Teopompo (comico): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Teopompo
|Cognome =
|PreData = {{lang-grc|Θεόπομπος|TheòpomposTheópompos}}; {{latino|Theopompus}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Atene
|AnnoNascita = metà [[V sec.secolo a.C.]]
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = metà V sec. a.C.
|LuogoMorte =
|AnnoMorte = dopo il [[380 a.C. ]]?
|GiornoMeseMorte =
|Epoca = -300
|AnnoMorte = dopo il 380 a.C. ?
|Attività = drammaturgocommediografo
|Nazionalità = greco antico
}}
 
== Biografia ==
Figlio di Teodette o Teodoro, ovvero di Tisameno<ref>''Suda'', s.v. e s. vv. Παρίας λίθον, Φθόη.</ref>, fu tra gli ultimi esponenti della cosiddetta commedia attica antica (''archaia''). Vissuto a cavallo tra V e IV secolo a.C., secondo il lessico ''[[Suda (enciclopedia)|Suda]]'', Teopompo compose 24 commedie di argomento vario (secondo altre fonti, invece, egli sarebbe stato autore di 17 drammi<ref>Anon., ''De Comoedia'', p. XXIV.</ref>).
 
== Commedie ==
Di Teopompo restano 90 frammenti e 22 titoli di commedieː Ἄδμητος, Ἀλθαία, Αφροδίσια, Βατύλη, Εἰρήνη, Ἡδυχάρης, Θεσεύς, Παῖδες, Παμφίλη, Πανταλέων, Πηνελόπη, Σειρῆνες, Στρατιώτιδες, Τισάμνος, Φινεύς, Ἐποποιοί, Πόλεις.
Riga 22 ⟶ 23:
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Commedia greca}}
{{Controllo di autorità}}