Discussione:Beatrice d'Este: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Ipertrofica: Risposta |
Nessun oggetto della modifica |
||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|progetto = biografie
|progetto2 = storia
|accuratezza =
|scrittura =
|fonti =
|immagini =
|note =
|utente = Teseo
|data = marzo 2023
}}
{{Cronologia valutazioni|azione1=vaglio|data1=29 settembre 2021|codice1=123213325
Riga 36:
::È curioso che in questa voce biografica ci sia un titolo di paragrafo ''La prima invasione francese'' Cosa c'entra con la biografata? Ha favorito l'invasione? L'ha sollecitata? L'ha contrastata? È stata coinvolta? Direi che la voce vada decisamente sfoltita. --[[Utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] [[Discussioni utente:Gac|(msg)]] 14:21, 1 mar 2023 (CET)
:::@[[Utente:Gac|Gac]] forse il tuo giudizio dipende dal fatto che tu non abbia detto il paragrafo (lo dico senza polemica), perché non solo Beatrice è stata causa primaria della prima invasione francese, ma l'ha anche contrastata nel momento in cui la guerra si è rivolta contro il ducato di Milano. Quindi sì, direi che è stata pienamente coinvolta. Io in questa biografia ho tenuto solo quelle informazioni strettamente inerenti alle azioni di Beatrice. Tutto il resto, ovviamente, è scritto nella [[Discesa di Carlo VIII in Italia|voce apposita]]. Inoltre non è - ma questo è un altro discorso - possibile separare le informazioni contenute nella sua voce da quelle contenute nella voce del marito, perché i coniugi non muovevano un passo l'uno senza l'altro; per sei anni le loro vite furono strettamente intrecciata. Se proprio si vuole sfoltire bisognerebbe creare una voce unica per entrambi, ma non mi pare il caso. --[[Utente:Beaest|Beaest]] ([[Discussioni utente:Beaest|msg]]) 14:30, 1 mar 2023 (CET)
::::Ovviamente l'avevo letto ed espresso la mia motivata opinione che in questo caso differisce dalla tua (peraltro legittima). Non è consuetudine comunque ''raddoppiare'' le informazioni di altre voci. Le info del marito vanno nella voce del marito. Si possono separare. Qui basta e avanza riportare le azioni ''esclusive'' di Beatrice. Secondo me. --[[Utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] [[Discussioni utente:Gac|(msg)]] 15:29, 1 mar 2023 (CET)
:::::@[[Utente:Gac|Gac]] se l'avevi già letto non mi spiego come tu possa avermi chiesto se Beatrice fosse stata causa della guerra o se ne avesse avuto parte, visto che le risposte sono già scritte. Sul secondo punto, sfido chiunque a separare le azioni di due coniugi che governano insieme, si recano all'esercito insieme e radunano alleati insieme, mantenendo il senso compiuto della biografia. Peraltro le reazioni dell'uno erano stretta conseguenza delle azioni dell'altro (Ex: se Ludovico si nasconde sotto il tavolo, Beatrice va all'esercito al posto suo; se Beatrice non fosse andata all'esercito, Ludovico avrebbe perso il ducato); se io non spiegassi la premessa, il seguito perderebbe di significato. Il problema comunque è veramente irrisorio, perché uno che legga la biografia si accorge che le azioni sono tutte centrate sull'interesse di Beatrice. --[[Utente:Beaest|Beaest]] ([[Discussioni utente:Beaest|msg]]) 15:37, 1 mar 2023 (CET)
|