Mario Montuori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Doppia coppia con regina, regia di Julio Buchs (1972) + wikifico
 
(15 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|direttori della fotografia italiani}}
{{Bio
|Nome = Mario
|Cognome = Montuori
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 115 maggio
|AnnoNascita = 1920
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 12 agosto
|AnnoMorte = ?1997
|Attività = direttore della fotografia
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
|Immagine =
}}
 
== Biografia ==
Figlio di [[Carlo Montuori|Carlo]], iniziò come assistente del padre in ''[[Ladri di biciclette]]'' del [[1948]]. Nel [[1949]] esordì alla direzione della fotografia, e si affermò tra i migliori operatori giovani del [[cinema italiano]] del [[dopoguerra]].
 
Tra le sue collaborazioni di rilievo figurano ''[[Il cappotto (film)|Il cappotto]]'' ([[1952]]), ''[[Sinfonia d'amore (film 1954)|Sinfonia d'amore]]'' ([[1954]]), ''[[I sette fratelli Cervi]]'' ([[1968]]), ''[[Il messia]]'' ([[1975]]).
 
== Filmografia parziale ==
* ''[[Amore di ussaro]]'', regia di [[Luis Marquina]] ([[1940]])
*''[[Catene (filmGioventù 1949)|Catene]]''perduta, regia di [[RaffaelloPietro Matarazzo]]Germi ([[1949]]1948)
* ''[[AmoriCatene e(film veleni1949)|Catene]]'', regia di [[GiorgioRaffaello SimonelliMatarazzo]] ([[1949]])
* ''[[PaoloAmori e Francescaveleni]]'', regia di Raffaello Matarazzo ([[1949Giorgio Simonelli]] (1949)
* ''[[DonnePaolo e brigantiFrancesca]]'', regia di [[MarioRaffaello Soldati]]Matarazzo ([[1950]]1949)
* ''[[ÈDonne l'amore che mi rovinabriganti]]'', regia di [[Mario Soldati]] ([[1951]]1950)
* ''[[O.K.È l'amor che mi Neronerovina]]'', regia di [[Mario Soldati]] (1951)
* ''[[LeO.K. avventure di MandrinNerone]]'', regia di [[Mario Soldati]] ([[1951]])
* ''[[BellezzeLe inavventure biciclettadi Mandrin]]'', regia di [[CarloMario Campogalliani]]Soldati (1951)
* ''[[Ombre sulBellezze Canalin Grandebicicletta]]'', regia di [[GlaucoCarlo PellegriniCampogalliani]] (1951)
* ''[[IlOmbre sognosul diCanal ZorroGrande]]'', regia di Mario[[Glauco SoldatiPellegrini]] (1951)
* ''[[Il cappottosogno di Zorro (film 1952)|Il cappottosogno di Zorro]]'', regia di [[AlbertoMario Lattuada]]Soldati ([[1952]]1951)
* ''[[LaIl reginacappotto di(film)|Il Sabacappotto]]'', regia di [[PietroAlberto FrancisciLattuada]] (1952)
* ''[[Ivan,La ilregina figliodi delSaba diavolo(film 1952)|La regina di biancoSaba]]'', regia di [[GuidoPietro BrignoneFrancisci]] ([[1953]]1952)
* ''[[NoiIvan, il figlio del diavolo peccatoribianco]]'', regia di [[Guido Brignone]] ([[1953]])
* ''[[IlNoi conte Max (film 1957)|Il conte Maxpeccatori]]'', regia di [[GiorgioGuido BianchiBrignone]] ([[1957]]1953)
* ''[[OlympiaCheri-Bibi (filmIl 1960)forzato |della OlympiaGuiana)]]'' (''A Breath of ScandalChéri-Bibi''), regia di [[MichaelMarcello CurtizPagliero]] ([[1960]]1955)
* ''[[Il conte Max (film 1957)|Il conte Max]]'', regia di [[Giorgio Bianchi]] (1957)
*''[[Tre notti d'amore]]'', regia di [[Renato Castellani]], [[Luigi Comencini]] e [[Franco Rossi (regista)|Franco Rossi]] ([[1964]])
* '' [[Olympia (film 1960)|Olympia]]'' (''A Breath of Scandal''), regia di [[Michael Curtiz]] (1960)
* ''[[Tre notti d'amore]]'', regia di [[Renato Castellani]], [[Luigi Comencini]] e [[Franco Rossi (regista)|Franco Rossi]] ([[1964]])
* ''[[Non sta bene rubare il tesoro]]'', regia di [[Mario Di Nardo]] (1967)
* ''[[Cin cin... cianuro]]'', regia di [[Ernesto Gastaldi]] (1968)
* ''[[Doppia coppia con regina]]'', regia di [[Julio Buchs]] (1972)
 
== Bibliografia ==
* S. D'Amico - ''[[Enciclopedia dello Spettacolo]]'' vol. 7 - Roma, Unedi, 1975.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Imdb|nome|0600344}}
*{{Cinematografo|nome|85563}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}