Discussioni utente:ValterVB/Archivio/2022: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ItwikiBot (discussione | contributi)
m Bot: archivio 1 discussione da Discussioni utente:ValterVB (ARCHIVIO PIENO)
Etichetta: Annullato
fix
 
(9 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avviso archivio|prefissodopo=2022 ottobre}}
 
== How we will see unregistered users ==
Riga 1 469:
::Ciao,
::certo è un progetto universitario, ma ho capisco della lettura di [[Wikipedia:Progetti scolastici e universitari]], che questa pagina parla soprattutto dell’uso de Wikipedia in curso, no? Noi vogliamo fare un "sondaggio" dei "wikipedians" --[[Utente:Jullienn|Jullienn]] ([[Discussioni utente:Jullienn|msg]]) 11:29, 22 set 2022 (CEST)
:::Ciao @[[Utente:ValterVB|ValterVB]]
:::ti scrivo per dirti che il progetto di fare un questionario sta andando: https://meta.wikimedia.org/wiki/CentralNotice/Request/surveying_readers_and_contributors_to_Wikipedia
:::Come ti lo avevo detto, si è un progetto universitari, ma non un progetto che usa Wikipedia con gli studenti. è un questionario a tutti gli utenti di Wikipedia. Pensi che devo scrivere la presentazione del progetto su [[Wikipedia:Progetti scolastici e universitari]] comunque? --[[Utente:Jullienn|Jullienn]] ([[Discussioni utente:Jullienn|msg]]) 13:45, 8 feb 2023 (CET)
:::::::{{ping|Piero RossiniJullienn}} non mine sono sicuro ma forse è chiaro,più adatto [[Wikipedia:Bar]]. Sulla Wikipedia in francese haidove unlo esempioavevate concretosegnalato? --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 1914:3253, 138 setfeb 20222023 (CESTCET)
:::::Ciao, l'ho fatto sul bar ("bistro" in francese). E hai ragione, è più adatto [[Wikipedia:Bar]]. Vedi: [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Questionario per lettori e collaboratori della wikipedia italiana]]... --[[Utente:Jullienn|Jullienn]] ([[Discussioni utente:Jullienn|msg]]) 18:00, 9 feb 2023 (CET)
== Domanda da [[User:Mauro.rondoni|Mauro.rondoni]] (13:08, 23 set 2022) ==
 
Riga 1 501 ⟶ 1 506:
 
:Cia {{ping|WikiLaviadimezzo}}, per rendere pubblica la pagina va spostata in quello che si chiama ns0 o namespace principlare (vedi [[Aiuto:Namespace]]), per farlo però devi essere un utente con un certo numero di edit ed essere iscritto da un po' di tempo. In alternativa puoi chiedere a qualcuno di farlo al posto tuo, ma al momento non ti conviene; la voce non è pronta e rischia di essere cancellata. Una cosa importante che devi fare è la sistemazione delle note (leggi [[Aiuto:Note]] per vedere come fare. Attento però che IMDb non viene considerata una fonte attendibile e neanche blog o siti personali. Inoltre nell'incipit si dice che è uno scrittore, ma nella voce si parla soprattutto di audio, andrebbe completata anche la parte come scrittore. Verifica anche se come scrittore rientra in questi criteri:[[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri]]. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 21:42, 30 set 2022 (CEST)
== Domanda da [[User:Firenze2022|Firenze2022]] (01:48, 1 ott 2022) ==
 
Buonasera Valter,
Devo modificare la pagina di Lorenzo Villoresi con nuovi testi e informazioni che sono al momento mancanti o inesatte. Le modifiche sono per conto dell'azienda stessa che sta lavorando alle proprie piattaforme digitali. I testi da me inseriti, per quanto mi fossi assicurato fossero imparziali e assolutamente non promozionali, sono stati eliminati proprio per quel motivo.
Potresti darmi una mano o aiutarmi a capire come meglio procedere in questa situazione?
 
