GNU Lesser General Public License: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sostituisco "rilasciato" con "pubblicato" |
|||
(4 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 21:
== Versioni GPL ==
<ref>{{Cita web|url=https://www.techtarget.com/searchdatacenter/definition/GNU-General-Public-License-GNU-GPL-or-simply-GPL|titolo=What is GNU General Public License (GNU GPL or GPL)?|sito=SearchDataCenter|lingua=en|accesso=2022-07-04}}</ref>Sono state
La GPL iniziale era basata su una combinazione di licenze di software libero simili usate dalle prime versioni di GNU Emacs, GNU Debugger e GNU C Compiler
Quando queste licenze sono state pubblicate per la prima volta, erano simili alle licenze GPL esistenti, ma sono state adattate a ciascun programma, rendendole non conformi.
L'obiettivo della GNU GPL era sviluppare una licenza che potesse essere utilizzata per qualsiasi progetto, consentendo a numerosi progetti di contribuire con codice
La clausola "Liberty or Death" (Sezione 7) della versione numero 2, GPL v2, ha visto i cambiamenti più significativi nella libertà degli utenti.
Riga 37:
Nel 1990 era chiaro che una nuova versione meno permissiva della licenza sarebbe stata strategicamente utile. Pertanto, quando la GPL v2 è stata introdotta nel 1991, è stata accompagnata da una seconda licenza denominata GNU Lesser General Public License (LGPL) per simboleggiare quella visione.
Nel corso dei 15 anni della sua evoluzione, i sostenitori dei programmi gratuiti si sono preoccupati dei problemi con la licenza GPL v2 che potrebbero consentire a qualcuno di utilizzare in modo improprio il codice con licenza GPL in un modo contrario all'obiettivo del licenziante.
Tivoization -- l'uso di software con licenza GPL in hardware che rifiuta di eseguire versioni modificate del suo software proprietario -- difficoltà di compatibilità paragonabili a quelle poste dalla GNU Affero General Public License e le negoziazioni di Microsoft con i distributori del software gratuito e open source sono state solo alcune delle sfide.
La versione successiva della licenza open source GPL, GPL v3, è stata
== Differenze dalla GPL ==
Riga 71:
Ad esempio, chi distribuisce copie di una libreria LGPL, gratuitamente o a pagamento, deve concedere ai destinatari tutti i diritti che ha ricevuto. Deve anche assicurarsi che i destinatari ricevano o possano ottenere il codice sorgente. Se ha collegato altro codice alla libreria, deve fornire i file oggetto completi ai destinatari, in modo che essi possano ricollegarli alla libreria dopo averla modificata e ricompilata. E deve mostrar loro queste condizioni della licenza, in modo che essi conoscano i propri diritti.
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[GNU General Public License]]
|