Marion Bertrand: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Coppa Europa - vittorie: Bot: subst template Prettytable, vedi disc. 1 e 2
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(30 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Marion Bertrand
|Immagine = Marion Bertrand en 2014 à Méribel.jpg
|Didascalia = Marion Bertrand a [[Méribel]] nel 2014
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{FRA}}
|Disciplina = Sci alpino
|Specialità = [[Slalom gigante]], [[slalom speciale]]
|Squadra = EMHM - CS Auron
|TermineCarriera= 2015
|Palmares =
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Campionati francesi di sci alpino|Campionati francesi]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 3
|bronzo 1 = 0
}}
|Aggiornato = novembre 2010
}}
{{Bio
Riga 25 ⟶ 20:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex sciatrice alpina
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , specialista delle disciplineprove tecniche
|Immagine =
}}
 
== BiografieBiografia ==
{{cn|Residente a [[Escragnolles]]}} e attiva in [[gare FIS]] dal novembre del 1999, la Bertrand ha esordito in [[Coppa Europa di sci alpino|Coppa Europa]] il 10 gennaio 2001 a [[Tignes]] in [[slalom gigante]], in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] nelil 12 dicembre 2002 a [[2002Val-d'Isère]] nella medesima specialità, 48ªin nelloentrambi slalomi gigantecasi tenutosisenza incompletare la prova, e ai [[Val-d'IsèreCampionati mondiali di sci alpino|Campionati mondiali]] a [[Campionati mondiali di sci alpino 2007|Åre 2007]], classificandosi 16ª nello slalom gigante.
 
Il 29 novembre 2008 ha colto ad [[Aspen]] in slalom gigante il suo miglior piazzamento in Coppa del Mondo (8ª) e ha conquistato la prima vittoria in Coppa Europa, nonché primo podio, nello slalom gigante di [[Courchevel]] del 19 gennaio 2009; ai successivi Mondiali di [[Campionati mondiali di sci alpino 2009|Val-d'Isère 2009]] si è piazzata 17ª nello slalom gigante e non ha completato lo [[slalom speciale]]. Due anni dopo ai Mondiali di [[Campionati mondiali di sci alpino 2013|Schladming 2013]], suo congedo iridato, è stata 16ª nello slalom gigante.
Conta come miglior piazzamento in gigante un ottavo posto, ottenuto ad [[Aspen]] nel [[2008]]; sempre nella località degli [[Stati Uniti]] ha raggiunto due giorni più tardi quella che è la sua miglior prestazione in slalom speciale, 17ª.
 
Ai [[XII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|2014}}, sua unica presenza [[Giochi olimpici invernali|olimpica]], non ha concluso [[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Slalom gigante femminile|lo slalom gigante]]. Sempre in slalom gigante il 27 febbraio 2015 ha colto a [[Monte Pora]] la sua ultima vittoria, nonché ultimo podio, in Coppa Europa e il 13 marzo successivo ha disputato la sua ultima gara in Coppa del Mondo, a [[Åre]] (23ª); si è ritirata al termine di quella stessa stagione 2014-2015 e la sua ultima gara in carriera è stata uno slalom gigante FIS disputato l'11 aprile a [[Poljarnye Zori]], chiuso dalla Bertrand al 3º posto.
Vanta infine una vittoria in [[Coppa Europa di sci alpino|Coppa Europa]], nello slalom gigante di [[Courchevel]] del [[2009]].
 
== Palmarès ==
=== Coppa del Mondo ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 57ª nel [[Coppa del Mondo di sci alpino 2009|2009]]
 
=== Coppa Europa ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 4019ª nel [[Coppa Europa di sci alpino 20052015|2005nel 2015]]
* 510 podi (tutti in slalom gigante):
** 23 vittorie
** 14 secondosecondi postoposti
** 23 terzi posti
 
==== Coppa Europa - vittorie ====
<div style="float:left;text-align:left;padding-right:15px">
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! '''Data'''
! Località
! '''Luogo'''
! '''Paese'''
! Specialità
! '''Disciplina'''
|-
| 19 gennaio 2009 || [[Courchevel]] || {{FRA}} || GS
|-
| 8 febbraio 2011 || [[Courchevel]] || {{FRA}} || GS
|-
| 27 febbraio 2015 || [[Monte Pora]] || {{ITA}} || GS
|}
</div>
Legenda:<br />
GS = [[slalom gigante]]
{{Clear}}
 
=== Nor-Am Cup ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 38ª [[Nor-Am Cup 2006|nel 2006]]
* 3 podi:
** 2 vittorie
** 1 terzo posto
 
==== Nor-Am Cup - vittorie ====
<div style="float:left;text-align:left;padding-right:15px">
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Data
! Località
! Paese
! Specialità
|-
| 2 dicembre 2005 || [[Winter Park (Colorado)|Winter Park]] || {{USA}} || GS
|-
| 19 novembre 2007 || [[Keystone (Colorado)|Keystone]] || {{USA}} || GS
}|}
</div>
Legenda:<br />
GS = [[slalom gigante]]
{{Clear}}
 
=== Campionati francesi ===
* 8 medaglie<ref>{{cita web|url=http://data.fis-ski.com/dynamic/athlete-biography.html?sector=AL&competitorid=4650&type=result&category=NC&season=ALL&sort=&discipline=ALL&position=&place=&Submit=Search&limit=50|titolo=Profilo FIS|lingua=en|accesso=1 settembre 2019}}</ref>:
** 2 ori (slalom gigante [[Campionati francesi di sci alpino 2012|nel 2012]]; slalom gigante [[Campionati francesi di sci alpino 2014|nel 2014]])
** 5 argenti (slalom gigante [[Campionati francesi di sci alpino 2005|nel 2005]]; slalom gigante [[Campionati francesi di sci alpino 2008|nel 2008]]; slalom speciale [[Campionati francesi di sci alpino 2010|nel 2010]]; slalom gigante [[Campionati francesi di sci alpino 2011|nel 2011]]; slalom speciale [[Campionati francesi di sci alpino 2012|nel 2012]])
|competizione** 1 =bronzo (slalom speciale [[Campionati francesi di sci alpino 2014|Campionatinel francesi2014]])
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{SchedaFIS|S=AL|ID=4650}}
{{SKI-DB|Sigla=marion_bertrand_fra_196179}}
 
{{portalePortale|biografie|sciSport alpinoinvernali}}