Grazie --[[Utente:Firenze2022|Firenze2022]] ([[Discussioni utente:Firenze2022|msg]]) 01:48, 1 ott 2022 (CEST)
 
:Ciao {{ping|Firenze2022}} la prima cosa da fare, prima di qualunque altra cosa, è leggere e adempiere a quanto scritto in [[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione]]. Se non lo fai rischi di essere bloccato in scrittura. Conviene anche leggere [[Wikipedia:Conflitto di interessi]]. Dopo aver fatto questo puoi modificare la voce, purché non elimini parti fontate e quello che aggiungi deve avere delle fonti terze e attendibili, consiglio la lettura di [[Wikipedia:Uso delle fonti]]. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 21:19, 1 ott 2022 (CEST)
 
== Domanda da [[User:Francesco acatullo La Tigre|Francesco acatullo La Tigre]] (12:42, 1 ott 2022) ==
 
Ciao come si Crea una voce? --[[Utente:Francesco acatullo La Tigre|Francesco acatullo La Tigre]] ([[Discussioni utente:Francesco acatullo La Tigre|msg]]) 12:42, 1 ott 2022 (CEST)
 
:Ciao {{ping|Francesco acatullo La Tigre}} domanda parecchio generica, quindi la risposta non può essere che generica: leggi [[Aiuto:Tour guidato/Tutorial 4]], è il modulo del tour guidato che spiega come creare una voce. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 21:21, 1 ott 2022 (CEST)
== Domanda da [[User:Piero Rossini|Piero Rossini]] (12:10, 13 set 2022) ==
 
Buon giorno, desidero comprendere le ragioni per le quali Wikipedia protegge la diffusione di notizie prive di riscontro documentale ed obiettivo, per altro deindicizzate dagli autori degli articoli richiamati a sostegno, prestandosi di fatto alla diffusione di Fake, che procurano nocumento, il tutto in stridente contrasto con le finalità di Wikipedia di verità storica, nella quale gli utenti confidano. Non comprendo, in conclusione perché debba avere diritto ad essere protetta la notizia NON veritiera anziché la rettifica della stessa. --Piero Rossini -- --[[Utente:Piero Rossini|Piero Rossini]] ([[Discussioni utente:Piero Rossini|msg]]) 12:10, 13 set 2022 (CEST)
 
