...vanità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+tmp tracce |
Sd (discussione | contributi) m wikilink |
||
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Album
|titolo = ...vanità
Riga 7 ⟶ 6:
|etichetta = [[Compagnia Generale del Disco|CGD]]
|durata =
|genere = Musica
|formati = [[Long playing|LP]], [[Audiocassetta|MC]]
|precedente = [[Passa lu tempo e lo munno s'avota ]]
|anno precedente = 1980
|successivo = [[Perdere l'amore (album)|Perdere l'amore]]
|anno successivo = 1988
}}
'''''...vanità''''' è un album del [[cantante]]
== Tracce ==
Riga 63:
|Durata5 = 4:35
}}
== Crediti ==
Nel brano musicale ''Guapparia'' [[Totò Savio]] compare come chitarrista solista. Lo stesso artista è accreditato come arrangiatore nei brani ''Scetate'', ''I' Te Vurria Vasa'...'' e ''Era De Maggio''. [[Enrico Polito]], invece, ha curato l'arrangiamento di tutti gli altri brani.<ref>{{Cita album |titolo= ...vanità|artista= Massimo Ranieri|anno= 1984|etichetta= CGD|wketichetta=Compagnia Generale del Disco|catalogo= CGD 20449}}</ref>
==Note==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
|