Attilio Frizzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Genoa |
Fix |
||
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|Didascalia = Attilio Frizzi con la maglia del Genoa (1955)
|Sesso = M
|Altezza =
|Peso =
|CodiceNazione = {{ITA
|Disciplina = Calcio
|Squadra =
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|TermineCarriera = 1958
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
{{Carriera sportivo▼
| |
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1945-1947|
|1947-1949|
|1949-1951|
|1951-1957|
|1957-1958|
}}
▲|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1967-1969|Rivignano|
|1970-1971|Rivignano|
}}
|Aggiornato =
Line 37 ⟶ 42:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
}}
Line 47 ⟶ 53:
Era soprannominato ''Pattinella'', in quanto negli uno contro uno trascinava i piedi per terra, come se indossasse delle pattine, per indurre al fallo i difendenti avversari; il ricorso a questa tecnica, tuttavia, procurò a Frizzi l'accusa di essere uno dei primi "simulatori" del calcio italiano.<ref name=rigoristainfallibile/><ref name=ragazzideltuffo>{{cita news|autore=Emilio Marrese|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/10/10/chiarugi-ragazzi-del-tuffo-ma-noi-eravamo.html|titolo=Chiarugi e i ragazzi del tuffo. Ma noi eravamo degli artisti|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=10 ottobre 2001|accesso=12 luglio 2020}}</ref>
È ricordato anche per essere stato uno dei primi calciatori a disorientare i portieri con delle finte
== Carriera ==
|