Algoritmo ECPP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
|||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
L''''ECPP''' (dall'inglese ''Elliptic Curve Primality Proving'') è un [[test di primalità]] basato sulle [[curva ellittica|curve ellittiche]]. È un [[algoritmo]] che funziona per tutti gli [[numero intero|interi]] e non solo per quelli di una qualche forma particolare ed è, al momento, fondamentalmente il più veloce algoritmo conosciuto per testare la primalità di un numero generico. Tuttavia, l'esatta [[Teoria della complessità computazionale|complessità computazionale]] non è nota. [[Euristica]]mente, l'ECPP fornisce la primalità di un numero in un tempo:
:<math> O((\log n)^{5+\varepsilon})\, </math>
per qualche ε>0<ref name="Lenstra">{{Cita pubblicazione|cognome=Lenstra, Jr.|nome=A. K.|coautori=Lenstra, Jr., H. W.|titolo=Algorithms in number theory|rivista=Handbook of Theoretical Computer Science: Algorithms and Complexity|volume=A|
==Note==
Riga 9:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} Chris Caldwell, [http://primes.utm.edu/prove/prove4_2.html I più grandi numeri provati essere primi con l'ECPP]
* {{en}} François Morain, [http://www.lix.polytechnique.fr/~morain/Prgms/ecpp.english.html "The ECPP home page"]
|