Liceo statale Giuseppina Guacci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+F +E +Tmp
m Miglioramento stilistico
 
(30 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tmp|scuola}}
 
{{E|La rilevanza non è evidente nel corpo testo, se non l'accenno non fontato nell'essere una delle scuole più antiche d'Italia|educazione|maggio 2021}}
{{F|educazione|maggio 2021|}}
{{Scuola
|Nome = Liceo statale "Giuseppina Guacci"
Riga 28 ⟶ 25:
|Data =
|Nota =
|Studenti = 11942394<ref>''[{{cita web|url=https://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/istituti/BNPM02000T/liceo-statale-g-guacci-benevento/]''|titolo=LICEO STATALE "G. GUACCI" BENEVENTO|sito=cercalatuascuola.istruzione.it|accesso=9 maggio 2021}}</ref>
|Data2 =
|Nota2 =
Riga 38 ⟶ 35:
}}
 
Il '''liceo statale "Giuseppina Guacci"''' diè [[Benevento]],stato natofondato concome ilistituto nomemagistrale dinel 1872 a [[Istituto magistraleBenevento]], {{cn|èe risulta essere uno degli istituti più antichi d'Italia.<ref name=unisob>{{cita|unisob}}.</ref><ref>{{cita|cento anni}}.</ref>
 
== Storia ==
L'Istituto Guacci nascenacque nel 1872 in qualità dicome "Scuola Magistrale femminile" con sede nel Palazzo[[palazzo Cosentini]]. Con il decreto di regificazione, nel 1886 la scuola viene convertita indivenne "Scuola Normale femminile governativa" e,ed nelebbe contempo, ottiene unacome nuova sede a Palazzo[[palazzo Mosti]]. Dal 1892 la scuola vienevenne intitolata al nome dellaalla poetessa napoletana [[Maria Giuseppa Guacci|Giuseppina Guacci-Nobile]]. Nel 1923, con la riforma Gentile, la scuola normale diventadivenne Istituto Magistrale e, nel 1972 si trasferiscetrasferì nella strutturasede appositamenterecente.<ref costruita dove la scuola ha attualmente sede.name=unisob/>
 
== Indirizzi di studio ==
L'istituto possiede 5 indirizzi di studio, tutti liceali:
* Linguistico;
* Musicale;
* Scientifico - opzione scienze applicate;
* Scienze Umane;
* Scienze Umane - opzione economico sociale.
 
== Strutture ==
Oltre alla sede centrale, che è ubicata in via Nicola Calandra, vi è una succursale sita in via Francesco Compagna.
=== Sedi ===
Oltre alla sede centrale, che è ubicata in via Nicola Calandra, vi è una succursale sita in via Francesco Compagna.
 
=== Museo e raccolta strumenti didattici ===
== Curiosità ==
Nell'istituto sono conservate collezioni di strumenti scientifici, di campioni naturalistici e di modelli anatomici di valore storico, risalendo alla data di fondazione dell'istituto.<ref name=unisob/>
Il liceo oggigiorno ha circa 1.200 alunni, ma in passato ha raggiunto quote di 1.800 alunni, divenendo uno degli istituti più grandi d'Italia.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=I cento anni dell'Istituto magistrale G. Guacci: Benevento 1872-1972.|autore=Istituto magistrale G. Guacci (Benevento)|città=Roma|editore=Abete, stampa|anno=1972|oclc=848902644|cid=cento anni}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
[https://www.unisob.na.it/musealia/scheda.asp?codrec=1607]
* {{cita web|url=https://www.unisob.na.it/musealia/scheda.asp?codrec=1607|titolo=Liceo Statale G. Guacci|sito=unisob.na.it|editore=[[Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa"]]|cid=unisob|accesso=9 maggio 2021}}
 
{{portale|Benevento|Istruzione}}
 
[[Categoria:IstruzioneScuole a Benevento|Liceo Rummo]]
[[Categoria:Scuole in Campania]]
[[Categoria:Licei scientifici]]
[[Categoria:Licei delle scienze applicate]]