Teatro Popolare Samonà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata voce da http://architetti.san.beniculturali.it/web/architetti/progetti/scheda-progetti?p_p_id=56_INSTANCE_hIz4&articleId=14360&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=10304&viewMode=normal
 
 
(22 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Teatro
|NomeTeatro = Teatro popolare Samonà
|Immagine = Teatro Popolare Samonà.jpg
|Didascalia = Esterno del teatro
|Paese=ITA
|Città = Sciacca
|Indirizzo = via Agatogle
|Latitudine =
|Longitudine =
|Tipologia =
|Fossa = si
|Capienza =
|Periodo = 1973-2015
|Inaugurazione = 2015
|Progettista = [[Giuseppe Samonà]]
|Ingegnere =
|Proprietario = Comune di Sciacca
|Sito =
}}
Riga 21 ⟶ 19:
 
==Storia==
Dopo la demolizione del neoclassico [[Teatro Politeama Mariano Rossi]] avvenuta nel 1951 prper la realizzazione del parcheggio della stazione degli autobus di Sciacca, neisi primipensò, anniall’inizio 1970degli sianni pensòsettanta, di ricostruirecostruire un nuovo teatro per la città saccense.<ref>{{cita news|1=Domenico Catagnano|titolo=Sciacca, il Teatro Popolare apre dopo quarant'anni solo per tre giorni|sito=TGCOM24|data=201-05-27|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/sicilia/sciacca-il-teatro-popolare-apre-dopo-quarant-anni-solo-per-tre-giorni_2113334-201502a.shtml|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180319074255/http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/sicilia/sciacca-il-teatro-popolare-apre-dopo-quarant-anni-solo-per-tre-giorni_2113334-201502a.shtml|dataarchivio=19 marzo 2018}}</ref>
 
I primi studi per il teatro di Sciacca risalgono al 1973, quando, insieme al Piano particolareggiato di Cammordino, Giuseppe e Alberto Samonà presentarono anche undici tavole e una relazione tecnica per il progetto di massima finalizzato alla realizzazione del nuovo teatro. L'inizio ufficiale dei lavori, coordinati dalla [[Regione Sicilia]] e affidati all'impresa Paralisti di Catania, risale al 1979. A soli tre anni dall'inizio, il cantiere si arrestò e, nonostante una ripresa nel 1988, il teatro rimase incompiuto per molti altri anni.<ref name=SAN>{{cita web|titolo=Sciacca (AG), zona di Cammordino, Teatro popolare a doppia sala per 1.210 spettatori, Alberto e Giuseppe Samonà, 1973-1980|editore=Sistema Archivistico Nazionale|url=http://architetti.san.beniculturali.it/web/architetti/progetti/scheda-progetti?p_p_id=56_INSTANCE_hIz4&articleId=14360&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=10304&viewMode=normal|accesso=18 marzo 2018|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180319074250/http://architetti.san.beniculturali.it/web/architetti/progetti/scheda-progetti?p_p_id=56_INSTANCE_hIz4&articleId=14360&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=10304&viewMode=normal|dataarchivio=19 marzo 2018}}</ref>
[[File:Teatro Popolare Samonà - 02.jpg|miniatura|sinistra|Particolare]]
Nel 2009 il regista tedesco [[Werner Herzog]] propose di allestire ''[[L'anello del Nibelungo]]'' di [[Richard Wagner]] nel Teatro Popolare, facendolo esplodere nel finale per rappresentare il ''Crepuscolo degli dei'' wagneriano.<ref>{{cita news|autore=Paola Nicita|titolo=Il teatro fantasma che attira Herzog|pubblicazione=La Repubblica|data=2009-01-13|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/01/13/il-teatro-fantasma-che-attira-herzog.html}}</ref> Tuttavia, il progetto fu considerato irrealizzabile, anche perché per realizzare una demolizione controllata della struttura massiccia di cemento armato si sarebbe dovuto impiegare una quantità di esplosivo tale da mettere a rischio la città.<ref>{{cita pubblicazione|capitolo=Teatro popolare di Sciacca (Agrigento) - 1978|titolo=Italia incompiuta|pubblicazione=National Geographic Italia|data=2013-08-12|url=http://www.nationalgeographic.it/dal-giornale/2013/08/12/foto/italia_incompiuta-1779445/12/|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140228083508/http://www.nationalgeographic.it/dal-giornale/2013/08/12/foto/italia_incompiuta-1779445/12/|dataarchivio=28 febbraio 2014|accesso=19 marzo 2018}}</ref>
 
