Comitato di Bereg: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix titolo sezione "Geografia fisica" (v. richiesta) |
|||
(13 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|
{{Divisione amministrativa
|Nome = Comitato di Bereg
Riga 43:
|Sito =
}}
Il '''comitato di Bereg''' (in [[lingua ungherese|ungherese]] ''Bereg vármegye'', in [[lingua latina|latino]] ''Comitatus Beregiensis'') è stato un antico [[
== Geografia fisica ==
Il comitato di Bereg confinava con il territorio austriaco della [[Galizia (Europa Centrale)|Galizia]] e con gli altri comitati di [[Comitato di Máramaros|Máramaros]], [[Comitato di Ugocsa|Ugocsa]], [[Comitato di Szatmár|Szatmár]], [[Comitato di Szabolcs|Szabolcs]] e [[Comitato di Ung|Ung]]. Il suo territorio, geograficamente facente parte della [[Rutenia subcarpatica]], si estendeva tra i [[Carpazi]] a nord e il corso del [[Tibisco]] a sud.
== Storia ==
Riga 53:
Nel marzo [[1939]] la porzione cecoslovacca venne occupata dall'Ungheria a seguito del [[Primo Arbitrato di Vienna]] e il comitato venne ricostituito. Alla fine della [[Seconda guerra mondiale]] vennero ripristinati i confini ungheresi prebellici, ma la parte rimanente dell'antico comitato di Bereg non fu più restituita alla Cecoslovacchia, bensì assegnata alla repubblica socialista sovietica dell'[[Ucraina]], di cui ha seguito le sorti.
Dal secondo dopoguerra la parte rimasta ungherese ha formato parte della
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{
{{Portale|Ungheria}}
[[Categoria:
|