Utente:Fedeflute/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
spostato in sanbox
 
m Annullate le modifiche di Kore 2023 (discussione), riportata alla versione precedente di Fedeflute
Etichetta: Rollback
 
(7 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
|nome = Ingrid Carbone =
{{Artista musicale
}}{{Bio
|nome = Ingrid Carbone
|tipo artista = Strumentista
|immagine = Ingrid Carbone.jpg
|didascalia = Ingrid Carbone
|nazione = ITA
|genere = classica
|categorizza per genere = pianista classico
|etichetta = DaVinci Publishing
|url = www.ingridcarbone.com
|strumento = [[Pianoforte]]
|numero totale album pubblicati = 2
}}{{Bio
|Nome = Ingrid Carbone
|Sesso = F
Riga 18 ⟶ 7:
|AnnoNascita =
|Attività = pianista
|Attività2 = matematicomatematica
|Nazionalità = italiana
|immagineImmagine = Ingrid Carbone.jpg
|didascaliaDidascalia = Ingrid Carbone
|DimImmagine = 250
}}
 
Riga 27 ⟶ 19:
Ingrid Carbone si forma al [[Conservatorio Stanislao Giacomantonio|Conservatorio di Musica di Cosenza]], sua città natale: inizia gli studi con Maria Laura Macario, prosegue con Flavio Meniconi e si diploma a pieni voti all’età di diciannove anni con Francesco Monopoli. Contestualmente, studia anche [[Composizione (musica)|composizione]] per diversi anni.
 
Si perfeziona in Italia e all’Estero presso accademie prestigiose e con pianisti di fama internazionale: inizia con [[Sergio Cafaro]] all’''[http://www.accademiamusicalepescarese.it/ Accademia Musicale Pescarese]'' prima del Diploma, e immediatamente dopo segue un Corso Biennale Internazionale di Perfezionamento Pianistico con Hector Pell all’''[http://www.culturaemusica.it/ Accademia Curci]'', conseguendo il Diploma d’Onore.
 
Studia poi con [[Aquiles delle Vigne]] a Bruxelles, presso la ''[https://www.il-trillo.com/ Scuola di Musica e Arte “Il Trillo”]'' a [[Firenze]], all’Accademia Estiva Internazionale della ''[[Università Mozarteum|Universität Mozarteum]]'' di [[Salisburgo]] e in [[Israele]] al ''[[Tel-Hai International Piano Master Classes]]'', dove si perfeziona anche con [[Andrzej Pikul]] e ha modo di lavorare su [[Franz Liszt|Liszt]] e [[Domenico Scarlatti|Scarlatti]] con [[Emanuel Krasovsky]] e con [[Ronan O’Hora]].
 
Si perfeziona anche con [[Lazar' Naumovič Berman|Lazar Berman]] presso la ''Scuola di Musica e Arte “Il Trillo”'' a Firenze, con Eduardo Ogando a Roma e con Cristiano Burato.
 
=== Carriera musicale ===
Ingrid Carbone ha suonato in [[Europa]] e [[Asia]] ([[Austria]]<ref>{{Cita web|url=https://dmg.tuwien.ac.at/convex16/carbone_concert.pdf?attredirects=0|titolo=Concerto a Vienna (Austria), 2016.}}</ref>, [[Cina]], [[Germania]]<ref>{{Cita web|url=http://www.math.uni-konstanz.de/ExhibitWomenInMaths/|titolo=Concerto presso l'Università di Costanza in Germania, 2017.}}</ref><sup>-</sup><ref>{{Cita web|url=http://www.math.uni-konstanz.de/ExhibitWomenInMaths/ConcertProgramme.pdf|titolo=Programma del concerto presso l'Università di Costanza in Germania, 2017.}}</ref>, [[Israele]]<ref>{{Cita web|url=https://www.tau.ac.il/~shiri/AGA2019/index.html|titolo=Concerto a Tel Aviv – “David and Yolanda Katz Faculty of the Arts”, Tel Aviv University, 2019.}}</ref>, [[Polonia]]<ref>{{Cita web|url=http://karnet.krakowculture.pl/en/34766-krakow-ingrid-carbone-piano-recital|titolo=Concerto a Cracovia, 2019.}}</ref>, [[Slovenia]], [[Spagna]]<ref>{{Cita web|url=http://www.mubag.es/la-diputacion-con-el-conservatorio-profesional-de-musica-guitarrista-jose-tomas-2016-2/|titolo=Concerto ad Alicante (Spagna), marzo 2016.}}</ref>, [[Ungheria]]) come solista e in formazione da camera per associazioni ed enti di prestigio, università, fondazioni, [[conservatori di musica]].
 
