Utente:Giibi18/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 5:
 
== Storia ==
Il diritto italiano nasceè dalun [[Dirittoinsieme romano|dirittocomplesso romanoe classico]]articolato divenutodi conleggi ile temporegole "[[Iusche civile|jusdefiniscono civile]]".il Ilfunzionamento dirittodella italianosocietà èitaliana. statoLe influenzatosue daradici molte fontiaffondano nel corsodiritto dellaromano storiaclassico, lanoto piùanche importantecome di"jus queste è il diritto romano. Con la caduta dell'Impero Romanocivile", il diritto romanoche è stato conservato e sviluppato dalle autorità locali e dalla Chiesa dopo la caduta dell'Impero Romano. NelDurante il Medioevo, il diritto canonico della Chiesa e il diritto feudale hanno avutoesercitato un'influenza significativaimportante sul diritto italiano., Conma con l'arrivo del Rinascimento, ile dirittola romanoriscoperta èdel statodiritto ripreso e rivitalizzatoromano, e gli studiosi del diritto hanno iniziato a lavorare per sistematizzare e codificare le leggi. Nel 1800, il codice civile italiano è stato adottato come base per il diritto civile in Italia, e nel 1942, il codice penale italiano è stato adottato come base per il diritto penale. Nel tempo, il diritto italiano è stato influenzato anche dalle leggi e dalle normative europee.
 
Nel 1800, il codice civile italiano è stato adottato come base per il diritto civile, mentre nel 1942 il codice penale italiano è stato adottato come base per il diritto penale. Negli ultimi decenni, il diritto italiano ha continuato a evolversi e ad adattarsi alle esigenze della società, influenzato anche dalle leggi e dalle normative europee, in particolare dalla normativa dell'Unione Europea.
 
La costituzione italiana entrò in vigore il primo gennaio del 1948, dopo esser stata scritta dai 556 costituenti e pubblicata sulla "Gazzetta Ufficiale" il 27 dicembre 1947.
 
== Gerarchia delle fonti ==
La definizione di "fonti del diritto" si riferisce alla varietà di strumenti o atti che un sistema giuridico utilizza per creare, interpretare e applicare le norme giuridiche che regolano la società. Le fonti del diritto possono comprendere una vasta gamma di elementi, che vanno dalle leggi e dai regolamenti emanati dal potere legislativo, alle decisioni giudiziarie e alle consuetudini sociali che si sono sviluppate nel tempo.
 
Le fonti del diritto possono anche essere suddivise in due categorie principali: fonti primarie e fonti secondarie. Le fonti primarie del diritto includono le leggi scritte, le costituzioni e le norme giuridiche emanate dalle autorità competenti. Le fonti secondarie del diritto, d'altra parte, includono la giurisprudenza, le consuetudini, le prassi e la dottrina.
 
=== Fonti costituzionali ===
Le fonti costituzionali regolano tutte le altre fonti potendole abrogare e modificare mentre posso essere modificate o abrogate solo da leggi costituzionali.
 
=== Fonti legislative ===
 
=== Fonti regolamentari ===