Modello ibrido del transistor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
→Transistor come amplificatore: esplicito alcuni passaggi mancanti |
||
(14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Per un [[transistor a giunzione bipolare]] si può usare il '''modello a parametri ibridi''' qualora sia necessario l'uso a basse frequenze.
== Modello ibrido ==
Riga 5:
[[Immagine:Modello a due porte.PNG|right|Modello a due porte generale.]]
In generale il '''modello ibrido''' è rappresentato da una scatola con due porte: cioè un [[
:<math>\begin{cases}v_1 = h_{11} i_1 + h_{12} v_2 \\
Riga 11:
</math>
cioè come variabili indipendenti vengono scelti <math>i_1, v_2</math>, ma possono scegliersi altre variabili. I parametri ''h'' sono appunto detti '''parametri ibridi''' perché
:<math>h_{11} = \left. \frac{v_1}{i_1} \right|_{v_2=0}</math>
Riga 27:
:<math>h_{22} = \left. \frac{i_2}{v_2} \right|_{i_1=0}</math>
è la [[conduttanza]] di uscita con ingresso a vuoto. La notazione più utilizzata è quella IEEE: (11 = ''i'', ingresso), (22 = ''o'', uscita), (12=''r'', trasferimento inverso), (21=''f'', trasferimento diretto) come evidenziato nel circuito equivalente generale indipendentemente dalla configurazione. ▼
▲La notazione più utilizzata è quella IEEE: (11 = ''i'', ingresso), (22 = ''o'', uscita), (12=''r'', trasferimento inverso), (21=''f'', trasferimento diretto) come evidenziato nel circuito equivalente generale indipendentemente dalla configurazione.
[[Immagine:Circuito equivalente generale.PNG|centre|Modello ibrido generale del transistor. In questa configurazione il transistor è un amplificatore.]]
Riga 45 ⟶ 43:
:<math>I_2 = h_f I_1 + h_o V_2</math>
e
:<math>V_2 = I_L Z_L = - I_2 Z_L</math>
dunque:
:<math>A_I = - \frac{h_f I_1 + h_o V_2}{I_1} = - h_f - h_o \frac{I_L Z_L}{I_1} = - h_f - h_o A_I Z_L</math>
da cui:
:<math> (1 + h_o Z_L) A_I = - h_f</math>
quindi in definitiva:
è l'amplificazione di corrente. Tenendo conto della resistenza del generatore <math>R_s</math>:
*'''Impedenza di ingresso'''
:<math>Z_i = \frac{V_1}{I_1} = \frac{h_i I_1 + h_r V_2}{I_1} = h_i + h_r \frac{V_2}{I_1}</math>
ma secondo quanto detto circa l'amplificazione di corrente:
Riga 67 ⟶ 73:
quindi in definitiva:
da cui, esplicitando l'espressione di <math>A_I</math> e dividendo numeratore e denominatore per <math>Z_L</math>, si ha anche:
:<math>Z_i = h_i - \frac{h_f h_r}{Y_L + h_o}</math>
dove <math>Y_L = 1 / Z_L</math> è l'[[ammettenza]] di carico, dalla quale dipende l'impedenza di uscita.
Riga 73 ⟶ 83:
*'''Amplificazione di tensione'''
cioè l'amplificazione di tensione dipende dall'impedenza di ingresso e da quella di uscita. Tenendo conto della resistenza del generatore abbiamo:
Riga 83 ⟶ 93:
Per la definizione dell'impedenza di uscita bisogna porre a zero la <math>V_s</math> e <math>Z_L = \infty</math>:
:<math>Y_o = \frac{I_2}{V_2} = \frac{h_f I_1 + h_o V_2}{V_2} = h_f \frac{I_1}{V_2} + h_o</math>
ma vale anche:
Riga 91 ⟶ 101:
quindi in definitiva:
cioè <math>Z_o = 1 / Y_o</math> è una funzione della resistenza del generatore.
Riga 98 ⟶ 108:
[[Immagine:Modello ibrido BJT_EC.PNG|right|Modello ibrido del transistor a emettitore comune.]]
Possiamo applicare il modello ibrido al transistor a giunzione tripolare in configurazione a emettitore comune. Come si vede nella figura le tensioni e le correnti <math>v_{CE},v_{BE}, i_B, i_C</math> con pedice maiuscolo indicano i valori istantanei delle grandezze; i valori <math>V_{BB}, V_{CC}</math> sono i valori massimi o i valori medi delle grandezze, <math>v_c, i_b, h_{oe}, ...</math> sono invece sono i valori istantanei delle grandezze e sono usati nel modello ibrido con l'aggiunta del pedice ''e'' nei parametri ibridi per identificare la configurazione ad emettitore comune. Il circuito equivalente del modello ibrido del transistor ad emettitore comune è rappresentato nella figura successiva. In base a quanto detto in maniera generale sul modello ibrido possiamo esprimere le variabili dipendenti e indipendenti in maniera arbitraria, ma scegliamo (secondo convenzione) di usare:
:<math>\begin{cases}v_B = f_1 (i_B, v_C) = h_{ie} i_b + h_{re} v_c \\
Riga 119 ⟶ 129:
*'''Resistenza di ingresso'''
:<math>R_i = h_{ie} + h_{re} A_I R_L </math>
*'''Amplificazione di tensione'''
Riga 195 ⟶ 205:
== Voci correlate ==
* [[Transistor]]
* [[Polarizzazione del transistor]]
* [[
* [[
* [[Effetto Early]]
{{Transistor}}
{{Portale|Elettronica}}
[[Categoria:Transistor]]
|