Land Grid Array: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Nessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{s|informaticamicroprocessori|elettronica}}
Il '''Land Grid Array''' ('''LGA''') è un'interfaccia fisica di connessione per i [[processore|processori]] introdotta da [[Intel]]. A differenza dell'interfaccia PGA ([[Pin Grid Array]]), precedentemente utilizzata nella maggior parte dei socket Intel e [[Advanced Micro Devices|AMD]], non sono presenti pin sul processore, sostituiti da contatti in rame sottoposto a doratura elettrolitica, che toccano dei pin posti sul socket della [[scheda madre]].
 
Intel lanciò l'interfaccia LGA nel giugno [[2004]], presentando il [[socket 775]] per processori [[Pentium 4]] (e successivamente utilizzato per [[Pentium D]] e [[Core 2 Duo]]) e continuerà ad utilizzarla nei futuri [[socket B]] e [[socket H|H]]. Anche AMD adotterà l'interfaccia LGA nel [[socket L1]] per CPU [[Opteron X2]]<ref> [http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1454/cebit-2006-day-2_2.html Hardware Upgrade] </ref>.
Riga 16:
==Voci correlate==
*[[Processore]]
*[[Socket (elettronica)|Socket]]
*[[Socket 775]]
*[[Package (elettronica)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|informatica}}