Internet chess server: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
mNessun oggetto della modifica
 
(46 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|scacchi}}
Internet Chess Server e' server che ospita un programma che permette di giocare a scacchi per mezzo di Internet. Un utente si collega al server via Internet, fornisce le proprie credenziali (username, password) ed accede al programma. Una volta collegatosi, l'utente puo' scegliere di giocare partite in tempo reale con avversari umani o computers, analizzare od osservare partite. L'utente puo' inoltre comunicare con gli altri utenti collegati per mezzo di chat o messaggi email. Esistono numerosi Internet Chess Servers nel web, il piu' noto dei quali e' www.freechess.org ed e' gratuito.
'''Internet Chess Server''' ('''ICS''') è stato il primo [[server di scacchi]] che permetteva ad utenti remoti di giocare a [[scacchi]], dialogare e visualizzare partite sulla scacchiera per mezzo di [[Internet]]. Il [[server]] permetteva di connettere i giocatori attraverso una varietà di [[Sistema client/server|client]] di scacchi grafici situati sul computer di ciascun utente. Il [[protocollo di rete]] utilizzato era derivato da [[telnet]]<ref>{{cita libro|cognome=Harasim|nome=Linda|titolo=Learning Networks: A Field Guide to Teaching and Learning Online|data=1997|editore=MIT Press|città=Cambridge, Massachusetts|isbn=9780262082365|p=299|lingua=inglese|url=https://archive.org/details/learningnetworks00hara/page/299}}</ref>. Venne rinominato [[Internet Chess Club]] quando i creatori del progetto decisero di farne un [[sito web|sito]] a pagamento.
 
==Storia==
L'Internet Chess Server fu creato negli ultimi [[anni 1980|anni ottanta]] da un gruppo di volontari. Inizialmente, contenendo numerosi bug e soffrendo problemi di [[lag (informatica)|lag]], veniva usato solo da una ristretta cerchia di fan. In seguito venne migliorato, guadagnando caratteristiche di notevole importanza per gli utenti come il supporto di client grafici e l'[[Elo (scacchi)|Elo]], un complesso metodo statistico che permette di valutare numericamente in modo piuttosto preciso la forza di gioco di ogni singolo scacchista.
 
Il 15 gennaio [[1992]] uscì la prima versione ufficiale e Daniel Sleator assunse la direzione del progetto ICS.
 
Nel [[1995]] fu creato l'[[Internet Chess Club]] (ICC). Poiché l'ingresso al club di utenti era ristretto al versamento di una somma di denaro, nacque un progetto parallelo europeo, [[Free Internet Chess Server]] (FICS), il cui accesso venne reso invece completamente libero.
 
==Accesso e uso==
Il protocollo ICS non era altro che una variante di [[telnet]], in teoria, dunque, sarebbe bastato un [[client]] telnet per poterlo usare, anche se l'uso sarebbe stato piuttosto ostico, in realtà esistevano numerosi client sia testuali, sia grafici, che permettavano di giocare agevolmente a scacchi in rete sfruttando l'ICS.
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Server di scacchi]]
* [[Internet Chess Club]]
* [[Free Internet Chess Server]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.chessclub.com/|Internet Chess Club|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.freechess.org/|Free Internet Chess Server|lingua=en}}
 
{{Server di scacchi}}
 
{{Portale|scacchi|Telematica}}
 
[[Categoria:Server di scacchi]]