Utente:Wikianna023/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(9 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1:
Una '''instant insurance''' (traduzione: assicurazione istantanea) è una micro [[polizza]] assicurativa che copre eventi specifici e spesso imminenti e che dunque può essere sottoscritta rapidamente; copre un arco di tempo limitato, anche giornaliero, in concomitanza con eventi particolari. <ref name="insuranceup">{{Cita web|url=https://www.insuranceup.it/it/scenari/cose-linstant-insurance-esempi-e-vantaggi-dellassicurazione-istantanea/|titolo=Instant insurance: cos’è, esempi e vantaggi dell’assicurazione istantanea|data=2022-12-09|accesso=2023-01-08}}</ref>
Nasce come collaborazione tra [[Startup|start-up]] insurtech e compagnie assicurative e si presenta come prodotto pay-per-use: il pagamento della polizza avviene in base al suo effettivo utilizzo. <ref>{{Cita web|url=https://www.we-wealth.com/news/consulenza-patrimoniale/private-insurance/italia-piu-micorpolizze-instant-insurance|titolo=
==Nascita e diffusione in Italia==
[[File:Airforce_skiing_at_keystone_colorado.jpg|miniatura|La polizza di responsabilità civile per danni a terzi è obbligatoria, dal primo gennaio 2022, per tutti gli sciatori che frequentano gli impianti.<ref name="sci">{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/economia/2021/11/08/piste-da-sci-polizza-regole|titolo=
A luglio 2017 [[AXA|Axa]] Italia lancia la prima instant insurance grazie alla partnership con Neosurance. "Al Volo" è il primo prodotto di assicurazione istantanea dedicato a una community, Tiassisto24. É un’assicurazione viaggio che offre il rimborso delle spese mediche e l’assistenza medica 24 ore su 24. <ref>{{Cita web|url=https://www.lamiafinanza.it/2017/08/il-gruppo-axa-italia-lancia-la-prima-instant-insurance/|titolo=
É proprio a partire dal 2017 che, in Italia, le polizze istantanee hanno cominciato a diffondersi nei settori viaggi e infortuni sportivi non agonistici, ad esempio quelli legati allo sci o alla bicicletta. <ref>{{Cita web|url=https://www.fintastico.com/it/blog/vantaggi-instant-insurance-per-i-consumatori-italiani/|titolo=
Da tempo piattaforme online di streaming o food delivery offrono, in tempi brevi e in modo facile, servizi specifici sulla base delle esigenze momentanee dei clienti. È in questo contesto che l’[[assicurazione]] sviluppa un modello on-demand. <ref name="cnp">{{Cita web|url=
L'assicurazione obbligatoria dello sciatore (RC) costituisce ad oggi una delle forme di instant insurance a maggiore incremento in Italia.
==Caratteristiche==
Riga 18:
L'instant insurance, in quanto polizza, è anch'essa un contratto vincolante che coinvolge assicuratore, contraente, beneficiario e assicurato.
L'assicuratore è il soggetto che assume il rischio attraverso il contratto assicurativo,
Il contraente è colui che sottoscrive la polizza e paga il premio. L'assicurato è il soggetto esposto al rischio che viene tutelato dalla copertura assicurativa ma che non è tenuto a versare il premio. Il beneficiario è il soggetto a cui effettivamente spetta l'[[indennizzo]] in caso in cui si verifichi l'evento assicurato. Questi tre soggetti possono o meno coincidere. <ref>{{Cita web|url=https://www.pensionielavoro.it/site/home/guida-alle-assicurazioni-private/cosa-significa-assicurarsi/chi-puo-assicurarsi/articolo25962.html|titolo=
===Vantaggi e svantaggi===
Per il cliente, i vantaggi di un'assicurazione istantanea sono numerosi. La sottoscrizione è veloce e facile, può avvenire
Le coperture sono mirate a esigenze e target di clientela specifici in modo che i bisogni assicurativi siano soddisfatti in maniera esatta e puntuale. Generalmente i [[Premio assicurativo|premi]] sono esigui perché proporzionati ai costi di emissione contenuti e a un periodo di rischio ristretto.
Le procedure di indennizzo sono per lo più rapide se relative ad esempio a rimborsi spese, ma non si escludono periodi di liquidazione più ampi in caso di sinistri a maggiore complessità come quelli occorsi in caso di invalidità.
Riga 43:
L'instant insurance prevede generalmente l'utilizzo di un sistema di raccolta dati e di un algoritmo per la loro elaborazione. Ove possibile, grazie all'[[intelligenza artificiale]] i dati raccolti vengono analizzati in modo da proporre all'assicurato le soluzioni più indicate a soddisfare il bisogno assicurativo. Il monitoraggio dello stato del cliente e dei rischi a lui associati e l'elaborazione dei relativi dati si traducono nell'offerta assicurativa che è misurata dal rischio calcolato dall'elaborazione dei dati.
Le piattaforme digitali, associate a tecnologie, raccolgono informazioni sull'assicurato quali geo-localizzazione e dettaglio di pagamenti. Agenzie pubbliche forniscono ulteriori dati tra cui informazioni stradali, previsioni meteo e aggiornamenti su ritardi e cancellazioni di voli e treni, ad esempio utili nelle assicurazioni viaggio. <ref name="DirittoBancario">{{Cita web|url=https://www.dirittobancario.it/art/instant-insurance-adeguatezza-delle-coperture-ed-obblighi-di-informativa-precontrattuale/|titolo=
==Differenze con la polizza tradizionale==
L’automatizzazione e la digitalizzazione dei processi rappresenta una delle principali differenze tra polizze tradizionali e istantanee: le polizze tradizionali richiedono più passaggi, firme e controlli. <ref name="insuranceup" /> Diverso è anche il bisogno assicurativo: chi sottoscrive una polizza istantanea è interessato ad assicurarsi velocemente, coprendosi da un rischio imminente.
Dal punto di vista giuridico la polizza tradizionale, a differenza della polizza temporanea, è regolata dall’articolo 58 del Reg. IVASS n. 40/2018 (emendato dal Provvedimento IVASS n. 97/2020). Tale articolo disciplina la valutazione di coerenza o adeguatezza dei prodotti assicurativi. L'articolo prevede che l'assicurazione proponga al cliente contratti coerenti alle sue richieste ed esigenze. A tal fine il distributore prima della sottoscrizione del contratto deve acquisire dal contraente dati utili alla valutazione delle sue esigenze per poi fornire in modo chiaro e oggettivo informazioni e caratteristiche del prodotto tra cui costi, durata e limiti della copertura. Il contraente è così messo nelle condizioni di prendere una decisione informata.
|