G65.2+5.7: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20230210)) #IABot (v2.0.9.3) (GreenC bot
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 48:
La [[pulsar]] che costituisce il resto del nucleo della stella non è stata ancora individuata con certezza. Nel [[1996]] è stata individuata in direzione di G65.2+5.7 la [[pulsar millisecondo]] PSR&nbsp;J1931+30; studi sulla sua [[Diffusione ottica|dispersione]] hanno però escluso un legame fisico fra la pulsar e il resto di supernova, dal momento che per la prima è stata derivata una distanza di circa 3000&nbsp;parsec, ossia quattro volte superiore a quella di G65.2+5.7.<ref name="Camilo1996">{{cita pubblicazione|autore=Camilo, F.; Nice, D. J.; Shrauner, J. A.; Taylor, J. H.|titolo=Princeton-Arecibo Declination-Strip Survey for Millisecond Pulsars. I.|url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1996ApJ...469..819C|rivista=Astrophysical Journal|volume=469|pagine=819|anno=1996|mese=ottobre|doi=10.1086/177829|accesso=26 giugno 2010}}</ref>
 
Il filamento meridionale di G65.2+5.7 mostra una forte [[Polarizzazione della radiazione elettromagnetica|polarizzazione]], indice della presenza di un forte [[campo magnetico]]; basandosi sui dati ottenuti ai raggi&nbsp;X, questo resto di supernova è stato catalogato come un resto "termale composito". Per altro, con l'eccezione di poche aree, G65.2+5.7 sembra già essere entrata nella fase di raffreddamento.<ref name="Shelton2004"/><ref name="Xiao2009"/>
 
==Note==
Riga 54:
 
==Bibliografia==
* {{cita libro | cognome= Tirion, Rappaport, Lovi | titolo=Uranometria 2000.0 - Volume I - The Northern Hemisphere to -6°| url= https://archive.org/details/uranometria200000001tiri | editore=Willmann-Bell, inc.| città=Richmond, Virginia, USA | anno=1987 | ISBN=0-943396-14-X}}
* {{cita libro | cognome= Tirion, Sinnott| titolo=Sky Atlas 2000.0 - Second Edition | editore= Cambridge University Press | città= Cambridge, USA| anno= 1998| ISBN= 0-933346-90-5}}
 
Riga 64:
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://galaxymap.org/cgi-bin/sharpless.py?s=91|titolo=Sky-Map.org - Sharpless Catalogue (from 91 to 100)|urlmorto=sì}}
 
{{Portale|oggetti del profondo cielo}}