Free Internet Chess Server: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot, replaced: Categoria:Software scacchistico → Categoria:Software scacchistici
EnzoBot (discussione | contributi)
m Abusi: Elo
 
(16 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sito web
[[Image:Partida no FreeChess.png|thumb|right|350px|Una partita sul FICS usando l'interfaccia Jin.]]
[[cs:|nome = Free Internet Chess Server]]
Il '''Free Internet Chess Server''' ('''FICS''') è un [[Internet chess server]] (cioè un [[server]] che permette di giocare a [[scacchi]] via [[Internet]]) gestito da volontari. Fu organizzato come un'alternativa gratuita all'[[Internet Chess Club]] nel [[1995]], quando questo divenne a pagamento; attualmente (dicembre 2008) vi sono più di 300.000 utenze registrate.
|logo =
|tipo = [[server di scacchi]]
|licenza = GNU AGPL
|proprietario =
|autore =
}}
 
[[Image:Partida no FreeChess.png|thumb|right|350pxupright=1.6|Una partita sul FICS usando l'interfaccia Jin.]]
Il '''Free Internet Chess Server''' ('''FICS''') è un [[Internet chess server]] (cioè un [[server]] che permette di giocare a [[scacchi]] via [[Internet]]) gestito da volontari. Fu organizzato come un'alternativa gratuita all'[[Internet Chess Club]] nel [[1995]], quando questo divenne a pagamento; attualmente (dicembre 2008)nel vi2018 sonoconta più di 300.000 utenze registrate.
 
== Storia ==
Il primo Internet[[server]] Chesspensato Server,per cheil avevagioco questodegli stesso nome,[[scacchi]] fu [[Internet Chess Server]] (ICS), attivato negli anni Ottanta e inaugurato ufficialmente nel [[1992]]: il codice era scritto da volontari, e l'accesso era libero. Nel [[1995]], sotto la direzione di [[Daniel Sleator]], il progetto cambiò nome in [[Internet Chess Club]] (ICC) e introdusse un costo di abbonamento di 49 dollari all'anno.
 
Contrari alla commercializzazione dell'di [[Internet Chess Server|ICS]], alcuni programmatori, guidati da [[Chris Petroff]], abbandonarono il server, creando il FICS, che non prevedeva alcun tipo di restrizione o di pagamento. Il nuovo server debuttò il [[53 marzo]] 1995.<ref>{{en}}[http://members.cox.net/cpetroff/FICS/ Storia dell'ICS fino al 1995] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100313150500/http://members.cox.net/cpetroff/FICS/ |data=13 marzo 2010 }}</ref>
 
== Uso ==
=== Connessione e registrazione ===
La connessione al FICS può essere effettuata in diversi modi, sia attraverso il [[browser]] (connettendosi al sito del FICS) sia attraverso un [[client]]. Questo può essere anche un semplice client [[telnet]], ma sono state sviluppate diverse interfacce grafiche, programmate appositamente per il gioco via Internet.
 
La registrazione è libera; c'è anche la possibilità di connettersi anonimamente come "guest", senza effettuare la registrazione, avendo la possibilità di giocare con altri giocatori ma non di partecipare ai tornei che vengono periodicamente effettuati. È permesso anche usare dei [[motore scacchistico|motori scacchistici]], ma questi devono essere usati tramite un'utenza dedicata, esplicitamente dichiarata, ed è soggetta a diverse restrizioni:<ref>[http://www.freechess.org/Help/HelpFiles/computers.html FICS Help: computers<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Line 18 ⟶ 27:
Le mosse possono essere effettuate sia con il [[mouse]], sull'immagine di una scacchiera, sia attraverso la [[notazione algebrica]].
 
Ogni utente registrato riceve un [[rating]], che rappresenta la sua forza (presunta) di gioco: il FICS usa il [[sistema Glicko]],<ref>[http://www.freechess.org/Help/HelpFiles/glicko.html FICS Help: glicko<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> nel quale ad ogni utente è associato anche un altro numero (l'RD, acronimo per ''rating deviation'') che rappresenta il livello di precisione del rating. Se l'RD è maggiore di 80, il rating è marcato come "provvisorio" (''provisional'').
 
