(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 36:
}}
La '''marmotta dalla testa nera''' ('''''Marmota camtschatica''''' ({{zoo|([[Peter Simon Pallas|Pallas]]|[[1811]])}})) è una specie della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Sciuridae|Sciuridi]] originaria dell'[[Circondario federale dell'Estremo Oriente|Estremo Oriente russo]].<ref name=mammal_diversity>{{cita web | url=http://www.mammaldiversity.org/explore.html#species-id=1001727 | titolo=Marmota camtschatica | sito=Mammal Diversity}}</ref>
== Descrizione ==
È una [[Marmota|marmotta]] di dimensioni relativamente piccole (46-53 46–53 cm di lunghezza testa-corpo per un peso di 2900-5000 g) e dalla coda breve.<ref name=Krystufek2013>{{cita pubblicazione | autore=B. Kryštufek e B. Vohralík | anno=2013 | titolo=Taxonomic revision of the Palaearctic rodents (Rodentia). Part 2. Sciuridae: Urocitellus, Marmota and Sciurotamias | rivista=Lynx, N. S. (Praha) | volume=44 | pp=27-138}}</ref> La regione dorsale presenta una pelliccia di colore grigio-giallastro brizzolato, mentre quella inferiore è di colore cannella o marrone ruggine. Le zampe anteriori e le scapole sono spesso di colore più chiaro e tendono al verde oliva o al beige. La coda può essere marrone, color carbone o nera. La caratteristica più distintiva della specie, quella che conferisce ad essa il suo nome comune, è però il «cappuccio» nero sulla testa, che si estende da sotto l'occhio e dal naso fino alla parte posteriore del cranio, per poi restringersi in una striscia che si estende fino a metà del dorso, spesso con estensioni più piccole che dall'occhio, passando sotto le orecchie, raggiungono le scapole.<ref name=Thorington>{{cita libro | autore=V. Thorington Jr., John L. Koprowski, Michael A. Steele e James F. Whatton | titolo=Squirrels of the World | url=https://books.google.com/books?id=7PeYX8PwBxUC&pg=PA276 | anno=2012 | editore=JHU Press | isbn=978-1-4214-0469-1 | pp=276-277}}</ref>