Bai Yufeng: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wanglun1774 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(17 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{avvisounicode}}
 
{{Bio
|Nome = Yufeng
|Cognome = Bai
|CognomePrima = zh
|PostCognome =白玉峰(cinese)
|PreData = {{cinese|白玉峰|w=Pai Yu-feng}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Taiyuan
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Attività = insegnanteartista marziale
|Nazionalità = cinese
|Epoca = 1200
}}
 
Bai Yufeng (白玉峰, Pai Yu-feng in [[Wade-Giles]]) èÈ un personaggio semi storico delle [[arti marziali cinesi]] che sarebbe vissuto a cavallo tra l’epocal'epoca della [[dinastia Jīn]] e l’epocal'epoca della [[dinastia Yuan]]. La sua abilità nel pugilato era famosa in tutta la Cina. Dopo che la sua famiglia cadde in rovina viaggiò lungamente incrementando le proprie conoscenze marziali. In seguito si fermò a [[Luoyang]] dove ebbe numerosi insegnanti. Qui incontrò il monaco Jue Yuan (觉远) e creò il Wuquan (五拳) oggi conosciuto come [[Wuxingquan]]. <ref>Yu Zhijun 于志均, Zhongguo chuantong Wushu shi 中国传统武术史 , Zhongguo Renmin Daxue Chubanshe, Beijing, 2006, ISBN 7-300-07060-4 , pp 239-240</ref>
Dopo il suo ingresso nel [[Shàolín-sì|tempio Shaolin]] egli avrebbe intrapreso la vita monacale ed assunto il nome di Qiuyue Chanshi (秋月禪師).
A Bai Yufeng è anche attribuita l’introduzionel'introduzione a [[Shàolín-sì|Shaolin]] dell’ dell'[[Hongquan]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
*[ {{cita web|http://www.combatspecialist.com/kungfu3.html |Storia Shaolin ([[|lingua=en]])]}}
 
{{Portale|biografie|Cina|sport}}
 
{{Portale|biografie|Cina|sport}}
[[Categoria:Biografie]]
[[categoria:Artisti marziali cinesi]]