:Ciao {{ping|Piero Rossini}}, dovresti leggere [[Wikipedia:Fonti attendibili]]. Dopodiché se trovi ancora situazioni che rientrano in quella linea guida ma non sono state corrette, puoi usare la pagina di discussione e segnalarlo in maniera civile. Puntare il dito non serve a niente... --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 12:43, 13 set 2022 (CEST)
::Grazie di avermi risposto:
::affrontiamo il tema di cosa possa essere una fonte attendibile. NON credo che questa sia una fonte giornalistica (articolo di giornale), anche considerato quanto indicato da Wiki per le fonti, cui mi hai rinviato: "[[Wikipedia:Verificabilità]] dice che qualsiasi contributo che possa anche solo potenzialmente essere messo in dubbio necessita di una fonte e di riferimenti, e la responsabilità di trovare tale fonte spetta a chi aggiunge o modifica il contributo in questione. A volte è meglio non avere un'informazione piuttosto che avere un'informazione senza una fonte. [[Wikipedia:Niente ricerche originali]] vieta invece l'inserimento di contributi, teorie, saggi, opinioni che non godano già di una adeguata diffusione tra le fonti terze e attendibili". Non mi pare che la fonte utilizzata possa essere ritenuta attendibile. Peraltro le testate giornaliste, ieri avevano rimosso dai loro server i riferimenti; oggi sono stati riattivati. Scusami ma da questa situazione si genera un danno per la società senza motivo. Tutti noi confidiamo nella FONTE rappresentata dalle pagine di WIKI ma queste non possono ...; spero non serva completare la frase. A questo punto, cortesemente, dimmi come posso fare per correggere l'informazione non veritiera. --[[Utente:Piero Rossini|Piero Rossini]] ([[Discussioni utente:Piero Rossini|msg]]) 12:57, 13 set 2022 (CEST)
:::{{ping|Piero Rossini}} Premesso che non devi discuterne con me se no non si va da nessuna parte, se vuoi affrontare il tema discutine in [[Wikipedia:Fonti attendibili]], comunque fonti giornalistiche come quotidiani italiani sono generalmente considerati attendibili. Entrando nel dettaglio, ho guardato solo ora la tua pagina di discussione, immagino che tu ti riferisca a quello che avevi eliminato in [[Rizzani de Eccher]]. Quello che hai cancellato era pubblicato a livello nazionale da fonti giornalistiche, e quindi è corretto riportarlo. Se tu hai altre fonti che negano il coinvolgimento le puoi riportare, se invece c'è stato un processo per i personaggi coinvolti si può riportare le eventuali assoluzioni con relative fonti. Per quanto riguarda il danno di una società, se il fatto è fontato non è una cosa che può interessare a Wikipedia che si limita a riportare quanto detto dalle fonti in maniera neutra e senza giudizi di merito.
:::" Tutti noi confidiamo nella FONTE rappresentata dalle pagine di WIKI..." questo è l'errore più grosso, wikipedia non è una fonte, se vai nella [[Pagina_principale|home page]] della WIkipedia in italiano scorrendo in fondo troverai un disclaimer: "Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti. Il progetto è ospitato dalla Wikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito. Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.". --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 14:09, 13 set 2022 (CEST)
::::grazie per la tua risposta. Solo tre precisazioni. Laddove la c.d. fonte viene eliminata da chi ne ha la paternità, è corretto mantenere l'appostamento della notizia in WIKI? notizie con Fonti non nazionali (una di quelle in esame non lo è) sono considerate comunque valide ai fini della prova? In secondo luogo, è possibile conoscere chi sia l'autore dell'appostamento della notizia? considerato il carattere di certe notizie, come quelle in esame, non credo che l'autore possa essere anonimo? grazie ancora. --[[Utente:Piero Rossini|Piero Rossini]] ([[Discussioni utente:Piero Rossini|msg]]) 15:41, 13 set 2022 (CEST)