Ha tenuto masterclassesmasterclass e conferenze per studenti e docenti di pianoforti in Cina nella primavera del 2019, sia alla [[Wuhan University of Communication]]<ref>{{Cita web|url=http://www.whmc.edu.cn/main_xxyw/show-37051.aspx|titolo="The 2019 International Piano Teaching Method Master Class ended successfully" - Wuhan University of Communication}}</ref> che nella città di [[Chongqing]], presso la [[Chongqing Moonlight Culture Communication Co., Ltd]], dove si è anche esibita.
 
Ha fatto parte della giuria del ''Concorso Musicale Internazionale per Giovani Musicisti “Città di Barletta”'' e del ''Concorso Pianistico Internazionale "Premio Mauro Paolo Monopoli".'' Ha anche fatto parte della Commissione per il conferimento del Diploma in Pianoforte (vecchio ordinamento) al [[Conservatorio Niccolò Piccinni|Conservatorio di Bari]].
Riga 49 ⟶ 41:
 
=== Premi e riconoscimenti ===
Nel 2015, nel 2016 e nel 2017, in occasione del concorso mondiale [[IBLA Grand Prize]], viene segnalata dalla [http://www.ibla.org/ [New York IBLA Foundation]] tra “'''''gli artisti che meritano l’attenzione del pubblico internazionale in quanto espressione di grande talento e professionalità'''''”, attribuendole uno “'''''standard di eccellenza assoluta'''''”. Dalla New York IBLA Foundation riceve la '''''Scarlatti Special Mention'''''<ref>{{Cita web|url=http://www.ibla.org/results2016.htm|titolo=IBLA Grand Prize Results 2016}}</ref> e nel 2017 la '''''Piano Special Mention'''''<ref>{{Cita web|url=http://www.ibla.org/2017IBLAGRANDPRIZERESULTS.htm|titolo=IBLA Grand Prize Results 2017}}</ref>.
 
Nel 2015 riceve il Primo Premio al Concorso Musicale Internazionale “Erik Satie”<ref>{{Cita web|url=http://www.accademiasipario.it/Accademia_Sipario/Winner2015.html|titolo=Vincitori Concorso Musicale Internazionale “Erik Satie” 2015}}</ref> di [[Lecce]].
 
La [https://www.fidapa.org/ [FIDAPA BPW Italy]] (Sezione di Rende) le conferisce nel 2017 il Premio biennale ''Donna del Sud'' per meriti artistici: la giornalista Donata Marrazzo (<nowiki>https://www.store.rubbettinoeditore.it/donata-marrazzo</nowiki> ) de [[Il Sole 24 Ore]] le dedica un “ritratto” pubblicato su [[CalabriaCult]] dal titolo “''Schubert, Liszt e la Matematica: ritratto di una concertista aristotelica”''.<ref>{{Cita news|autore=Donata Marrazzo|url=https://www.calabriacult.com/sindache-papesse-i-carbone|titolo=Liszt, Schubert e la Matematica: ritratto di una concertista aristotelica|pubblicazione=CalabriaCult|data=7 Giugno 2017}}</ref>
 
Nel 2017 appare nel film-documentario “''Genialità italiana sotto le stelle''”, presentato alla [[Esposizione internazionale d'arte di Venezia|Biennale del Cinema di Venezia]]: si parla della sua storia artistica e delle sue interpretazioni di Liszt, che vengono anche utilizzate nei titoli di coda.
 
