Free Internet Chess Server: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione) |
m →Abusi: Elo |
||
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sito web
|nome = Free Internet Chess Server
|logo =
|tipo = [[server di scacchi]]
|licenza = GNU AGPL
|proprietario =
|autore =
}}
[[Image:Partida no FreeChess.png|thumb|upright=1.6|Una partita sul FICS usando l'interfaccia Jin.]]
Il '''Free Internet Chess Server''' ('''FICS''') è un [[
== Storia ==
Il primo
Contrari alla commercializzazione
== Uso ==
Line 32 ⟶ 41:
Sul FICS sono organizzati regolarmente una serie di tornei: alcuni sono organizzati attraverso ''Mamer'', un direttore automatico di tornei, e coinvolgono tutte le varianti e tutto lo spettro di tempi di riflessione. Alcuni di essi sono programmati,<ref>[http://www.freechess.org/Events/Scheduled/index.html Free Internet Chess Server: Scheduled Tournaments<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> mentre altri vengono organizzati sulle richieste dei giocatori presenti ''on-line''.
Altri tornei sono organizzati esternamente al FICS, e sono spesso a tempo di riflessione lungo (più di 45 minuti). Esempi di questi sono la ''STC Bunch''<ref>
=== Eventi scacchistici ===
Line 40 ⟶ 49:
=== Chat ===
Vi sono diversi canali di [[chat]] nel FICS, simili a quelli dell'[[Internet Relay Chat|IRC]], ma in numero limitato. Alcuni di essi sono riservati (ad esempio il numero 1 è di assistenza, il 49 è dedicato ai tornei organizzati tramite il [[Bot (informatica)|bot]] Mamer, il 50 è per la chat generale, il 74 per la chat in italiano, eccetera). Gli utenti possono anche usare il comando ''shout'' (letteralmente "urla") che permette di mandare un messaggio a tutti gli utenti che non hanno bloccato la possibilità di ricevere questo tipo di messaggio; è anche possibile comunicare direttamente con un utente specifico, ad esempio con il giocatore contro cui si sta giocando o si è appena giocato. Vi sono le varie opzioni per gestire e filtrare i canali (tra cui quella che li zittisce solo mentre si gioca), e è possibile creare liste personali di ''censura'' per non ricevere più messaggi diretti da giocatori considerati inopportuni.
=== Abusi ===
Oltre al mancato rispetto delle comuni [[Netiquette|regole di convivenza]], vengono considerati abusi la disconnessione volontaria in caso di partita irrimediabilmente persa e l'uso di aiuti esterni, ad esempio con un [[motore scacchistico]], per decidere le mosse da giocare. Nel primo caso, poiché vi è anche la possibilità che la disconnessione sia stata accidentale, viene data la possibilità di sospendere la partita e riprenderla in seguito, quando entrambi i giocatori saranno connessi; tuttavia, in caso di posizione chiaramente vinta, è possibile chiedere l'aggiudicazione della vittoria. Nel secondo caso, l'utente colto ad usare aiuti può essere espulso definitivamente dal server oppure inibito a giocare partite valide per il [[Elo (scacchi)|rating]].
==Note==
<references/>
Line 54 ⟶ 62:
* {{cita web|http://www.edcollins.com/chess/fics-icc.htm|La ribellione contro il pagamento nell'ICS}}
{{Server di scacchi}}
{{Portale|scacchi}}
|