:::::{{ping|Piero Rossini}} "la c.d. fonte viene eliminata da chi ne ha la paternità" se parli della paternità della voce, nessuno su Wikipedia può reclamare alcunché su una voce pubblicata. Una volta che si clicca su "Pubblica le modifiche" la voce diventa di proprietà pubblica (più o meno) e quindi chiunque può modificarla rispettando le regole che ci si è dati. Fonti non nazionali possono comunque essere attendibili, non è una equazione matematica. Per quanto riguarda "l'appostamento della notizia" non mi è chiaro cosa intendi, forse intendi dire l'utente che ha aggiunto la fonte o la notizia? Se è quello basta controllare la cronologia della voce. Per l'anonimato invece è possibile, anzi è la norma. Tu per esempio, stai scrivendo qua, ma nessuno ti ha chiesto di identificarti, e quindi potresti essere chiunque. Quello che conta è cosa si pubblica non chi lo pubblica. Per i dubbi sulla voce dovresti comunque utilizzare [[Discussione:Rizzani de Eccher]] --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 19:09, 13 set 2022 (CEST)
::::::Mi mancherebbe il chiarimento in relazione alla fonte che viene meno, perché deindicizzata all'origine, cosa accade della notizia, priva di tale fonte? può essere cancellata? --[[Utente:Piero Rossini|Piero Rossini]] ([[Discussioni utente:Piero Rossini|msg]]) 19:21, 13 set 2022 (CEST)
:::::::{{ping|Piero Rossini}} non mi è chiaro, hai un esempio concreto? --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 19:32, 13 set 2022 (CEST)
::::::::Buon giorno, parliamo sempre della stessa voce dalla quale siamo partiti. Tu mi dici che le notizie stampa nazionali sono valida fonte ai fini delle informazioni riportate sulle pagine di Wikipedia, che conseguentemente quanto è stato scritto (sempre nel caso in esame) sarebbe provato ai fini della pubblicazione. Bene, gli articoli del il Messaggero e del il Tempo, che costituiscono la Fonte sono stati deindicizzati da parte delle Testate citate. Quindi la Fonte è venuta meno. Può pertanto essere cancellato il testo che su tali Fonti si basa? Spero di essere stato chiaro. Grazie. --[[Utente:Piero Rossini|Piero Rossini]] ([[Discussioni utente:Piero Rossini|msg]]) 10:59, 14 set 2022 (CEST)
:::::::::Non so cosa intendi con "deindicizzata" ma la pagina originale è stata cancellata o spostata. E' una cosa che capita piuttosto spesso ed è per questo che si usa un servizio di archiviazione come archive.org. Non è motivo di cancellazione, in quanto l apagina esisteva ed è stata pubblicata. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 11:08, 14 set 2022 (CEST)
::::::::::Scusa ma c'è allora qualcosa che non mi torna. Tu mi stai dicendo che a fronte della cancellazione della Fonte, da parte dell'avente diritto, ed a fronte di una normativa europea e nazionale sulle notizie e la tutela dei soggetti (Privacy), Wikipedia opera secondo sue regole e valori (che sono in contrasto con i primi) per cui l'informazione continua ad essere appostata nonostante il fatto che manca la prova (perchè quella che viene conservata non ha più alcuna rilevanza). Scusa ancora mi pare tutto assurdo. Alla base della cancellazione della Fonte (che appunto viene conservata) ci potrebbe essere ad esempio (come nel caso) la non esattezza della stessa. Vorrei sapere cosa ne pensa il Garante della Privacy perchè le conseguenze delle regole autoindicate dalla Comunity sono assai dannose. Spero possa essere tutto chiaro. --[[Utente:Piero Rossini|Piero Rossini]] ([[Discussioni utente:Piero Rossini|msg]]) 11:34, 14 set 2022 (CEST)
:::::::::::{{ping|Piero Rossini}} premessa: Wikipedia è statunitense e applica le regole statunitensi, comunque forse mi sfugge qualcosa: quando dici "cancellazione della Fonte, da parte dell'avente diritto" intendi dire che Rizzani de Eccher ha fatto cancellare dal sito del Messagero l'articolo del 22 luglio 2020 perché un falso? Se la risposta è no, c'é poco che si possa fare. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 17:35, 14 set 2022 (CEST)
::::::::::::Sia il Messaggero, che il Tempo, a seguito istanza, hanno cancellato dai loro server gli articoli e chiesto a Google la deindicizzazione. La cancellazione avvenuta non è un falso è dispongo delle comunicazioni di positivo riscontro delle due Testate. Il link attualmente operativo è quello con la vostra banca dati di salvaguardia (come da te scritto in precedenza). Comunque, desidero ricordarti che Wikipedia, pur essendo basata in USA, quando opera in Italia, Europa, deve uniformarsi comunque alla normativa locale. Peraltro l'assurdo in questa vicenda è che quanto riportato dalla voce inglese della pagina di Wikipedia, più ampia e completa sulla vita della società, è qualcosa di ben diverso dall'appostamento notizia in lingua Italiana. --[[Speciale:Contributi/151.22.238.10|151.22.238.10]] ([[User talk:151.22.238.10|msg]]) 18:00, 14 set 2022 (CEST)