Nel 2018 riceve il XXI Premio ''La città del Sole'' per la Sezione Arte dall’[http://www.lacittadelsole.eu/ [Associazione “La città del sole”]] del [[Rotary International]].
 
Selezionata tra gli alunni più brillanti e più affermati dei primi 50 di vita del Conservatorio di Musica di Cosenza, il 21 febbraio 2020 Ingrid Carbone, in occasione della cerimonia di celebrazione dei 50 anni del Conservatorio, riceve una targa ''“per la sua attività artistica di grande pregio”''.<ref>{{Cita web|url=http://ingridcarbone.com/riconoscimenti?lang=it|titolo=Riconoscimenti Ingrid Carbone}}</ref>
Riga 67 ⟶ 59:
* 2018 - ''Franz Liszt: Les Harmonies de l’Esprit''. Sacred Piano Works. DaVinci Publishing.<ref>{{Cita web|url=https://davinci-edition.com/product/c00144/|titolo=Ingrid Carbone. Franz Liszt: Les Harmonies de l’Esprit. Sacred Piano Works. DaVinci Publishing.}}</ref>
* 2020 - ''Franz Schubert: L’Enchantement retrouvé''. DaVinci Publishing.<ref>{{Cita web|url=https://davinci-edition.com/product/c00253/|titolo=Ingrid Carbone. Franz Schubert: L’Enchantement retrouvé. DaVinci Publishing.}}</ref>
*2021 - ''Franz Liszt: Le Sentiment de la Nature''. DaVinci Publishing.<ref>{{Cita web|url=https://davinci-edition.com/product/c00438/|titolo=Ingrid Carbone. Franz Liszt: Le Sentiment de la Nature. DaVinci Publishing.}}</ref>
 
Entrambi iI suoi primi due cd pubblicati dall’etichetta [https://davinci-edition.com [Da Vinci Publishing Japan]] sono risultati vincitori dei Global Music Awards 2020.<ref name=":0" /><ref name=":1" />
 
Nel novembre 2018 Ingrid Carbone pubblica il CD “Les Harmonies de l'Esprit”, inciso sul [[pianoforte a coda]] Bechstein A228 di Ingrid Carbone, con quattro composizioni di Franz Liszt: ''[[Après une Lecture du Dante: Fantasia quasi Sonata|Après une lecture du Dante: Fantasia quasi Sonata]]'', ''[[Sogno d'amore (Liszt)|Liebestraum n. 3]]'', ''[[Consolations (six pensées poétiques)]]'' e ''[[Leggende (Liszt)|Légende n. 2 (Saint François de Paule marchant sur les flots)]].'' Trasmesso da [[Rai Radio 3]] (Primo movimento), [[Radio Popolare]], [[Radio Marconi]], [[Radio Classica]], [[Radio Svizzera Italiana]], riceve unanime consenso di critica.<ref>{{Cita web|url=http://ingridcarbone.com/cd-les-harmonies-de-lesprit|titolo=Critica cd Franz Liszt: Les Harmonies de l’Esprit. Sacred Piano Works.}}</ref> Nel novembre 2019 è invitata a intervenire, suonando dal vivo, alla trasmissione Piazza Verdi di Rai Radio 3 per presentare il CD.
 
Il suo secondo CD “L'Enchantement Retrouvé”, pubblicato nel febbraio 2020 con l'etichetta Da Vinci Publishing ([[Giappone]]) e inciso su un gran coda Bechstein modello D della Collezione Fabbrini, contiene i quattro ''[[Impromptus op. 90]]'' e i ''[[Six Moments Musicaux op. 94]]'' di Franz Schubert. Il CD viene trasmesso da Primo Movimento di Rai Radio 3, Radio Classica, [[Rete Toscana Classica]] (integralmente), Radio Svizzera Italiana, e riceve unanime consenso di critica, in Italia e all’estero.<ref>{{Cita web|url=http://ingridcarbone.com/cd-enchantement-retrouve?lang=it|titolo=Critica cd Franz Schubert: L’Enchantement retrouvé.}}</ref> Nel gennaio 2021 è invitata a intervenire a Rai Radio 3 per presentare il CD anei programmi Primo Movimento, Piazza Verdi<ref>{{Cita web|url=https://www.raiplayradio.it/audio/2020/12/PIAZZA-VERDI-165a5206-9d40-429c-9b82-b9aa48f5dc92.html|titolo=Trasmissione Piazza Verdi - Radio Rai 3 del 02 gennaio 2021}}</ref> e Radio 3 Suite.
 
