Honda G'Dash: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Ghigos (discussione), riportata alla versione precedente di L736E
 
(47 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nome=Honda G'Dash
|immagine=Bsv_gp.JPG
|bandiera=Flag of Japan (bordered).svgJPN
|bandiera_2=
|costruttore=Honda
|tipo=[[Scooter (veicolo)|Scooter]]
|inizio_produzione=1989
|antenata=
|fine_produzione=1990
|erede=
|famiglia=[[Honda Dio]]
|concorrenti=
|note=
}}
}}Il '''GP''' è uno [[scooter (veicolo)|scooter]] da 50 [[centimetro cubo|cc]] prodotto dalla [[casa motociclistica]] [[giappone]]se [[Honda]] negli [[anni 1990|anni novanta]] ma importato (e reimmatricolato con questo nome) in [[Italia]] dalla ''BSV'' nel [[1989]]. Nella linea originale Honda la sua denominazione era '''Honda G'Dash'''.
L''''Honda G' - DASH''' (codice modello Su50Mk) è uno [[scooter (veicolo)|scooter]] da 50 [[centimetro cubo|cm³]] prodotto dalla [[casa motociclistica]] [[giappone]]se [[Honda]] nel [[1989]] e importato l'anno successivo in [[Italia]] con il nome di '''BSV Gp'''. In entrambi i casi il nome di questo scooter sottolinea il carattere sportivo dello stesso: G' - DASH infatti è il simbolo dell'[[accelerazione]], Gp il nome con il quale vengono da sempre contraddistinte le competizioni sportive motociclistiche.
 
==DescrizioneIl contesto==
Si stima che nel 1990 ne vennero importati in Italia circa 3.000 unità; al momento della consegna presso i concessionari ogni mezzo fu provvisto di nuovi documenti di circolazione conformi alle normative italiane e nuovi adesivi riportanti il logo dell'importatore che andavano a sostituire gli adesivi originali Honda.
Il G'Dash (simbolo dell'[[accelerazione]]), fu il primo scooter 50[[centimetro cubo|cm<sup>3</sup>]] dall'impronta marcatamente sportiva prodotto dalla Honda. La sua produzione durò solo dal 1989 al [[1990]] in una quantità estremamente ridotta di esemplari e in sole due colorazioni: nero e rosso.
 
Le colorazioni disponibili erano soltanto 2: nero (NH-1) e rosso (R-134) ed il prezzo al pubblico era di 2.800.000 [[lira italiana|lire]]. Nel 1990, dopo appena un anno dalla sua produzione la Honda decise di terminare la produzione di questo scooter continuando, con crescente successo, la produzione dei modelli della famiglia [[Honda Dio]].
Il peso di soli 59 [[chilogrammo|kg]], il [[motore]] da circa 7 [[cavallo vapore|cv]], l'ottima ciclistica lo resero ben presto uno dei punti di riferimento per le prime gare di scooter a ruote piccole, stimolando altri produttori a realizzare altri mezzi con la stessa indole.
 
Nonostante l'Honda G' - DASH fosse stato prodotto un anno dopo rispetto al primo modello Honda Dio (importato in Italia con il nome di BSV Sp) ed avesse in comune con lo stesso numerosi elementi meccanici come il motore [[raffreddamento ad aria|raffreddato ad aria]], fu l'unico scooter di indole marcatamente sportiva ad utilizzare [[forcella (moto)|forcelle]] telescopiche e [[telaio (meccanica)|telaio]] monotrave con serbatoio a cascata posizionato sotto alla sella. Quest'ultima soluzione lo rese privo del caratteristico vano sottosella.
In Italia il G' fu importato dalla BSV (Villa) che rimosse ogni [[logo|marchio]] Honda dal mezzo, oltre agli adesivi, rinominandolo ''GP''. Vennero realizzati due kit di adesivi diversi: uno con la scritta GP in verde (il più comune) ed uno con la scritta GP in rosa. Le immatricolazioni italiane non arrivarono alle 4000 unità, ma si suppone siano estremamente inferiori poiché non esistono numeri di [[telaio (meccanica)|telaio]] sotto il 1000 e sopra il 4000, e a distanza di 20 anni dalla sua commercializzazione, il numero di G' circolanti è estremamente esiguo.
 
