Hot Lips Page: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{collegamenti musica}} |
sistemo didascalia, rimuovo incipit commentato, sistemo nota, correggo chiave d'ordine |
||
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Artista musicale
|
|
|
|
|
|
|genere2
|genere3
|anno inizio attività = 1925
|anno fine attività
▲| tipo artista = strumentista
}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome = Page
|
|ForzaOrdinamento = Page, Hot Lips
|Sesso = M
|LuogoNascita = Dallas
Line 29 ⟶ 28:
|Nazionalità = statunitense
}}
Conosciuto come solista e cantante dalla potente voce, Oran “'Hot Lips'” Page fu uno dei più grandi trombettisti jazz del [[midwest]]. Educato alla musica dalla madre, insegnante di piano, Page a dodici anni suonava già la tromba, il sassofono e il clarinetto. Le sue prime apparizioni come musicista professionista datano alla metà degli anni 1920, quando da giovane Page viaggiò per il Southwest accompagnando
La sua influenza principale era [[Louis Armstrong]], oltre a
Page rimase tuttavia una figura molto nota della scena jazz, soprattutto di quella di New York, in cui fu presente come leader di piccoli gruppi negli anni 1940 e 1950: esiste una sua registrazione del 1941, in una jam session al [[Minton's]], in cui suona in uno stile [[bebop|protoboppistico]]. La sua cifra stilistica, comunque, rimase sempre quella dello [[swing]], di cui era considerato un maestro: come tale si esibì anche in tre tour europei, nel 1949, 1951 e 1952.
La sua salute iniziò a declinare nel
== Discografia selezionata ==
* ''The Chronological'' (1938-40) - Classics #561 [1991]
* ''The Chronological'' (1940-44) - Classics #809 [1995]
* ''The Chronological'' (1944-46) - Classics #950 [1997]
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|jazz}}
[[Categoria:Trombettisti jazz
[[Categoria:Cantanti jazz
|