Il 28 maggio 2021 pubblica, sempre con Da Vinci Publishing, il suo terzo CD intitolato "Le Sentiment de la Nature".
 
=== Recensioni e critica ===
I cd di Ingrid Carbone hanno ricevuto attenzione dalla critica italiana ed estera.
 
Tra i più prestigiosi, troviamo la rivista belga Klassiek Centraal che le assegna cinque stelle e dove viene detto di lei da Ludwig van Mechelen nel 2020:<blockquote>“È sé stessa esattamente come il compositore che interpreta. Questo è un dono che hanno i grandi talenti: la capacità di mettersi nei panni dell’altro senza imporsi e comunque restando legati al compositore e alla sua opera. […] Il compositore e la pianista insieme rendono la musica eterna, che speriamo possa coinvolgere, ispirare e commuovere molte generazioni dopo di noi, e farci desiderare e sperare”.<ref>{{Cita web|url=https://klassiek-centraal.be/recencies/cds/behoudsgezinde-revolutionaire-componisten-en-uitvoerders/|titolo="***** Global Music Award per Schubert di Ingrid Carbone che fornisce anche Liszt", su Klassiek Centraal.}}</ref></blockquote>Glyn Pursglove della rivista digitale di musica classica non commerciale WebMusic International, ha recensito i suoi primi due cd con critiche molto positive, tanto da affermare nel 2020 riguardo all’incisione dedicata a Schubert:<blockquote>“È certamente una registrazione molto bella, tra le migliori nuove registrazioni di questi lavori che ho ascoltato negli ultimi anni.”<ref>{{Cita web|url=http://www.musicweb-international.com/classrev/2020/Sep/Schubert-piano-C00253.htm|titolo=Recensione di "L’enchantement Retrouvé" su MusicWeb International.}}</ref></blockquote>I suoi primi due cd hanno ricevuto critiche positive anche dalla pianista laureata in drammaturgia musicale, saggista e critico musicale Anna Menichetti, che durante il programma radio “ReteDueCinque” di [[RSI Rete Due|Rete Due]] della [[Radiotelevisione della Svizzera italiana|Radiotelevisione della Svizzera Italiana]], ha definito Ingrid Carbone come ''“una pianista di grande sensibilità romantica e di fama internazionale, il cui respiro interpretativo ben si collega con le armonie incostanti e dolcissime di Schubert e con la nota urgenza di mutamenti umorali continui che ne fanno l'autore più melodico”''.<ref>{{Cita web|url=https://www.rsi.ch/play/radio/la-recensione-di-reteduecinque/audio/franz-schubert-lenchantement-retrouve-di-ingrid-carbone-da-vinci-publishing-?id=13530079|titolo="La recensione di ReteDueCinque", RSI Rete Due.}}</ref>
 
La penna di Renzo Allegri recensisce il cd “L’enchantement retrouvé” sulla rivista [[Chi (rivista)|Chi]] nel febbraio 2021<ref>{{Cita web|url=http://ingridcarbone.com/l-enchantement-retrouve-renzo-allegri-chi?lang=it|titolo="Ingrid, Musica e Matematica. Le ultime composizioni di Schubert interpretate da una pianista che è anche una scienziata", Chi Magazine.|cognome=Allegri|nome=Renzo}}</ref>, mentre Luisa Sclocchis le dedica un’intervista su Suonare News<ref>{{Cita web|url=http://ingridcarbone.com/suonare-news-marzo-2021?lang=it|titolo=Ingrid Carbone su Suonare News.}}</ref> e una recensione sulla rivista Amadeus.<ref>{{Cita web|url=http://ingridcarbone.com/wp-content/uploads/2021/05/recensione-CD-Ingrid-Carbone-AMADEUS-ottobre-2019.pdf|titolo=Recensione su Amadeus.}}</ref>
 
