Covadonga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
traduzione incrociata da en, es e pt.wiki
 
elimino curiosità, non rilevanti nella voce
 
(43 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
[[Image:Church Covadonga Spain 2003.jpg|thumb|200px|La chiesa di Covadonga]]
[[de:|Nome = Covadonga]]
|Panorama = Covandoga01.jpg
|Didascalia = Veduta
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = ESP
|Grado amministrativo = 4
|Divisione amm grado 1 = Asturie
|Divisione amm grado 2 = Asturie
|Divisione amm grado 3 = Cangas de Onís
|Data istituzione =
|Abitanti = 58
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2008
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Codice statistico =
|Nome abitanti =
|Mappa =
|Sito =
}}
'''Covadonga''' ([[Lingua asturiana|asturiano]]: ''Cuadonga''), dal [[lingua latina|latino]] ''Cova dominica'', "Grotta della Madonna", è un villaggio delle Asturie, nella [[Spagna]] nordoccidentale.
 
Situata fra le montagne dei [[Picos de Europa]], fu teatro di una [[Battaglia di Covadonga|battaglia]] fra Cristiani e [[Mori]] che nel [[722]] vide per la prima volta la vittoria delle truppe cristiane e segnò l'inizio della ''[[Reconquista]]''.
Situata fra le montagne dei [[Picos de Europa]], fu teatro di una [[Battaglia di Covadonga|battaglia]] fra Cristiani e [[Mori (storia)|Mori]] che nel [[722]] vide per la prima volta la vittoria delle truppe cristiane e segnò l'inizio della ''[[Reconquista]]''. Situata ad un'altitudine di 257 metri sul livello del mare a 11 chilometri da [[Cangas de Onís]], ha una superficie di 2,54  km² e una popolazione di 70 persone ([[2004]]).
 
==Curiosità==
==Storia==
*Covadonga è un [[Siti mariani|sito mariano]]
Nel 722, i Cristiani iberici vinsero a Covadonga la battaglia contro i Mori. Questa fu la prima vittoria significativa dei Cristiani nell'ambito dell'occupazione musulmana; proprio per questo è spesso considerata l'inizio della successiva [[Reconquista]], la lunga serie di guerre, durata ben 770 anni, con l'intento di espellere i Mori dalla Penisola Iberica. Covadonga è divenuta successivamente un [[santuario mariano]], questo perché tradizione vuole che la [[Vergine Maria]] sia apparsa ai soldati di [[Pelagio delle Asturie|Pelagio]] in una delle grotte vicino al villaggio, dove l'armata si era radunata per passare la notte in preghiera, dando loro conforto e coraggio<ref>{{cita|Cammilleri|p. 451}}.</ref>.
*L’esercito spagnolo ha molte unità chiamate "Covadonga".
 
*Nel [[1865]] il Cile conquistò una nave spagnola chiamata Covadonga, che nel [[1879]] prese parte alla [[battaglia navale di Iquique]], durante la [[Guerra del Pacifico (1879-1884)|Guerra del Pacifico]].
==Luoghi d'interesse==
*Le montagne che sovrastano Covadonga vengono spesso inserite nella [[Vuelta a España]].
Numerosi i luoghi di culto e tradizione, dalla caratteristica ''Santa Cueva'' luogo della presunta apparizione, ancora preservata con una delle ultime [[madonne nere]] europee, una piccola chiesetta scavata nella roccia ed una cascata proprio ai piedi della grotta. Nello stagno sottostante ben nota è la ''Fontana dei sette cani'', che donerebbe la fortuna alle ragazze che la bevono di sposarsi entro l'anno.
==Voci collegate==
 
*[[Battaglia di Covadonga]]
Imponente, e più moderna, è invece la ''Basilica de Santa María la Real de Covadonga'', ultimata nel XX secolo ed in stile neoromanico, oltre che dalla colorazione rosea.
{{Commons|Covadonga|Covadonga}}
 
Uno dei luoghi più conosciuti di Covadonga sono i celebri ed omonimi laghi, i [[Laghi di Enol|Laghi di Covadonga]] appunto. La strada che vi ci conduce, spesso chiusa l'estate per l'eccessivo numero di turisti, è una classica del ciclismo spagnolo.
 
<gallery>
File:Covadonga.jpg|La ''Santa Cueva''
File:CovadongaCathedral.jpg|La Basilica
File:Don Pelayo.jpg|Statua di Pelagio
File:Casa Capitular (Covadonga).jpg|Casa capitolare
File:EnolLake.jpg|Lago Enol
File:ErcinaLakeHorse.jpg|Lago Ercina
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|cognome=Cammilleri|nome=Rino|titolo=Tutti i giorni con Maria, calendario delle apparizioni|editore=Edizioni Ares|città=Milano|anno=2020|ISBN=978-88-815-59-367|cid=Cammilleri}}
 
== Voci collegatecorrelate ==
* [[Battaglia di Covadonga]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*[ {{cita web|http://www.llanes.as/guia/cova/index.htm |Covadonga]}}
*[ {{cita web|http://www.realsitiodecovadonga.com |Real Sitio de Covadonga]}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Spagna}}
 
[[Categoria:Comuni della comunitàFrazioni delle Asturie|Covadonga]]
[[Categoria:ComuniCangas dellade provincia delle Asturie|CovadongaOnís]]
[[ast:Cuadonga]]
[[de:Covadonga]]
[[en:Covadonga]]
[[es:Covadonga (Asturias)]]
[[pt:Covadonga]]