Larrousse LH95: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Yaq14 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
mNessun oggetto della modifica
 
(53 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
<!--Auto{{F|vetture da competizione-->|giugno 2020}}
{{S|vetture di Formula 1}}
{{Auto da competizione
|nome=Larrousse LH95
|costruttore=Larrousse
|categoria=Formula 1
|squadra=Larrousse junior
|progettista=[[Robin Herd]]<br />[[Tino Belli]]<br />[[Michel Tétu]]
|antenata=[[Larrousse LH94|LH94]]
<!-- Descrizione tecnica -->
|telaio=[[monoscocca]] in [[fibra di carbonio]]
|motore = [[Cosworth#EC,ECA,ED,EDM e ED 2/4 V8|Ford]] ED [[Motore V8|V8]] 75°, {{M|3000|ul=cm3}}
|sospensioni anteriori=[[sospensioni a doppio braccio oscillante|doppio braccio trasversale]], molla elicoidale interna/ammortizzatori
|sospensioni posteriori=[[sospensioni a doppio braccio oscillante|doppio braccio trasversale]], molla elicoidale interna/ammortizzatori
|interasse={{convertito|2940|mm|in| |abbr=on}}
|posizione motore=[[motore centrale]] [[motore longitudinale|montato longitudinalmente]]
|nome del cambio=trasversale
|trasmissione=cambio semiautomatico di 6 rapporti
|pneumatici=[[Goodyear Tire & Rubber Company|Goodyear]]
|peso=520
|carburante=[[Elf Aquitaine|Elf]]
<!-- Risultati sportivi -->
|debutto=
|piloti=19. [[Christophe Bouchut]]<br />20. [[Éric Bernard (pilota automobilistico)|Éric Bernard]]
TD.[[Éric Hélary]]
|corse=0
|vittorie=0
|pole=0
|giri veloci=0
}}
 
'''Larrousse LH95''' è un [[prototipo]] di monoposto di [[Formula 1]] progettato dagli ingegneri Robin Herd, Tino Belli e Michel Têtu per il team [[Larrousse]] con lo scopo di partecipare alla [[Campionato mondiale di Formula 1 1995|stagione di Formula 1 1995]].
Nome=Larrousse lh95
Bandiera=FRA
Costruttore=Larrousse
Categoria=Formula 1
Squadra=Larrousse|junior Larrouse
Progettista=[[Robin Herd]]
Antenata=[[Larrousse LH94|LH94]]
Descrizione tecnica
Telaio=[[Fibra di carbonio]] composito= [[monoscocca]]
Motore=[[Cosworth#EC,ECA,ED,EDM e ED 2/4 V8|Ford]] ED
Capacità=3 litri
Turbo/NA=[[motore ad aspirazione naturale|Na]
Configurazione=75° [[V8 motore|V8]]
Sospensioni anteriori=[[sospensioni a doppio braccio oscillante|doppio braccio trasversale]],molla elicoidale interna/ammortizzatori
Sospensioni posteriori=[[sospensioni a doppio braccio oscillante|doppio braccio trasversale]],molla elicoidale interna/ammortizzatori
Interasse={{convertito|2940|mm|in| |abbr=on}}
Posizione motore=[[motore centrale]][[motore longitudinale|montato longitudinalmente]]
Nome del cambio=trasversale
Trasmissione=cambio semiautomatico di 6 rapporti
Pneumatici=[[Goodyear Tire & Rubber Company|Goodyear]]
Peso=520kg
Carburante=[[Elf Aquitaine|Elf]]
 
In origine, la vettura avrebbe dovuto essere equipaggiata con un motore Ford-Cosworth V8 DFV. I piloti designati sarebbero stati i francesi [[Christophe Bouchut]] ed [[Éric Bernard (pilota automobilistico)|Éric Bernard]]. Ad ogni modo, la ormai compromessa situazione finanziaria della squadra transalpina non fece concretizzare il debutto in pista, previsto per il [[Gran Premio di San Marino 1995]], dato che la Larrousse dichiarò [[bancarotta]].
Risultati sportivi
 
==Sviluppo==
Debutto=
La Larrousse è stata progettata dal capo designer Larrousse [[Robin Herd]] nel 1994, durante l'ultima stagione del team in Formula 1. Tuttavia, a causa dei fondi ridotti del team, ne è stato costruito solo un esemplare che non ha mai gareggiato.
Piloti=19.[[Christophe Bouchut]]<br />20.[[Eric Bernard]]
Corse=0
Vittorie=0
Pole=0
Giri veloci=0
 
Il team è stato iscritto per la stagione 1995. Larrousse, dopo aver fallito il tentativo di collaborare con [[Driot-Arnoux Motorsport|DAMS]], ordinò che il telaio della [[Larrousse LH94]], utilizzata l'anno precedente, fosse modificato per soddisfare le nuove norme tecniche per il 1995. Nello stesso periodo attendeva un supporto finanziario al team dal governo francese come mezzo per compensare la cosiddetta "[[Legge di Evin]]", la quale aveva vietato possibili entrate derivanti dalla sponsorizzazione di tabacco e alcol.
 