:::::::::::::{{ping|Piero Rossini}} Ho aperto una discussione [[Discussioni_Wikipedia:Uso_delle_fonti#Articolo_di_giornale_usato_come_fonte_ma_cancellato_su_richiesta|qui]] --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 18:39, 14 set 2022 (CEST)
::::::::::::::Suppongo che devo rimanere in standby o si richiede una qualche mia attività? grazie comunque. --[[Speciale:Contributi/151.22.238.10|151.22.238.10]] ([[User talk:151.22.238.10|msg]]) 18:46, 14 set 2022 (CEST)
:::::::::::::::{{ping|Piero Rossini}} segui la discussione così se chiedono qualcosa di specifico puoi intervenire. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 18:47, 14 set 2022 (CEST)
::::::::::::::::grazie --[[Speciale:Contributi/151.22.238.10|151.22.238.10]] ([[User talk:151.22.238.10|msg]]) 18:48, 14 set 2022 (CEST)
::::::::::::::::Buon giorno, sono rimasto collegato ma nulla ho visto in relazione alla "discussione" da te promossa. Quale è lo slot temporale stabilito? poi come si procede? Scusa ma ovviamente non sono pratico della cosa. Grazie. --[[Utente:Piero Rossini|Piero Rossini]] ([[Discussioni utente:Piero Rossini|msg]]) 09:25, 16 set 2022 (CEST)
::::::::::::::::Buon giorno, sono rimasto collegato ma nulla ho visto in relazione alla "discussione" da te promossa. Quale è lo slot temporale stabilito? poi come si procede? Scusa ma ovviamente non sono pratico della cosa. Grazie. --[[Utente:Piero Rossini|Piero Rossini]] ([[Discussioni utente:Piero Rossini|msg]]) 09:45, 16 set 2022 (CEST)
:::::::::::::::::{{ping|Piero Rossini}} no devi rimanere collegato, basta aggiungere quella pagina agli [[Aiuto:osservati speciali|osservati speciali]], in questa maniera ogni volta che viene modificata la pagina puoi controllare la discussione. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 20:00, 16 set 2022 (CEST)
::::::::::::::::::Buon giorno, scusa, potrei sapere quanto debba rimanere in essere la procedura "discussione" da te gentilmente aperta, prima che si possa procedere con la revisione del testo della voce "Rizzani de Eccher" di Wikipedia? Passaggi successivi alla discussione? Tempi? Grazie per l'attenzione. --[[Utente:Piero Rossini|Piero Rossini]] ([[Discussioni utente:Piero Rossini|msg]]) 14:34, 28 set 2022 (CEST)
:::::::::::::::::::{{ping|Piero Rossini}} a quella discussione però dovresti partecipare anche te. Un utente ha segnalato che il processo c'é stato, concluso con un patteggiamento quindi c'é poco da fare. Le fonti riportate confermano quanto detto nella voce. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 15:13, 28 set 2022 (CEST)
::::::::::::::::::::Scusa, io ho aperta la pagina sia per la specifica voce che per questa ma non ho evidenza di quanto sarebbe stato affermato. --[[Utente:Piero Rossini|Piero Rossini]] ([[Discussioni utente:Piero Rossini|msg]]) 15:16, 28 set 2022 (CEST)
::::::::::::::::::::scusa, io ho aperta la pagina sia per la specifica voce che per questa ma non ho evidenza di quanto sarebbe stato affermato. --[[Utente:Piero Rossini|Piero Rossini]] ([[Discussioni utente:Piero Rossini|msg]]) 09:20, 30 set 2022 (CEST)
:::::::::::::::::::::{{ping|Piero Rossini}} non ho capito... --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 21:43, 30 set 2022 (CEST)
::::::::::::::::::::::Mi dici che dovrei partecipare alla discussione, ho aperto sia questa pagina sia quello della voce di cui parliamo, non ho evidenza di interventi di terzi; non sapendo cosa avrebbero scritto non posso replicare. Comunque quanto dovrebbe continuare questa procedura e come dovrebbe concludersi? --[[Speciale:Contributi/151.22.238.10|151.22.238.10]] ([[User talk:151.22.238.10|msg]]) 09:20, 3 ott 2022 (CEST)
== PdC multipla su disambigue ==
 
{{Cancellazione|UEFA Champions League 1995-1996 (disambigua)|multipla=Disambigue tra fasi di un torneo}}
La proposta di cancellazione multipla include anche le altre 16 disambigue simili da te create. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 17:57, 4 ott 2022 (CEST)
Ritorna alla pagina utente di "ValterVB/Archivio/2022".