Ermelinda (regina): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
|AnnoMorte = ?
|Epoca = 700
|Attività = regina
|Nazionalità =
|Categorie = no
Riga 18:
==Biografia==
È ricordata da [[Paolo Diacono]] che, nella sua ''[[Historia Langobardorum]]'', non specifica quando sposò [[Cuniperto]], re dal [[688]] al [[700]], anche se l'indicazione del matrimonio segue quella dell'ascesa al trono del marito<ref name=diacono>Paolo Diacono, ''Historia Langobardorum'', [[s:la:Historia Langobardorum - Liber V|V, 37]].</ref>. Lo storico precisa inoltre che Ermelinda era «di stirpe [[Anglosassoni|anglosassone]]»<ref name=diacono />: si tratta dell'unica regina [[longobarda]] di tale origine, cosa probabilmente resa possibile dalle relazioni con i regni anglosassoni avviate da [[Pertarito]], padre e predecessore di Cuniperto, durante il suo esilio nel [[Regno franco]], durato dal [[662]] al [[671]]<ref name=capo>Lida Capo, ''Commento'' a Paolo Diacono, ''Storia dei Longobardi'', pp. 556-557.</ref>. La forma originale del nome di Ermelinda, ''Eormenlind'', lascia supporre una sua appartenenza alla stirpe
Non è da escludere che il matrimonio di Ermelinda con Cuniperto si inserisse proprio nel quadro di tali relazioni. La presenza a [[Pavia]] di una regina anglosassone poteva rappresentare un punto di riferimento e d'appoggio per i pellegrini e i mercanti in viaggio dalla [[Britannia]] a [[Roma]]. In quel periodo, a [[Pavia]], dovette formarsi una comunità anglosassone, come è testimoniato dalla presenza, in questa città, di personaggi importanti delle stirpi che regnavano in [[Britannia]].
| |||