Particella libera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: articoli sovrannumerari e modifiche minori
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
(11 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
In [[fisica]], in particolare in [[meccanica quantistica]], la '''particella libera''' è la descrizione di una [[particella non(fisica)|particella]] soggetta ad alcunun [[Potenziale scalare|potenziale]] costante, cioè quello in cui si considera una particella non soggetta a [[forza (fisica)|forze]].
 
==Caso unidimensionale==
L'[[equazione di Schrödinger]] dipendente dal tempo per la [[funzione d'onda]] di una particella libera è caratterizzata da un potenziale nullo, ed assume la forma:
{{vedi anche|Equazione di Schrödinger}}
L'equazione di Schrödinger dipendente dal tempo per la [[funzione d'onda]] di una particella libera è caratterizzata da un potenziale nullo, ed assume la forma:
 
:<math>i \hbar \frac{\partial}{\partial t} \psi (x,t)
Riga 39 ⟶ 38:
:<math>\int_{-\infty}^{\infty} |\psi(x,t)|^2 dx = 1</math>
 
che rappresenta il fatto che la probabilità di trovare la particella in qualche punto dello spazio (in questo caso siamo su una retta perché stiamo prendendo solo il caso unidimensionale, ma tutto ciò vale anche nel caso tridimensionale), deve essere 1 con certezza. Abbiamo inoltre stabilito che le funzioni accettabili come soluzioni dell'equazione di Schrödinger sono le funzioni definite in un [[campo vettoriale]] complesso e che siano a quadrato sommabili, cioè sia sempre verificata:
 
:<math>\int_{-\infty}^{\infty} |\psi(x,0)|^2 dx < \infty</math>
Riga 51 ⟶ 50:
===Autofunzioni===
{{vedi anche|Autofunzione}}
Nel caso di particella libera le autofunzioni dell'energia coincidono con le autofunzioni dell'[[operatore impulso]], dal momento che i due operatori <math>\hat{H}</math> e <math>\hat{p}</math> [[commutatore (matematica)|commutano]], e possiedono quindi una base di [[Autostato|autostati]] comune.<br>
L'[[equazione di Schrödinger]] stazionaria per le autofunzioni di particella libera è in generale
 
Riga 66 ⟶ 65:
:<math>\phi_k(x) = A\,e^{i k x}+ B\,e^{-i k x},</math>
 
con ''A'',''B'' coefficienti reali arbitrari da determinarsi. Imponendo la [[condizione al contorno]] che l'autofunzione contenga solo una componente progressiva, si ottiene <math>B = 0</math> e
 
:<math>\phi_k(x) = A\,e^{i k x},</math>
Riga 73 ⟶ 72:
<ref>
Una possibile normalizzazione è fornita dalla rappresentazione di Fourier della [[Delta di Dirac]]
 
:<math>\int_{-\infty}^{\infty} dx \phi_{k^{\prime}}^{\ast} (x) \phi_{k} (x)
= \vert A \vert^2 \int_{-\infty}^{\infty} dx e^{i (k-k^{\prime}) x }
Riga 104 ⟶ 102:
 
===L'equazione di Schrödinger radiale===
{{Vedi anche|Moto in un campo centrale|Equazione di Schrödinger}}
L'equazione di Schrödinger radiale nel caso di particella libera per le autofunzioni dell'energia
 
Riga 118 ⟶ 116:
:<math>\left[- \frac{\hbar^2}{2m} \frac{d^2}{d r^2} + \frac{\hbar^2 l(l+1)}{2m r^2} \right] R_{k,l}(r) = E R_{k,l}(r)</math>
 
Le funzioni <math>R_{k,l}</math> dipendono da ''k'' e dal valore di ''l''.<br>
 
La normalizzazione delle funzioni d'onda sono date da:
 
:<math>\int_{0}^{\infty} \Psi_{k',l',m'}^{*} \Psi_{k,l,m} r^2 \, dr \,\int d \Omega = 2 \pi \delta_{l'l} \delta_{m'm} \delta (k'-k)</math>
 
come vuole la normalizzazione discreta (<math>d\Omega = d \theta d\varphi</math>) per ''l'' ed ''m'' data dalle [[autofunzioni del momento angolare]] e normalizzazione continua per ''k''. Per le funzioni radiali che ci interessano:
Riga 241 ⟶ 240:
:<math>j_l (x) = \sqrt{\frac{\pi}{2x}} J_{l+1/2} (x)</math>
 
Gli andmentiandamenti asintotici per <math>x \to 0</math>:
 
:<math>j_{l} (x) \simeq \frac{x^l}{(2 l + 1)!!}</math>
Riga 287 ⟶ 286:
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
Riga 298 ⟶ 297:
*[[Particella in una scatola]]
*[[Oscillatore armonico quantistico]]
{{Portale|meccanica quantistica}}
 
[[Categoria:Problemi unidimensionali]]
 
[[ca:Partícula lliure]]
[[cs:Volná částice]]
[[de:Freies Teilchen]]
[[en:Free particle]]
[[es:Partícula libre]]
[[he:חלקיק חופשי]]
[[ja:自由粒子]]
[[pl:Cząstka swobodna]]
[[ru:Свободные частицы]]
[[uk:Вільні частинки]]
[[zh:自由粒子]]