Nel frattempo, Larrousse è stato costretto a vendere la sua partecipazione di maggioranza della squadra ai connazionali [[Laurent Barlesi]] e [[Jean Massoudi]]. Durante questo periodo, sono stati proposti come possibili piloti [[Érik Comas]], [[Emmanuel Collard]], [[Elton Julian]], [[Éric Hélary]], [[Emmanuel Clérico]], [[Paul Belmondo (pilota automobilistico)|Paul Belmondo]], [[Christophe Bouchut]] e [[Éric Bernard (pilota automobilistico)|Éric Bernard]]. Infine, i piloti iscritti erano Éric Bernard e Christophe Bouchut, con Éric Hélary come collaudatore. Due settimane prima della gara d'apertura della stagione in [[Brasile]] è stato annunciato che Larrousse non avrebbe ricevuto denaro dal governo. La settimana seguente il team ha scelto di non partecipare in Brasile e [[Argentina]] dopo essere giunto alla conclusione che sarebbe stata una scelta migliore concentrarsi sulla costruzione di una nuova monoposto piuttosto che sull'aggiornamento della LH94, in sé obiettivo costoso e difficile da raggiungere. È stata anche aperta una trattativa con [[Peugeot]] per la fornitura dei motori, la quale non andò a buon fine. La situazione del team è rimasta estremamente difficile: anche [[Cosworth]], infatti, ha rifiutato di fornire i motori senza ricevere un compenso. Gli ex soci di Gérard Larrousse, [[Patrick Tambay]] e [[Michael Golay]], hanno intrapreso un'azione legale contro di lui in Francia e il supporto pianificato da [[Petronas (azienda)|Petronas]] dipendeva dalla partecipazione della scuderia in un Gran Premio. Una settimana prima del [[Gran Premio di San Marino 1995|Gran Premio di San Marino]] Larrousse ha annunciato il ritiro della sua squadra dalla F1, incolpando terzi per il mancato ottenimento dei finanziamenti promessi. La Larrousse figurava ad ogni modo nella lista dei partecipanti per il [[Gran Premio di San Marino 1995|Gran Premio di San Marino]], anche se non si presentarono. Larrousse ha annunciato l'intenzione di tornare allo sport per il 1996 ma i debiti e le azioni legali del team da parte di ex partner, piloti e fornitori hanno reso impossibile tale ritorno.
La '''Larrouse LH95''' era l'auto con cui il team [[Larrousse]] aveva pianificato di competere in [[Campionato mondiale di Formula 1 1995]].A causa della mancanza di fondi,l'auto era stata costruita e testata una volta prima che il team si ritirasse dalla Formula 1 nel aprile 1995.
 
== Scheda tecnica ==
{{Auto-caratteristiche
|modello=Larrousse LH95
<!-- Configurazione -->
|carrozzeria=monoposto
|posizione
motore=Motore centrale
|trazione=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=
|larghezza=
|altezza=
|interasse=convertito 2940|mm
|in|abbr=on
|carreggiata
anteriore=
|carreggiata
posteriore=
|altezza minima=
|diametro sterzata=
|posti=1
|bagagliaio=
|peso a vuoto=
|peso in ordine di
marcia=520kg
|peso rimorchiabile=
|serbatoio=
<!-- Sezione meccanica -->
|tipomotore=[[Cosworth#EC,ECA,ED,EDM e ED 2/4 V8|Ford]] ED
[[Motore V8|V8]] 75°,
{{M|3000|ul=cm3}}
|distribuzione=
|alimentazione=
|cilindrata=
|potenza=
|coppia=
|accensione=
|impianto elettrico=
|frizione=
|cambio=trasversale
semiautomatico di 6 rapporti
<!-- Sezione telaistica -->
|telaio=[[monoscocca]] in
[[Fibra di carbonio]]
|sterzo=
|sospensioneant=[[sospensioni a doppio braccio oscillante|doppio braccio trasversale]],molla elicoidale interna/ammortizzatori
|sospensionepost=[[sospensioni a doppio braccio oscillante|doppio braccio trasversale]],molla elicoidale interna/ammortizzatori
|frenoant=
|frenopost=
|pneumatici=[[Goodyear Tire & Rubber Company|Goodyear]]
|Cerchi=
|carburante=[[Elf Aquitaine|Elf]]}}
== Piloti ==
Gerard Larrousse, proprietario del team Larrousse, aveva scelto Éric Bernard e Christophe Bouchut.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
 
* [[Formula 1]]
* [[Campionato mondiale di Formula 1 1995|Campionato mondiale Formula 1 1995]]
* [[Larrousse]]
 
== Altri progetti ==
{{portale|Formula 1}}
[[Categoria:Vetture di Formula 1 1995]]
[[Categoria:Vetture di Formula 1 Larrousse]]