Il 23 maggio 2015, in occasione del congresso internazionale del [[Rotary Club]] di Sicilia e Malta, il teatro fu inaugurato ancora incompleto alla presenza del ministro [[Angelino Alfano]].<ref>{{cita news|titolo=Riapre il Teatro Popolare di Sciacca: inaugurazione con Alfano - Foto|pubblicazione=Giornale di Sicilia|data=23 Maggio 2015|url=http://agrigento.gds.it/2015/05/23/riapre-il-teatro-popolare-di-sciacca-inaugurazione-con-alfano-foto_359902/|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150726234153/http://agrigento.gds.it/2015/05/23/riapre-il-teatro-popolare-di-sciacca-inaugurazione-con-alfano-foto_359902/|dataarchivio=26 luglio 2015}}</ref><ref>{{cita news|titolo=Sciacca, Alfano all'inaugurazione-farsa del teatro Samonà: aperto e chiuso dopo tre giorni|pubblicazione=La Repubblica|data=2015-05-26|url=http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/05/26/foto/sciacca_alfano_all_inaugurazione-farsa_del_teatro_samona_aperto_e_chiuso_dopo_tre_giorni-115284260/1/#1|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180319074251/http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/05/26/foto/sciacca_alfano_all_inaugurazione-farsa_del_teatro_samona_aperto_e_chiuso_dopo_tre_giorni-115284260/1/#1|dataarchivio=19 marzo 2018}}</ref>
Nel 2009 il regista tedesco [[Werner Herzog]] propose di allestire ''[[L'anello del Nibelungo]]'' di [[Richard Wagner]] nel Teatro Popolare, facendolo esplodere nel finale.<ref>{{cita news|autore=Paola Nicita|titolo=Il teatro fantasma che attira Herzog|pubblicazione=La Repubblica|data=2009-01-13|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/01/13/il-teatro-fantasma-che-attira-herzog.html}}</ref>
 
==Descrizione==
[[File:Teatro Popolare Samonà (interno).jpg|miniatura|destra|Interno del teatro]]
ParallelepipedoUn parallelepipedo, un cono e una piramide, solidi puri, sapientemente contrapposti,giustapposti danno vita all'impianto formale del progetto. Il palcoscenico, con i servizi per gli artisti e lo spettacolo, si sviluppa nel parallelepipedo del corpo centrale al quale si uniscono il tronco di cono inclinato e la semipiramide, destinati rispettivamente alle sale da 980 e 230 spettatori. Il corpo del teatro è circondato dagli elementi funzionali (scale, pensiline, uscite) che, nell'idea dei progettisti, "agganciano"armonizzano il teatro alcon il tessuto urbano del territorio e ne arricchiscono la pura geometria.<ref name=SAN/>
 
Interamente realizzate in calcestruzzo a vista, le superfici del teatro sarebbero state decorate in alcuni punti. Alberto Samonà cone Giuseppe Bentivegna, artigiano di Sciacca, realizzarealizzarono le decorazioni in ferro raffiguranti l'occhio, l'orecchio e il bucranio collocate sui due lati corti del parallelepipedo rettangolare e sulla semipiramide.<ref name=SAN/>
A completamento della decorazione, al lato dell'ingresso della sala maggiore èvi previstaè una stele, denominata "unità delle arti", di marmo bianco lucido sulla quale è inciso il disegno delle "due mani che stringono" di [[Ben Shahn]] e dall'altro la pianta del teatro con la data di realizzazione.<ref name=SAN/>
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|titolo=Giuseppe e Alberto Samonà 1923-1993: inventario analitico dei fondi documentari conservati presso l'Archivio Progetti|curatore=G. Cortese|curatore2=T. Corvino|curatore3=I. Kim|città=Padova|editore=Il Poligrafo|anno=2002}}
*{{cita libro|titolo=Dieci maestri dell'architettura italiana: lezioni di progettazione|curatore=M. Montuori|città=Milano|editore=Electa|anno=1994}}
*{{cita libro|autore=Alberto Samonà|titolo=Alberto Samonà: dieci anni di professione|città=Roma|editore=Officina|anno=1992}}
*{{cita web|titolo=Teatro popolare a doppia sala per 1.210 spettatori: Sciacca, zona di Cammordino (99 tavole, 100 disegni, 25 schizzi, 8 relazioni, 2 tabelle)|anno=1973-1980|autore=Giuseppe Samonà|autore2=Alberto Samonà|autore3=Mariella di Falco|url=http://sbd.iuav.it/Cataloghi/Cataloghi-dedicati/archivi-di-architettura/risultati.html&EW_T=R&SOLOGET=1&NOPUNTOI=1&EW4_TBL=1&EW_FL=limits_ap_fresh.php&EW4_DLL=50&EW4_NMI=1&EW4_CJL=1&EW4_PY=KW=TEATRO_AND_KW=SCIACCA&EW_RM=50&EW_EP=050775&EW_RP=10&&EW_P=LT_EW&EW_R1P=LSP_EW&EW_R1=CR=MAP020970&EW_ER=Teatro!popolare!a!doppia!sala!per!1.210!spettatori...&EW_D=W5034&EW=REF601=MAP020970&|sito=Università IUAV di Venezia}}
*{{cita web|autore=Giuseppe Samonà|titolo=Teatro di Sciacca (129 diapositive)|anno=1984|sito=Università IUAV di Venezia|url=http://sbd.iuav.it/Cataloghi/Cataloghi-dedicati/archivi-di-architettura/risultati.html&EW_T=R&SOLOGET=1&NOPUNTOI=1&EW4_TBL=1&EW_FL=limits_ap_fresh.php&EW4_DLL=50&EW4_NMI=1&EW4_CJL=1&EW4_PY=KW=TEATRO_AND_KW=SCIACCA&EW_RM=50&EW_EP=CR=ECAP00001850&EW_RP=1&&EW_P=LT_EW&EW_R1P=LSP_EW&EW_R1=CR=ECAP00001850&EW_ER=Teatro!di!Sciacca&EW_D=W5034&EW=REF601=ECAP00001850&}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
{{portale|architettura|Sicilia|teatro}}
 
[[Categoria:Architetture di Sciacca]]
[[Categoria:Teatri delladel provincialibero consorzio comunale di Agrigento]]