Utente:JackFromItaly/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 12:
 
La versione 0.18.3 è stata presa come base per realizzare una demo gratuita del gioco.
 
Alla versione 0.21 viene aggiornato il KSC, passando al centro spaziale che è disponibile oggi nel gioco.
 
Al 19 luglio 2014, con l'uscita della versione 0.24, erano state introdotte nuove modalità "carriera" con gestione di budget, reputazione e avanzamento tecnologico, nonché il tracciamento e la cattura di asteroidi.
Riga 34 ⟶ 36:
 
==== ''Making History'' ====
Il 13 marzo 2018 è stata distribuita l'espansione ''Making History'', che aggiunge la possibilità di creare degli scenari personalizzati e ripercorrere le missioni storiche che hanno portato all'esplorazione spaziale, con l'aggiunta di parti simili a quelle usate dalle agenzie spaziali della realtàreali.
 
==== ''Breaking Ground'' ====
Riga 40 ⟶ 42:
 
== Il sistema planetario ==
[[null|link=File:Ksp_system.png|alt=|miniatura|Schema del sistema planetario]]
Trattandosi di un sistema solare alternativo, il sistema planetario di Kerbal Space Program è in scala ridotta se confrontato al nostro sistema solare (i corpi celesti sono mediamente dalle 3 alle 10 volte più piccoli delle loro controparti, e spesso molto più densi) e si compone in totale di diciassette corpi celesti (8 pianeti e 9 lune). Nonostante alcuni corrispondano a pianeti reali del [[sistema solare]], le loro caratteristiche (massa, raggio, periodo orbitale...) sono diverse e non vanno quindi confuse:
 
=== Kerbol (o The Sun) ===
È il centro dell'intero sistema planetario. In confronto al nostro [[Sole]], è 113 volte meno massiccio e ha una raggio tre volte più piccolo.
 
=== Moho ===
Riga 74 ⟶ 75:
È il quarto pianeta del sistema, equivale al pianeta [[Marte (astronomia)|Marte]], di cui condivide il tipico colore rossiccio. Ha una superficie composta da picchi montuosi (di cui il più alto raggiunge gli 8264m) e parecchi [[Mare lunare|mari]], oltre ad alcuni crateri erosi dall'azione atmosferica. L'atmosfera di Duna è molto sottile, il che rende possibile, ma difficile, l'[[aerobraking]]. Su Duna non si trova ossigeno, ma ci sono due vaste calotte polari.
 
È* '''Ike''' è il satellite di Duna, è di colore grigio scuro e ha una superficie irregolare con crateri ed alte catene montuose. A causa della sua piccola massa e della sua vicinanza a Duna, il satellite non ha moto relativo rispetto al pianeta: ciò vuol dire che ognuno dei due corpi celesti è visibile sempre nello stesso punto del cielo dell'altro.
==== Ike ====
È il satellite di Duna, è di colore grigio scuro e ha una superficie irregolare con crateri ed alte catene montuose. A causa della sua piccola massa e della sua vicinanza a Duna, il satellite non ha moto relativo rispetto al pianeta: ciò vuol dire che ognuno dei due corpi celesti è visibile sempre nello stesso punto del cielo dell'altro.
 
=== Dres ===
Riga 83:
È il corrispondente di [[Giove (astronomia)|Giove]], è un pianeta gassoso, con un raggio dieci volte maggiore di quello di Kerbin ed è di colore verde scuro. È il pianeta più grande dell'intero sistema, ed ha un'atmosfera molto densa. Essendo un pianeta gassoso, non è possibile atterrarci (tentare porterà alla improvvisa distruzione della navicella del giocatore) ma è comunque un'interessante destinazione per via del suo vasto sistema di lune.
 
È* '''Laythe''' è la prima luna di Jool. È quasi totalmente ricoperta da oceani, con un gran numero di piccolissime isole rocciose, il che rende un atterraggio molto difficile. Laythe ha un'atmosfera abbastanza simile a quella di Kerbin, in cui è anche presente ossigeno. È pianificato dagli sviluppatori di dotare Laythe di un vasto sistema vulcanico e di alti livelli di radiazioni, rendendola una luna molto più ostile di quanto non sia adesso.
==== Laythe ====
Analogo* '''Vall''' analogo di [[Europa (astronomia)|Europa]], è di colore verde-acqua, con una superficie ricoperta di ghiaccio e caratterizzata da zone pianeggianti separate da catene montuose. I crateri sulla superficie sono profondamente erosi, il che porta a supporre che su Vall ci sia qualche tipo di erosione, probabilmente di tipo vulcanico.
È la prima luna di Jool. È quasi totalmente ricoperta da oceani, con un gran numero di piccolissime isole rocciose, il che rende un atterraggio molto difficile. Laythe ha un'atmosfera abbastanza simile a quella di Kerbin, in cui è anche presente ossigeno. È pianificato dagli sviluppatori di dotare Laythe di un vasto sistema vulcanico e di alti livelli di radiazioni, rendendola una luna molto più ostile di quanto non sia adesso.
È* '''Tylo''' è la più grande luna di Jool, e ricorda la luna di Giove [[Ganimede (astronomia)|Ganimede]]. La sua attrazione gravitazionale è simile a quella di Kerbin, ma non c'è alcuna atmosfera su Tylo, rendendo gli atterraggi molto più complessi. Il picco più alto raggiunge gli 11290m.
 
È* '''Bop''' è un altro satellite di Jool, probabilmente si tratta di un asteroide catturato dall'attrazione gravitazionale. Le sue catene montuose sfiorano i 22 km di altitudine, e le poche aree pianeggianti non sono molto estese. La forza di gravità è molto bassa, rendendo gli atterraggi molto semplici da questo punto di vista.
==== Vall ====
È* '''Pol''' è il più piccolo corpo in orbita Jooliana, ha una superficie che scala dal rosso al verde scuro passando per l'ocra, caratterizzata da una superficie molto irregolare, con aspre catene montuose.
Analogo di [[Europa (astronomia)|Europa]], è di colore verde-acqua, con una superficie ricoperta di ghiaccio e caratterizzata da zone pianeggianti separate da catene montuose. I crateri sulla superficie sono profondamente erosi, il che porta a supporre che su Vall ci sia qualche tipo di erosione, probabilmente di tipo vulcanico.
 
==== Tylo ====
È la più grande luna di Jool, e ricorda la luna di Giove [[Ganimede (astronomia)|Ganimede]]. La sua attrazione gravitazionale è simile a quella di Kerbin, ma non c'è alcuna atmosfera su Tylo, rendendo gli atterraggi molto più complessi. Il picco più alto raggiunge gli 11290m.
 
==== Bop ====
È un altro satellite di Jool, probabilmente si tratta di un asteroide catturato dall'attrazione gravitazionale. Le sue catene montuose sfiorano i 22 km di altitudine, e le poche aree pianeggianti non sono molto estese. La forza di gravità è molto bassa, rendendo gli atterraggi molto semplici da questo punto di vista.
 
==== Pol ====
È il più piccolo corpo in orbita Jooliana, ha una superficie che scala dal rosso al verde scuro passando per l'ocra, caratterizzata da una superficie molto irregolare, con aspre catene montuose.
 
=== Eeloo ===