Anthrenus verbasci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Amara aenea (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Correzione di 'lava' in 'larva'.
 
(10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 25:
|sottotribù=
|genere=[[Anthrenus]]
|specie='''A. verbasci'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
Riga 37:
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=Coleottero dei tappeti
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
'''''Anthrenus verbasci''''' (<span style="font-variant:small-caps">{{zoo|[[Linneo|Linnaeus]], [[|1767]]</span>}}) è un [[coleottero]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Dermestidae]] ([[sottofamiglia]] [[Megatominae]]).
 
==Descrizione==
===Adulto===
''A. verbasci'' si presenta come un coleottero di piccole dimensioni, infatti non supera i 3,5 mm di lunghezza. È caratterizzato da un corpo tozzo e leggermente ovale e con le zampe molto piccole che possono essere ritratte in alloggi posti nella parte inferiore dell'insetto. Anche il capo è molto piccolo e appare parzialmente nascosto dal [[torace]]. Le [[elitre]] sono molto grandi, in relazione alle dimensioni del corpo e sono caratterizzate da una serie di colori che conferiscono all'insetto un aspetto marmorizzato. La parte inferiore del corpo si presenta color cenere, con macchie nere in prossimità degli alloggiamenti delle zampe.<ref name=SdI>{{Cita web|url=https://www.copyrpco.it/infestanti/infestante.php?id=143436032648477|autore=|editore=Copyr PCO|titolo=Anthrenus verbasci}}</ref>
===Larva===
[[File:Anthrenus verbasci - larva side (aka).jpg|thumb|left|Larva.]]
Le [[larve]] raggiungono i 4,5 mm di lunghezza, poco prima della trasformazione in pupa. Sono completamente ricoperte di peluria che può essere sparsa o raccolta in piccoli ciuffi a seconda della parte del corpo presa in esame.<ref name=SdI/>
 
==Biologia==
Le [[femmine]] depongono da 20 a circa 200 uova sul substrato di origine animale. Da queste fuoriescono le larve che iniziano immediatamente a nutrirsi del substrato. Continuerà a mangiare per circa un anno compiendo, nel frattempo circa 6 [[metamorfosi (zoologia)|mute]] (anche se talvolta può accadere che una lavalarva ne compia anche 30). Al termine dello stadio larvale è il momento della trasformazione in pupa da cui sfarfallerà l'adulto nel giro di una settimana, in caso di alte temperature. Quest'ultimo può rimanere nell'involucro pupale anche diversi giorni prima di emergere. Gli adulti si nutrono di fiori ma in caso di condizioni particolarmente difficili, sono in grado di riprodursi anche senza nutrirsi. La loro particolarità è data dalla strategia difensiva: in caso di minaccia ritraggono antenne e zampe sotto al corpo e restano immobili fingendosi morti.<ref name=SdI/>
==Distribuzione e habitat==
''A. verbasci'' si può rinvenire negli ambienti domestici, nei prati fioriti, in magazzini e musei.<ref name=SdI/>
Riga 56 ⟶ 59:
{{Interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Coleoptera}}
 
{{Portale|artropodi}}
 
[[Categoria:Fauna europea]]