Manufacturing Execution System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sezioni senza i due punti alla fine e modifiche minori
m Aggiunto alcuni link a pagine esistenti
 
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
== Definizione: ==
Con '''Manufacturing Execution System''' (MES) si indica un sistema [[informatica|informatizzato]] che ha la principale funzione di gestire e controllare la funzione [[produzione|produttiva]] di un'[[azienda]]. La gestione coinvolge il dispaccio degli ordini, gli avanzamenti in quantità e tempo, il versamento a [[magazzino]], nonché il collegamento diretto ai macchinari per dedurre informazioni utili ad integrare l'esecuzione della produzione come a produrre informazioni per il controllo della produzione stessa.
 
Dunque, un MES è un sistema software che viene applicato per gestire in maniera integrata ed efficiente il processo produttivo di un’azienda., Come è possibile? Attraversoattraverso '''collegamenti diretti alle macchine''' ([[PLC (automazione)|PLC]]/Scada[[SCADA]])''' o dichiarazioni manuali degli operatori che stanno lavorando. Queste informazioni vengono fornite in tempo reale agli uffici che hanno una visione completa dell’avanzamento degli ordini, dello stato fisico delle risorse e dei materiali impiegati. Inoltre, alcuni software, permettono di trasmettere i dati al sistema gestionale già presente in azienda '''([[Enterprise resource planning|sistema ERP]]).'''<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://dmsolution.eu/it/2017/10/05/software-mes-tutti-uguali/|titolo=Software MES: sono tutti uguali? - DM Solution|pubblicazione=DM Solution|data=2017-10-05|accesso=2018-11-16}}</ref>.
 
== Funzioni principali ==
Riga 15 ⟶ 14:
* Gestione delle risorse di produzione;
* Tracciabilità del prodotto e stato della macchina;
* Monitoraggio dei pezzi in produzione.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|autore=|url=http://dmsolution.eu/it/2018/03/22/come-scegliere-un-software-mes/|titolo=Come scegliere un software MES: 3 fattori fondamentali|pubblicazione=DM Solution|data=2018-03-22|accesso=2018-11-16}}</ref>
 
== Le differenze ==
Riga 24 ⟶ 23:
# Completezza funzionale;
# Capacità di integrazione con i sistemi informativi già in uso (ERP etc);
# Configurazione e adattabilità alle logiche produttive specifiche del cliente.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://dmsolution.eu/it/2017/10/05/software-mes-tutti-uguali/|titolo=Software MES: sono tutti uguali? - DM Solution|pubblicazione=DM Solution|data=2017-10-05|accesso=2018-11-16}}</ref>
 
Il MES fornisce la struttura per realizzare il prodotto come è richiesto dal reparto vendite. Infatti, Il MES monitora in tempo reale le attività svolte, gli operatori coinvolti, le macchine utilizzate ed eventuali fermi macchina, le specifiche del prodotto e i tempi di produzione. Inoltre, il MES fornisce i dettagli per tracciare i componenti, gestire la qualità, fornire i risultati ERP necessari alla gestione dell’inventario e delle implicazioni finanziarie. Il MES, dunque, raccoglie dati validi utili all’operatore nella fase di produzione in modo da costruire un prodotto di elevata qualità. Integrando i diversi sistemi ERP, MES, PLM è possibile analizzare e monitorare, in tempo reale, le fasi della produzione. Quindi, con l’integrazione è possibile controllare inventario, ordini e risorse; monitorare le attività svolte, gli operatori coinvolti, le macchine utilizzate ed eventuali fermi macchina; identificare la causa degli errori/anomalie e intervenire.<ref>{{Cita web|url=https://dmsolution.eu/erp-mes-e-plm-cosa-sono-e-come-si-integrano/|titolo=ERP, MES e PLM: cosa sono e come si integrano?|autore=|sito=DM Solution|data=2019-12-03|lingua=it-IT|accesso=2020-02-14}}</ref>
 
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
 
==Voci correlate==
* [[Materials Requirements Planning]]
* [[Total Quality Management]]