Locomotiva EMD SD40: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Altri progetti: Aggiunta la preposizione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 47:
== Storia ==
Nel [[1966]] la EMD decise il rinnovamento della produzione e presentò una nuova gamma di locomotive che montava il suo nuovo motore diesel "tipo 645".
Questa comprendeva i modelli a sei assi motori, SD38, SDP40 e SD45, oltre all' SD40; era a struttura modulare con componentistica standardizzata per ridurre i costi di produzione e manutenzione. La differenza principale era costituita dalla potenza ottenibile:
* SD38 = 1.490 kW con motore non turbocompresso 16 cilindri a V
* SD40 = 2.240 kW con motore turbocompresso 16 cilindri a V
* SD45 = 2.680 kW con motore turbocompresso 20 cilindri a V
 
La Electro-Motive Diesel (ENDEMD) della [[General Motors]] ha sempre offerto due versioni della stessa locomotiva: rodiggio Bo-Bo e Co-Co. La Bo-Bo ha un peso per asse decisamente maggiore, dal momento che la macchina poggia su 4 assi. La Co-Co, con 6 assi, sollecita meno i binari e soprattutto è in grado di viaggiare su qualsiasi tipo di linea.
 
Le locomotive del tipo SD40 furono costruite in 856 unità per le varie ferrovie [[Stati Uniti d'America|statunitensi]], 330 per ferrovie [[Canada|canadesi]], 72 per ferrovie [[Messico|messicane]], 6 per la Compagnia mineraria di estrazione della [[bauxite]] della Guinea, e 4 per il Brasile.
Riga 105:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commonspreposizione=Category:EMD SD40 locomotivessulla}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|trasporti}}