Laminatoio Properzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova voce, da materiale concesso con licenza CC BY SA dal Museo (v. discussione) |
LiveRC : Annullate le modifiche di 62.18.8.137 (discussione), riportata alla versione precedente di Mtarch11 Etichetta: Annulla |
||
| (11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Laminatoio Properzi 2 Museo scienza e tecnologia Milano.jpg|miniatura|Il laminatoio Properzi esposto al [[Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci]] di Milano.]]
Il '''Continuus Properzi''' o '''laminatoio continuo processo Properzi''', più noto semplicemente come '''laminatoio Properzi''', è una [[Laminatoio|macchina laminatrice]] per la lavorazione del [[piombo]] e altri metalli con processo di [[Colata (metallurgia)|colata]] continua e laminazione diretta. Inventato da [[Ilario Properzi]] nel 1947-1948 come seconda parte del suo '''Sistema CCR''' (''Continuous Casting and Rolling'' - colata continua in conchiglia chiusa e laminazione diretta), il laminatoio continuo rivoluzionò la lavorazione dei fili di metallo.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.museoscienza.org/dipartimenti/catalogo_collezioni/scheda_oggetto.asp?idk_in=ST080-00033&arg=Properzi%2520Ilario|titolo=Catalogo collezioni - Laminatoio continuo per processo di colata continua e laminazione diretta|sito=Museoscienza.org|accesso=18 maggio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.museoscienza.org/scarica.asp?nomefile=05_Scheda_Continuus-
Il laminatoio produceva filo di piombo a partire da
== Storia ==
[[File:Laminatoio Properzi Museo scienza e tecnologia Milano.jpg|miniatura|Il laminatoio Properzi]]
Prima dell'invenzione di Ilario Properzi, produrre fili di metallo era un lavoro lungo, duro e costoso. Bisognava innanzitutto trasformare il metallo fuso in barre e [[Billetta|billette]] e, in un secondo tempo, laminarle a caldo per ottenere [[vergella]] e filo. Tutto per ottenere
Il "Sistema CCR", capace di produrre vergella dal metallo fuso in pochi minuti, viene brevettato da Ilario Properzi nel 1948, dopo due anni di lavoro al progetto. Nello stesso anno, il primo modello per piombo e zinco (che fondono rispettivamente a 328 e a 420
Properzi lavora direttamente sul secondo modello, quello esposto presso il [[Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci|Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia]].<ref name=":0" />
Negli anni cinquanta Properzi estende la sua produzione all'[[alluminio]] ([[punto di fusione]] 660
Gli anni sessanta vedono le macchine di Properzi diventare più grandi, complicate e sofisticate. Giunge infine il riconoscimento mondiale, con la nascita del Modello 7. Dopo molti tentativi di convincere l'industria del rame ad accettare ed utilizzare la sua macchina, Properzi riesce a venderla a due compagnie, una russa e una americana. Le macchine hanno ancora bisogno di essere perfezionate, ma appare subito chiaro che i vantaggi del nuovo processo sono numerosi.<ref name=":0" />
Riga 18:
== Funzionamento ==
La barra proveniente dalla macchina per colata continua, prima parte del "Sistema CCR", viene inserita direttamente nel laminatoio a trio in linea, dove si riduce a vergella di spessore 4
== Descrizione ==
Riga 44:
== Collegamenti esterni ==
*{{Cita web|url=http://www.museoscienza.org/dipartimenti/catalogo_collezioni/scheda_oggetto.asp?idk_in=ST080-00033&arg=Properzi%2520Ilario|titolo=Catalogo collezioni - Laminatoio continuo per processo di colata continua e laminazione diretta|sito=Museoscienza.org|accesso=
{{Museo nazionale della scienza e della tecnologia}}
{{Portale|Ingegneria|Scienza e tecnica}}
[[Categoria:Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci]]
[[Categoria:Industria metalmeccanica]]
| |||