Attilio Frizzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+note |
Fix |
||
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|Didascalia = Attilio Frizzi con la maglia del Genoa (1955)
|Sesso = M
|Altezza =
|Peso =
|CodiceNazione = {{ITA
|Disciplina = Calcio
|Squadra =
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|TermineCarriera = 1958
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
{{Carriera sportivo▼
| |
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1945-1947|
|1947-1949|
|1949-1951|
|1951-1957|
|1957-1958|
}}
▲|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1967-1969|Rivignano|
|1970-1971|Rivignano|
}}
|Aggiornato =
Line 36 ⟶ 41:
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = 1900
|Attività =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
}}
Line 45 ⟶ 51:
Era un jolly d’attacco. Pur non essendo di grande stazza (era alto meno di un metro e settanta centimetri), si dimostrò un calciatore dall'indole combattiva, qualità che non di rado gli procurava infortuni.<ref name=rigoristainfallibile>{{cita news|autore=Valerio Arrichiello|url=https://www.ilsecoloxix.it/sport/2020/07/10/news/frizzi-il-rigorista-infallibile-che-cambio-le-regole-del-penalty-1.39067863|titolo=Frizzi, il rigorista infallibile che cambiò le regole del penalty|pubblicazione=[[Il Secolo XIX]]|data=10 luglio 2020|accesso=12 luglio 2020}}</ref>
Era soprannominato ''Pattinella'', in quanto negli uno contro uno trascinava i piedi per terra, come se indossasse delle pattine, per indurre al fallo i difendenti avversari; il ricorso a questa tecnica, tuttavia, procurò a Frizzi l'accusa di essere uno dei primi "simulatori" del calcio italiano.<ref name=rigoristainfallibile/><ref name=ragazzideltuffo>{{cita news|autore=Emilio Marrese|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/10/10/chiarugi-ragazzi-del-tuffo-ma-noi-eravamo.html|titolo=Chiarugi e i ragazzi del tuffo. Ma noi eravamo degli artisti|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=10 ottobre 2001|accesso=12 luglio 2020}}</ref>
È ricordato anche per essere stato uno dei primi calciatori a disorientare i portieri con delle finte durante
== Carriera ==
Line 57 ⟶ 63:
=== Genoa ===
Viene quindi acquistato dal [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] appena retrocesso in [[Serie B]]. Con i rossoblu resterà fino al [[1957]], vincendo per la seconda volta la [[capocannoniere|classifica cannonieri di Serie B]] nella stagione [[Serie B 1951-1952|1951-1952]] con
Chiude la carriera agonistica nel [[1958]] in [[Serie B]] con il [[Associazione Calcio Marzotto Valdagno|Marzotto]].
Line 71 ⟶ 77:
===Individuale===
*[[Cannonieri del campionato italiano di calcio|Capocannoniere della Serie B]]: 2
:[[Serie B 1948-1949|1948-1949]] <small>(25 gol)</small>, [[Serie B 1951-1952|1951-1952]] <small>(
==Note==
|