Jack Pyc: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: pl:Jack Pyc |
Nessun oggetto della modifica |
||
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Jack Pyc
|Immagine =
|Sesso = M
|
|Disciplina = Bob
|Specialità = Bob a due, Bob a quattro
|Squadra =
|Vittorie=
|Palmares =
{{Palmarès
|competizione 1 = [[
|oro 1 = 0 |argento 1 = 1 |bronzo 1 = 0
|dettagli =
Riga 21 ⟶ 17:
}}
{{Bio
|Nome = Jack
|Cognome = Pyc
|Sesso = M
|LuogoNascita = Breslavia
|GiornoMeseNascita = 17 agosto
|AnnoNascita = 1972
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900▼
|Epoca2 =
|Attività = bobbista
▲|Epoca =
|Nazionalità = canadese
}}
== Biografia ==
{{portale|biografie|sport invernali}}▼
Viene ricordato come vincitore di una medaglia d'argento nella sua disciplina, ottenuta ai [[Campionati mondiali di bob 1995|campionati mondiali del 1995]] (edizione tenutasi a [[Winterberg]], [[Germania]]) insieme al connazionale [[Pierre Lueders]].<ref>[http://sports123.com/bob/mw-2.html Elenco vincitori del Bob a due, mondiali] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070929091333/http://sports123.com/bob/mw-2.html |data=29 settembre 2007 }}</ref> Nell'edizione l'oro andò alla Germania, il bronzo alla squadra francese.
== Note ==
<references/>
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
▲{{portale|biografie|sport invernali}}
|