Imperare sibi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
A dire il vero, il passo è 491d: metto una nota che rimanda all'originale greco (in realtà, la traduzione dal greco è un po' interpretata...)
Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''Imperare sibi''' è una locuzione [[lingua latina|latina]] che in [[lingua italiana|italiano]] significa letteralmente ''Comandare a sé'' (''stessi'').
 
La sentenza completa, presso [[Seneca]], è: ''imperare sibi maximum imperium est'' (''comandare a se stessi è il massimo imperio''), è la più alta forma di comando. [Lettere a [[Lucilio]], CXIII.30.].
 
''"...[30] O quam magnis homines tenentur erroribus qui ius dominandi trans maria cupiunt permittere felicissimosque se iudicant si multas [pro] milite provincias obtinent et novas veteribus adiungunt, ignari quod sit illud ingens parque dis regnum:''' imperare sibi maximum imperium est'''."''
''
 
Già prima del grande moralista, preso a modello dai [[cristianesimo|cristiani]], era nota la sentenza di [[Platone]]: "prima di comandare agli altri bisogna imparare a comandare a se stessi". ''[[Gorgia (dialogo)|Gorgia]]'', 491d<ref>[http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text;jsessionid=125EE63AC03FAD923134CEB321306070?doc=Plat.+Gorg.+491d&fromdoc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0177 ''Gorgia'', 191d], da [[Perseus project]]</ref>. I [[antica Grecia|Greci]] attribuivano la sentenza originaria a [[Democrito]]].
 
Fu ripresa anche dagli autori latini, fra i quali [[Plauto]] e [[Cicerone]].
Riga 18 ⟶ 17:
{{Portale|lingua latina}}
 
[[Categoria:Frasi latinedi Lucio Anneo Seneca]]
[[Categoria:Parole d'autore]]