Concerto in fa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 19:
}}
 
Il '''''Concerto in Fa''''' è uauna composizione per pianoforte e orchestra di [[George Gershwin]]. Rappresenta il momento in cui l'autore, dopo il successo della popolarissima ''[[Rapsodia in blu]]'', intende essere considerato come compositore a tutti gli effetti e quindi in grado di orchestrare da solo le proprie opere (cosa che non era stata ancora possibile nel caso della rapsodia). L'opera, per via dei molti stilemi jazzistici e blues inseriti al suo interno e per la sua impostazione che richiama comunque il mondo classico (soprattutto sono presenti stilemi tipici di Rachmaninov, per quanto riguarda gli ampi accordi arpeggiati spesso utilizzati e le figurazioni ritmiche di accompagnamento del tema suonate dal solista), può essere ascritta al genere del ''[[jazz sinfonico]]''.
 
Fu scritto su commissione del direttore d'orchestra [[Walter Damrosch]], che presentò per la prima volta l'opera dirigendo la [[Orchestra Sinfonica di New York|New York Symphony Orchestra]] con il solista Gershwin il 3 dicembre [[1925]] nella [[Carnegie Hall]] di New York.
 
==Struttura dell'opera==
Riga 42:
* Concerto in fa - con [[Lazar Berman]], [[Gennady Rozhdestvensky]] e l'[[Orchestra filarmonica di Mosca]]
* Concerto in fa - con [[André Previn]], Andre Kostelanetz e la [[London Symphony Orchestra]]
* Concerto in fa - con [[André Previn]], come pianista e direttore, e la [[London Symphony Orchestra]]
* Concerto in fa - con [[Philippe Entremont]], [[Eugene Ormandy]] e la [[Philadelphia Orchestra]], 1971 Columbia
* Concerto in fa - con [[Edo de Waart]] e l'Orchestra del [[Grand Théâtre de Monte Carlo]], 1971 Philips