Il rating è anche diviso per tempo di gioco: le partite sono divise in "''lightning''" (meno di tre minuti a giocatore), "''blitz''" (da tre a quindici minuti) e "''standard''" (oltre quindici minuti). Essendo necessario tenere conto del possibile utilizzo dell'[[incremento (scacchi)|incremento]] (cioè alcuni secondi aggiunti al tempo dopo ogni mossa), per stabilire l'appartenenza di una partita ad uno dei tre gruppi si utilizza l<nowiki>'</nowiki>''expected time'', cioè il tempo di inizio più 2/3 dell'incremento totale di 40 mosse.<ref>[http://www.freechess.org/Help/ficsfaq.html#Q005.000 FICS Frequently Asked Questions (FAQ)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Line 30 ⟶ 39:
 
=== Tornei ===
Sul FICS sono organizzati regolarmente una serie di tornei: alcuni sono organizzati attraverso ''Mamer'', un direttore automatico di tornei, e coinvolgono tutte le varianti e tutto lo spettro di tempi di riflessione. Alcuni di essi sono programmati,<ref>[http://www.freechess.org/Events/Scheduled/index.html Free Internet Chess Server: Scheduled Tournaments<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> mentre altri vengono organizzati sulle richieste dei giocatori presenti ''on-line''.
 
Altri tornei sono organizzati esternamente al FICS, e sono spesso a tempo di riflessione lungo (più di 45 minuti). Esempi di questi sono la ''STC Bunch''<ref>[{{Cita web |url=http://www.stcbunch.net/ |titolo=STC Bunch] |accesso=21 dicembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080820043005/http://stcbunch.net/ |dataarchivio=20 agosto 2008 |urlmorto=sì }}</ref>, l'''Open Chess Cup,''la ''FICS Teamlegue''<ref>[http://www.teamleague.org/ FICS Teamleague]</ref> o la ''Online Chess League''<ref>[http://tlmk.net/ocl/ Online Chess League (OCL)]</ref> (queste ultime organizzano tornei a squadre di quattro giocatori).
 
=== Eventi scacchistici ===
Line 40 ⟶ 49:
 
=== Chat ===
Vi sono diversi canali di [[chat]] nel FICS, simili a quelli dell'[[Internet Relay Chat|IRC]], ma in numero limitato. Alcuni di essi sono riservati (ad esempio il numero 1 è di assistenza, il 49 è dedicato ai tornei organizzati tramite il [[Bot (informatica)|bot]] Mamer, il 50 è per la chat generale, il 74 per la chat in italiano, eccetera). Gli utenti possono anche usare il comando ''shout'' (letteralmente "urla") che permette di mandare un messaggio a tutti gli utenti che non hanno bloccato la possibilità di ricevere questo tipo di messaggio; è anche possibile comunicare direttamente con un utente specifico, ad esempio con il giocatore contro cui si sta giocando o si è appena giocato. Vi sono le varie opzioni per gestire e filtrare i canali (tra cui quella che li zittisce solo mentre si gioca), e è possibile creare liste personali di ''censura'' per non ricevere più messaggi diretti da giocatori considerati inopportuni.
 
=== Abusi ===
 
Oltre al mancato rispetto delle comuni [[Netiquette|regole di convivenza]], vengono considerati abusi la disconnessione volontaria in caso di partita irrimediabilmente persa e l'uso di aiuti esterni, ad esempio con un [[motore scacchistico]], per decidere le mosse da giocare. Nel primo caso, poiché vi è anche la possibilità che la disconnessione sia stata accidentale, viene data la possibilità di sospendere la partita e riprenderla in seguito, quando entrambi i giocatori saranno connessi; tuttavia, in caso di posizione chiaramente vinta, è possibile chiedere l'aggiudicazione della vittoria. Nel secondo caso, l'utente colto ad usare aiuti può essere espulso definitivamente dal server oppure inibito a giocare partite valide per il [[Elo (scacchi)|rating]].
 
==Note==
 
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.freechess.org |Free Internet Chess Server]}}
* [{{cita web|http://www.edcollins.com/chess/fics-icc.htm |La ribellione contro il pagamento nell'ICS]}}
 
{{Server di scacchi}}
{{Portale|scacchi}}
 
[[Categoria:SoftwareServer scacchisticidi scacchi]]
 
[[cs:Free Internet Chess Server]]
[[de:Free Internet Chess Server]]
[[en:Free Internet Chess Server]]
[[fr:Free Internet Chess Server]]
[[ja:Free Internet Chess Server]]
[[ko:프리 인터넷 체스 서버]]
[[pl:Free Internet Chess Server]]
[[pt:Free Internet Chess Server]]
[[sl:Free Internet Chess Server]]
[[sv:Free Internet Chess Server]]