Keystone Cops: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20230210)) #IABot (v2.0.9.3) (GreenC bot |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:KeystoneKops.jpg|thumb|upright=1.4|I Keystone Cops in una loro tipica posa durante il film ''In the Clutches of the Gang'' (1914). Al telefono [[Ford Sterling]], dietro di lui più in fondo a sinistra si nota invece [[Edgar Kennedy]]. Alla sinistra di Kennedy vi è [[Robert Cox (attore)|Robert Cox]], mentre il poliziotto robusto sull'estremità destra è [[Roscoe Arbuckle|Roscoe "Fatty" Arbuckle]]. Il quarto poliziotto da destra, con gli occhi sporgenti, è il nipote di Arbuckle [[Al St. John]].]]
I '''Keystone Cops''', spesso scritti anche '''Keystone Kops''', erano un gruppo di [[Polizia|poliziotti]] maldestri protagonisti di una serie di [[commedia|commedie]] agli inizi degli [[anni 1900]], durante l'era del [[film muto|cinema muto]]. Esponenti
==Storia==
Nati da un'idea dell'attore [[Hank Mann]], i personaggi interpretarono dal [[1912]] al [[1917]] una serie di film prodotti da [[Mack Sennett]], direttore della [[Keystone Pictures Studio]]. Il loro film di debutto fu ''[[Hoffmeyer's Legacy]]'' (1912), ma raggiunsero la popolarità con il successivo ''[[Bangville Police]]'' ([[1913]]) in cui
Nel [[2010]], durante un'asta di antiquariato, venne scoperta in [[Michigan]] la pellicola del [[film perduto]] ''[[A Thief Catcher]]'' (1914), in cui Charlie Chaplin interpretò uno dei Keystone Cops.<ref>{{cita libro|autore=James L. Neibaur|titolo=Early Charlie Chaplin: The Artist as Apprentice at Keystone Studios|editore=Scarecrow Press|anno=2012|pagine=25|id= ISBN 0810882426}}</ref>
==Rivisitazioni e riferimenti==
Durante gli [[anni 1920]] Mack Sennett continuò a riproporre occasionalmente i Keystone Cops. Con l'arrivo del [[cinema sonoro]] la popolarità dei Keystone Cops andò in declino. Nel [[1935]] il regista [[Ralph Staub (regista)|Ralph Staub]] ricreò il gruppo di poliziotti imbranati per la sua [[cortometraggio|commedia corta]] ''Keystone Hotel'', distribuito dalla [[Warner Bros.]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.imdb.com/title/tt0026565/|titolo=Keystone Hotel (1935) |editore= [[Internet Movie Database]]|accesso= 3 settembre 2015}}</ref> In seguito [[Buster Keaton]], nel film ''[[Hollywood Cavalcade]]'' ([[1939]]), fu protagonista di una scena di inseguimento in stile Keystone Cops.<ref>{{cita libro|autore=Mark A. Vieira|titolo=Majestic Hollywood: The Greatest Films of 1939|editore=Running Press|anno=2013|pagine=156|id= ISBN 0762451564}}</ref> In ''[[Abbott and Costello Meet the Keystone Kops]]'' ([[1955]]) è presente una lunga scena di inseguimento che vede impegnati un gruppo di [[stuntman]] nei panni dei poliziotti di Sennett (lo stesso Sennett interpreta se stesso in un [[cameo]] e nel [[Cast (spettacolo)|cast]] compaiono anche i due "Keystone Cops" [[Heinie Conklin]] e Hank Mann). Un altro riferimento, con un classico inseguimento in automobile, compare in ''[[L'ultima follia di Mel Brooks]]'' ([[1976]]).
==Keystone Cops nella cultura di massa==
Riga 14:
==Altri media==
Nel [[1983]] uscì il [[videogioco]] ''[[Keystone Kapers]]'', prodotto da [[Activision]] e ispirato ai Keystone Cops, disponibile per computer [[Atari 2600]], [[Atari 5200|5200]] e successivamente anche per [[ColecoVision]]. Il giocatore, nei panni dell'ufficiale Kelly, si trova impegnato all'inseguimento del ladro Harry all'interno di un [[centro commerciale]]<ref>{{cita libro|autore=Brett Weiss|titolo=Classic Home Video Games, 1972-1984: A Complete Reference Guide|editore=McFarland|anno=2012|pagine=73|ISBN=0786487550}}</ref>. Anche nel videogioco ''[[Hollywood or Bust]]'' del 1986 gli avversari sono ispirati ai Keystone Cops.
==Note==
Riga 21:
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=Carl Davis|titolo=Keystone Kops: Score and Parts|editore=Faber & Faber|anno=2003|id = ISBN 0571566537}}
* {{cita libro|autore=Rob King|titolo=The Fun Factory: The Keystone Film Company and the Emergence of Mass Culture|url=https://archive.org/details/funfactorykeysto0000king|editore=University of California Press|anno=2008|id = ISBN 052094285X}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|cinema}}
|