Publio Cornelio Lentulo Marcellino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (18 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|gli omonimi personaggi della storia romana}}
{{Bio
|Nome = Publio Cornelio Lentulo Marcellino
|Cognome =
|
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = dopo il [[100 a.C.]]
|Epoca = -100
|Attività = militare
|Attività2 = politico
|Nazionalità = romano
}}
== Biografia ==▼
Publio Cornelio Lentulo Marcellino era figlio
Fu adottato da Publio Lentulo,<ref name="Cic.">
Aveva una buona capacità oratoria
* [[Publio Cornelio Lentulo Marcellino (
* [[Gneo Cornelio Lentulo Marcellino]]<ref name="Cic."/><ref name="Cic. 2"/><ref>[[Gaio Sallustio Crispo]] - [[Historiae (Sallustio)|Historiarum libri quinque]], II 43 M </ref>.▼
== ''Triumvir monetalis'' ==
{{Coin image box 1 double
| header = Asse
Riga 52 ⟶ 63:
| background = <!-- opzionale-->
}}
▲== Biografia ==
▲Publio Cornelio Lentulo Marcellino era figlio del pretore [[Marco Claudio Marcello]], che era stato [[Legatus|legato]] nell'esercito di [[Gaio Mario]] e con [[Lucio Giulio Cesare (console 90 a.C.)|Lucio Giulio Cesare]].
▲Fu adottato da Publio Lentulo<ref name="Cic.">'' [[Marco Tullio Cicerone]]'' - ''Brutus'', 136-212 </ref>, pur conservando il suo status di plebeo<ref>Cic. Man. 58</ref><ref name="Cic. 2">[[Marco Tullio Cicerone]] - ''Oratio de haruspicum responso in p. clodium in senatu habita'', 20-22</ref><ref>''[[Ronald Syme]]'' - [[Journal of Roman Studies]], 53, parti 1 e 2 (1963), pp 55-58</ref> .
▲Aveva una buona capacità oratoria <ref name= "Cic."/>. Era sposato con Cornelia, figlia di [[Publio Cornelio Scipione Nasica Serapione (console 111 a.C.)|Publio Cornelio Scipione Nasica Serapione]] con cui ha avuto i suoi due figli:
▲* [[Publio Cornelio Lentulo Marcellino (pretore)|Publio Cornelio Lentulo Marcellino]]
▲* [[Gneo Cornelio Lentulo Marcellino]]<ref name="Cic."/><ref name="Cic. 2"/><ref>[[Gaio Sallustio Crispo]] - [[Historiae (Sallustio)|Historiarum libri quinque]], II 43 M </ref>.
Nel [[100 a.C.]] circa, Publio Cornelio Lentulo Marcellino fu eletto ''[[
▲Nel [[100 a.C.]] circa, Publio Cornelio Lentulo Marcellino fu eletto [[magistrato monetario]]<ref>''[[Michael Hewson Crawford]]'' — ''Roman Republican coinage'', 329/1a; 329/1b</ref><ref>''[[Edward Allen Sydenham]]'' — ''The coinage of the Roman Republic'', 604; 604a</ref>.
Sulla base dell'evidenza dei ripostigli, così come il fatto che ha coniato l'asse su secondo lo standard onciale, ha dovuto rimanere in carica fino all'[[88 a.C.]]
Riga 77 ⟶ 79:
=== Denari ===
Al dritto del [[denario]]
Il rovescio raffigura la dea [[Roma (divinità)|Roma]], coronata dal [[Genio (divinità)|genio]] del popolo Romano<ref>[[Ernest Charles François Babelon]] — ''[[Revue numismatique]]'', 3°
Tale immagine è usata sulle monete coniate più tardi da altri Cornelii, per esempio, Publio Cornelio Lentulo Spintere<ref name="Babelon" /> e [[Gneo Cornelio Lentulo Marcellino]]<ref>Babelon — ''Description historique et chronologique des monnaies de la république romaine'', t. I, p. 417, № 54, 55</ref>. A quanto pare, i Cornelii
Un primo gruppo di denari è stato coniato da Publio Cornelio Lentulo Marcellino come un normale emissione monetaria, {{citazione necessaria|assieme ai suoi colleghi Lucio Cassio Ceiciano e Gaio Allio Bala}}.
Nel secondo gruppo di denari c'è la legenda
Questo gruppo di monete è stato prodotto da Publio Cornelio Lentulo Marcellino come monetario speciale - insieme a Lucio Centeno, figlio di Gaio, Marco Servilio, Publio Servilio e Gaio Fundanio.
Riga 97 ⟶ 99:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antica Roma|biografie|numismatica}}
[[Categoria:Cornelii|Lentulo Marcellino, Publio
[[Categoria:
| |||