Land Grid Array: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ggiunti collegamenti altre lingue |
Nessun oggetto della modifica |
||
(23 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{s|
Il '''Land Grid Array''' ('''LGA''') è un'interfaccia fisica di connessione per i [[processore|processori]] introdotta da [[Intel]]. A differenza dell'interfaccia PGA ([[
Intel lanciò l'interfaccia LGA nel
Tra i principali vantaggi di questo tipo di connessione vi sono i minori costi produttivi, la possibilità di aumentare la densità dei pin e la superficie di contatto tra processore e socket, permettendo un flusso di corrente più stabile anche a frequenze elevate. Tuttavia i produttori di schede madri hanno visto l'LGA come un tentativo di Intel di liberarsi dei problemi di rottura dei pin, che vanno a carico dei produttori stessi.
Riga 10:
Immagine:socket 775.png|Contatti del socket
</gallery>
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Processore]]
*[[Socket (elettronica)]]
*[[Socket 775]]
*[[Package (elettronica)]]
== Altri progetti ==
{{informatica}}▼
{{interprogetto}}
▲{{Portale|informatica}}
[[Categoria:Socket]]▼
▲[[Categoria:Socket]]
[[Categoria:Packaging]]
|