Keystone Cops: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: aggiunta qualche virgola
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20230210)) #IABot (v2.0.9.3) (GreenC bot
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 3:
 
==Storia==
Nati da un'idea dell'attore [[Hank Mann]], i personaggi interpretarono dal [[1912]] al [[1917]] una serie di film prodotti da [[Mack Sennett]], direttore della [[Keystone Pictures Studio]]. Il loro film di debutto fu ''[[Hoffmeyer's Legacy]]'' (1912), ma raggiunsero la popolarità con il successivo ''[[Bangville Police]]'' ([[1913]]) in cui recitò anche [[Mabel Normand]]. I Keystone Cops originali erano sette ed erano impersonati da [[George Jeske]], [[Bobby Dunn]], [[Mack Riley]], [[Charles Avery]], [[Slim Summerville]], [[Edgar Kennedy]] e Hank Mann.<ref>{{cita libro|autore=Kalton C. Lahue|titolo=Mack Sennett's Keystone: The man, the myth and the comedies|url=https://archive.org/details/macksennettskeys0000lahu|editore=Barnes|anno=1971|pagine=194|id= ISBN 0498074617}}</ref> A partire dal [[1914]] i Keystone Cops vennero utilizzati in ruoli secondari di supporto ad attori quali [[Charlie Chaplin]], [[Fatty Arbuckle]], Mabel Normand e [[Marie Dressler]]: comparvero tra l'altro nel primo [[lungometraggio]] di Sennet, ''[[Il fortunoso romanzo di Tillie]]'' (1914), e in ''[[Charlot giornalista]]'' (1914), che segnò la prima apparizione sullo schermo di Chaplin.
 
Nel [[2010]], durante un'asta di antiquariato, venne scoperta in [[Michigan]] la pellicola del [[film perduto]] ''[[A Thief Catcher]]'' (1914), in cui Charlie Chaplin interpretò uno dei Keystone Cops.<ref>{{cita libro|autore=James L. Neibaur|titolo=Early Charlie Chaplin: The Artist as Apprentice at Keystone Studios|editore=Scarecrow Press|anno=2012|pagine=25|id= ISBN 0810882426}}</ref>
Riga 21:
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=Carl Davis|titolo=Keystone Kops: Score and Parts|editore=Faber & Faber|anno=2003|id = ISBN 0571566537}}
* {{cita libro|autore=Rob King|titolo=The Fun Factory: The Keystone Film Company and the Emergence of Mass Culture|url=https://archive.org/details/funfactorykeysto0000king|editore=University of California Press|anno=2008|id = ISBN 052094285X}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|cinema}}