 2016|accesso=3 novembre 2022}}
 
{{Controllo di autorità}}
Riga 48 ⟶ 87:
[[Categoria:Comuni del Canton Grigioni soppressi]]
[[Categoria:Località del Canton Grigioni]]
[[Categoria:Stazioni e comprensori sciistici del Canton Grigioni]]