Nei primissimi anni novanta fu impiegato con successo da molti piloti che parteciparono alle prime edizioni dei trofei destinati agli scooter fino a quando, con un cambio del regolamento che vietava la sostituzione della centralina originale, fu improvvisamente spinto ai margini delle competizioni, essendo i mezzi della famiglia Honda Dio dotati di serie di centralina con limitatore di giri.
Nel [[1988]], prima dell'uscita del G', la Honda si era già cimentata in uno scooter simile: il [[Honda Dio|Dio SR]] (da "dionisiaco" anch'esso importato in Italia dalla BSV ma con il nome ''SP''). Tale mezzo, simile nel motore ma profondamente diverso nella ciclistica poiché non dotato di [[freno a disco]] anteriore né di [[forcella|forcelle]] idrauliche, fornito non di telaio monotrave bensì di telaio a culla, è ad oggi lo scooter di questo genere più longevo in casa Honda, prodotto almeno fino al [[1998]], in numerosissime colorazioni, e realizzato anche dalla [[SYM (SanYang Motor)|SYM]] su [[licenza]] Honda, con il nome Flash.
 
Successivamente al G', e al Dio SR, la Honda ha prodotto il nuovo Dio l'SR (Sc in Italia dal 1990), il Dio Zx (solo nel [[1993]], praticamente identico all'Sc ma con perno albero da 14mm, trasmissione maggiorata, centralina limitata e dotato di alettone posteriore con stop integrato), il Dio Zx (totalmente nuovo, dal [[1994]] al [[2003]]) e il Dio Z4 (da fine 2003 in poi), ognuno dei quali in numerosissime varianti e con tempi di produzione e distribuzione diversi a seconda del paese di commercializzazione.
 
==Caratteristiche tecniche==
{{Moto-caratteristiche
|modello=Honda G'Dash - Tipo= A-AF23
|immagine=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza= 1.5851585
|larghezza= 650
|altezza= 1.0051005
|altezzasella= 715
|altezzaminima= 110
|interasse= 1.1401140
|altezzapedane=
|peso a secco = 59
|interasse= 1.140
|peso a secco = 59
|serbatoio= 3.6 [[litro|l]]
<!-- Sezione meccanica -->
|tipomotore=MonocilindricoAF18E [[motore(monocilindrico araffreddato duead aria a tempi|2 tempi]])
|cilindrata= 49
|alesaggio= 39,0
Riga 47 ⟶ 44:
|raffreddamento=[[Raffreddamento ad aria|Ad aria]]
|distribuzione=
|Potenza = 6,8 [[cavallo vapore|cv]] a 7.000 giri
|coppia= massima (kg-m/rpm): 0,73 / 6.500
|rapporto compressione= 7,2
|alimentazione=[[Carburatore]] da 14mmPB80
|accensione=
|frizione= Centrifuga
Riga 57 ⟶ 54:
|avviamento= Elettrico ed a pedale
<!-- Sezione telaistica -->
|telaio= Underbone
|sospensioneant= Forcella telescopica
|sospensionepost= Monoammortizzatore
|frenoant= Sistema idraulico con [[freno a disco|disco]]
|frenopost=[[freno a tamburo|A tamburo]]
|pneumatici= 80/80-10 34J
|Raggio di sterzata minimo (m) = 1,7
<!-- Sezione prestazioni -->
|velocità=
Riga 73 ⟶ 71:
|liberadescr1=
|note=
|fonte=http://www.honda.co.jp/news/1989/2890118.html
|fonte=
}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{jp}}cita [web|1=http://www.honda.co.jp/news/1989/2890118g.html |2=Il G'Dash sul sito Honda]|lingua=ja|accesso=6 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090523104919/http://www.honda.co.jp/news/1989/2890118g.html|dataarchivio=23 maggio 2009|urlmorto=sì}}
*{{it}}cita web | 1 = [http://www.hondadio.it/ Il| primo2 sito= Sito italiano dedicato alla famiglia "dioDio" Honda] | accesso = 16 luglio 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090403235247/http://www.hondadio.it/ | dataarchivio = 3 aprile 2009 | urlmorto = sì }}
 
{{Honda}}
{{Portale|trasporti|moto|trasporti}}
 
[[Categoria:Motoveicoli_Honda|G']]
 
[[Categoria:Motoveicoli_HondaMotoveicoli Honda|G']]
[[ja:ホンダ・G´]]