Altre testate italiane hanno parlato dei suoi cd come [[Avvenire]]<ref>{{Cita web|url=https://www.avvenire.it/rubriche/pagine/ingrid-carbone-interpreta-le-armonie-di-franz-liszt|titolo="Ingrid Carbone interpreta “le armonie” di Franz Liszt", Avvenire.}}</ref>, Critica Classica<ref>{{Cita web|url=https://criticaclassica.wordpress.com/2019/08/22/la-pianista-ingrid-carbone-dedica-il-suo-esordio-discografico-alla-musica-sacra-di-liszt/|titolo="La pianista Ingrid Carbone dedica il suo esordio discografico alla musica sacra di Liszt"}}</ref><sup>-</sup><ref>{{Cita web|url=https://criticaclassica.wordpress.com/2020/06/07/lenchantement-retrouve-raffinato-incontro-di-ingrid-carbone-con-franz-schubert/|titolo=“L’enchantement retrouvé” raffinato incontro di Ingrid Carbone con Franz Schubert}}</ref>, [[Famiglia Cristiana]]<ref>{{Cita web|url=https://www.famigliacristiana.it/articolo/la-pianista-matematica-che-vede-il-legame-tra-i-numeri-e-la-musica.aspx|titolo="La pianista matematica che vede il legame tra i numeri e la musica", Famiglia Cristiana.}}</ref>, Music Voice.<ref>{{Cita web|url=https://musicvoice.it/la-terra-di-mezzo-in-franz-liszt/|titolo=La “terra di mezzo” in Franz Liszt}}</ref><sup>-</sup><ref>{{Cita web|url=https://musicvoice.it/i-segmenti-incantatori-di-schubert/|titolo=I segmenti incantatori di Schubert}}</ref>
 
All’estero, anche il critico Aart van der Waal recensisce i primi due cd sulla rivista neerlandese Opus Klassiek.<ref>{{Cita web|url=https://www.opusklassiek.nl/cd-recensies/cd-aw/liszt26.htm|titolo=Recensione "Les Harmonies de L'esprit" su Opus Klassiek.}}</ref><sup>-</sup><ref>{{Cita web|url=https://www.opusklassiek.nl/cd-recensies/cd-aw/schubert109.htm|titolo=Recensione "L'Enchantement retrouvé" su Opus Klassiek.}}</ref>
 
== Profilo scientifico ==
Ingrid Carbone siha laureadimostrato una personalità eclettica laureandosi in matematica a soli 21 anni con il massimo dei voti e la lode all’[[Università della Calabria]].
 
Immediatamente dopo la laurea, Ingrid Carbone vince una borsa di studio biennale per giovani laureati bandita dall’''[[Istituto Nazionale di Alta Matematica “F. Severi”]]'' a Roma.
Riga 83 ⟶ 89:
Successivamente vince una borsa di ricerca annuale per giovani ricercatori presso l’Università della Calabria.
 
A 27 anni Ingrid Carbone vince il concorso da ''[[ricercatore]]'' all’[[Università di Bari]].

Nel dicembre 2000 si traferisce all’Università della Calabria, dove attualmente insegna [[Analisi matematica|Analisi Matematica]] e afferisce al Dipartimento di Matematica e Informatica.<ref>{{Cita web|url=https://www.mat.unical.it/demacs/CARBONE|titolo=Profilo di Ingrid Carbone nel sito dell'Università della Calabria.}}</ref>
 
Presso l’Università della Calabria ricopre l’incarico di Presidente della [http://bats.unical.it/ Biblioteca di Area Tecnico Scientifica] tra il 2004 e il 2007.