Dyfnwal Moelmud ap Garbanion: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (19 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|sovrani britannici|luglio 2013}}
{{Bio
|Nome = Dyfnwal
|Cognome = Moelmud
|PreData = [[Lingua latina|latino]]: ''Domnovellaunus''; [[lingua inglese|inglese]]: ''Donald''
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = [[475]] circa
|Epoca = 400
|Attività = re
|Nazionalità = britannico
|Categorie = no
|FineIncipit = era figlio del re [[Garbanion ap Coel Hen|Garbanion ap Coel]],. Intorno al [[445]] divenne re di [[Regno di Bernicia|Bryneich]] ([[Inghilterra]] settentrionale), succedendo al padre
}}
Non si sa nulla della sua vita e del suo regno, e alla sua morte, intorno al [[475]] (?), anche la successione regale diviene incerta. Suoi successori sembra siano stati i figli [[Cyngar ap Dyfnwal]] e [[Bran Hen ap Dyfnwal]], che potrebbero essersi suddivisi il regno, oppure aver regnato prima l'uno e poi l'altro.
Potrebbe aver ispirato un personaggio della ''[[Historia Regum Britanniae]]'' di [[Goffredo di Monmouth]], che porta lo stesso nome, ma le cui vicende sono ambientate qualche tempo prima ([[450]] ca). Questi avrebbe combattuto molte battaglie per assicurarsi il trono, diventando poi un grande legislatore.
Con l'epiteto di Moel compare inoltre alla corte di [[re Artù]], nella storia [[Culhwch e Olwen]].
{{Portale|biografie|storia}}
[[Categoria:Sovrani del regno di Bernicia]]
| |||